GeForce 6600 GT roundup

Analizzate 9 schede video di fascia media basate su chip NVIDIA GeForce 6600 GT: nonostante siano tutte basate sul reference design NVIDIA, sussistono numerose differenze sia in termini di dotazione accessoria che di frequenze di funzionamento
di Paolo Corsini pubblicato il 03 Gennaio 2005 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Introduzione
Tra le schede video di fascia media per schede madri PCI Express, quelle basate su chip NVIDIA GeForce 6600 GT hanno raccolto il più vasto interesse nel corso degli ultimi mesi del 2004. Alla base di questo risultato troviamo un ottimo connubio tra prestazioni velocistiche e costo d'acquisto, in molti casi più favorevole rispetto a quanto ottenibile con le soluzioni concorrenti ATI Radeon X700PRO.
NV43, questo il nome del chip video utilizzato nelle schede GeForce 6600 GT, deriva direttamente dall'architettura NV40, con ovvie semplificazioni a livello architetturale. Rispetto al chip NV40 è stato ridotto alla metà il numero di unità dedicate all'elaborazione dei vertex shader, passate quindi da sei a tre, e l'ampiezza del bus di collegamento verso la memoria, che è quindi a 128 bit. Per quanto riguarda le pipeline di rendering, il loro numero è sceso a 8 partendo dalle 16 delle schede GeForce 6800 Ultra e GT e dalle 12 della soluzione GeForce 6800.
Il processore grafico NV43 è il primo nella storia NVIDIA ad essere nativo PCI Express. Al contrario di NV45, che non è altro che un NV40 collegato ad un bridge HSI, questo infatti integra al suo interno un controller PCI Express 16x. Un'altra primizia che NVIDIA introduce con NV43 è il processo produttivo a 0.11 micron: questo ha permesso di raggiungere risultati molto interessanti in termini di consumo e di dissipazione senza rinunciare a frequenze di lavoro elevate.
Dal punto di vista tecnologico NVIDIA non ha voluto castrare in nessun modo NV43 e pertanto ritroviamo al suo interno tutte le tecnologie che hanno reso vincente il progetto del suo fratello maggiore: CineFX 3.0, che implica un supporto completo allo shader model 3.0, UltraShadow II, per l'accelerazione nella generazione delle volume shadow e, naturalmente, IntelliSample 3.0, cioè la totalità degli algoritmi dedicati al risparmio della banda passante, la generazione dell'antialiasing e la gestione del filtro anisotropico. Lo schema seguente confronta le caratteristiche tecniche delle soluzioni GeForce 6600 GT con quelle delle due schede "maggiori", modleli GeForce 6800 e GeForce 6800GT, basate su chip NV40.
GeForce 6800 GT |
GeForce 6800 | GeForce 6600 GT | |
Bus di memoria | 256 bit |
256 bit |
128 bit |
Processo produttivo | 0.13 micron |
0.13 micron |
0.11 micron |
Frequenza chip e memoria | 350/1000 |
325/700 |
500/1000 |
Bus | AGP 8X |
AGP 8X |
PCI Express 16x |
Unità di Vertex Shading | 6 |
5 |
3 |
Unità di Pixel Shading | 16 |
12 |
8 |
Numero di pipeline | 16 |
12 |
8 |
Texture per ciclo di clock | 1 |
1 |
1 |
Fill Rate | 5600
Mpixel |
3900 Mpixel |
4000 Mpixel |
Banda Passante | 32 GB |
22,4 GB |
16 GB |
Versione Vertex Shader | 3.0 |
3.0 |
3.0 |
Versione Pixel Shader | 3.0 |
3.0 |
3.0 |
In questo articolo sono analizzate 9 schede video basate su chip GeForce 6600 GT, differenti tra di loro per dotazione, frequenze di funzionamento e ovviamente per costo d'acquisto. A queste affianchiamo una soluzione GeForce 6600 di Albatron, che per frequenze di funzionamento si pone a metà strada tra GeForce 6600 GT e GeForce 6600 lisce, dotata di un particolare sistema di raffreddamento con heatpipe e una silenziosa ventola di raffreddamento integrata.