GeForce 6600 GT: NVIDIA alla riscossa nella fascia media

GeForce 6600 GT: NVIDIA alla riscossa nella fascia media

Il 2002 è stato uno degli anni di maggior successo per NVIDIA. Forte della popolarità ottenuta con le soluzioni GeForce 3, immise sul mercato le GeForce 4 serie Titanium in versione 4200, 4400 e 4600. Di queste tre la prima, la più economica, è stata sicuramente la più apprezzata grazie all'eccellente rapporto prezzo/prestazioni. La GeForce 6600 GT rappresenta per NVIDIA nel 2004 ciò che la GeForce 4 Ti4200 ha rappresentato nel 2002

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 
  • Articoli Correlati
  • Doom 3: analisi delle schede video Doom 3: analisi delle schede video Uno dei due titoli più attesi di quest’anno è finalmente arrivato sugli scaffali dei negozi e si appresta a diventare uno dei tool più utilizzati per valutare le prestazioni delle schede video. In questa analisi vi proponiamo i valori fatti registrare con tutti i processori grafici più diffusi sul mercato, identificando le impostazioni ottimali per ognuno di essi.
  • NVIDIA GeForce 6600 preview NVIDIA GeForce 6600 preview NV43 è il nome in codice utilizzato per indicare, nella roadmap NVIDIA, la nuova soluzione di fascia media del mercato, destinata a posizionarsi dell'importante segmento entro i 199 dollari di costo. GeForce 6600 è il nome della nuova famiglia di schede
  • NVIDIA GeForce 6800: la piccola della famiglia NVIDIA GeForce 6800: la piccola della famiglia Ampie trattazioni sono già state approntate sulle nostre pagine riguardanti le prestazioni e la qualità dell’immagine delle schede appartenenti alla famiglia GeForce 6800. L’unica che manca all’appello è la versione più povera di NV40, quella destinato al segmento di mercato medio-alto destinata a sostituire le GeForce 5950 Ultra
  • GeForce 6800 GT e Radeon X600: AGP vs PCI Express GeForce 6800 GT e Radeon X600: AGP vs PCI Express PCI Express si propone di essere un passo in avanti senza precedenti per il mercato delle schede video. Una più elevata banda passante ed una maggiore erogazione di corrente sono solo le caratteristiche più salienti di questa interfaccia. Ma quali sono all’atto pratico i vantaggi? Scopriamolo con le schede GeForce 6800 GT e Radeon X600
  • ATI: PCI Express per tutti ATI: PCI Express per tutti Dopo aver lanciato nel mese di Maggio le soluzioni desktop basate su architettura R420, al Computex ATI introduce le proprie nuove soluzioni video PCI Express, senza dimenticare l'importante settore dei notebook nel quale tanti risultati positivi sono stati raccolti
  • Radeon X800: è il momento di R420 Radeon X800: è il momento di R420 Con il chip R420 ATI raddoppia di fatto le prestazioni della precedente top della gamma, sferrando un duro colpo alle soluzioni NV40 di NVIDIA. Che però non resta a guardare, presentando due nuove schede GeForce 6800 in grado di battagliare ad armi pari con le schede Radeon X800
  • Finalmente NV40: GeForce 6800 Ultra Finalmente NV40: GeForce 6800 Ultra Poco più di un anno è passato dal fallimentare debutto delle soluzioni GeForce FX 5800, meglio note con la sigla NV30. NVIDIA ha molto imparato dai propri errori e, con la prima scheda basata su architettura NV4x, ritorna prepotentemente all'attacco nel mercato delle schede video di fascia più alta.
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
B|4KWH|T308 Settembre 2004, 00:15 #61
Molto interessanti i risultati della GeForce 6600 GT nei test sintetici. Il fill rate in multitexturing è leggermente superiore a quello fatto registrare dalla GeForce 6800, mentre quelli in single texturing sono allineati con NV38.


Scusate, se insisto ma nn ho ricevuto risposta.
Sbaglio o c'è stata una inversione? Non dovrebbe essere corretto l'articolo?
Vifani08 Settembre 2004, 00:21 #62
Originariamente inviato da sirus
bella scheda certamente, sinceramente non so se possa essere identificata come sostituta della 4200Ti però mi viene l'acquolina in bocca pensando a quello che ho nel case (geffo 2 MX )
ciao


L'espressione sostituta della 4200 da noi utilizzata è da intendere non in modo stretto e cioè una scheda con la stessa architettura dei prodotti di fascia alta, ma con le sole frequenze inferiori, ma come un prodotto dall'eccellente rapporto prezzo/prestazioni, esattamente come fu la 4200 a suo tempo.
Vifani08 Settembre 2004, 00:57 #63

Re: Complimenti per il lavoro...ma...

Originariamente inviato da Wing_Zero
Innanzitutto faccio i miei complimenti a chi ha creato questa recensione: davvero ben fatta! Tranne che per un punto, a mio avviso molto importante.
Nelle conclusioni Raffaele Fanizzi dice che (testuali parole) :"La GeForce 6600 GT, nel rendering senza antialiasing, è risultata essere complessivamente più veloce delle Radeon 9800 XT e GeForce Fx 5950 Ultra[...]- e fin qui ok, ma...- Sfortunatamente il bus verso la memoria ampio 128 bit non ha consentito a NV43 di mantenere lo stesso livello di prestazioni anche nel rendering con antialiasing. In questo caso il numero di frame al secondo è spesso allineato con quello di NV38 e R360".
Cio non e' assolutamente vero, ok che senza antiliasilng la 6600 va meglio delle "vecchie" 9800 e 5950, ma anche con antialiasing attivato non c'e' confronto!!! perchè sminuire cosi questa skeda? dato che, da come si e' visto sui test, va meglio da tutti i punti di vista, anche con gli antialiasing attivato, e non si "abbassa" mai ai livelli delle vecchie skede.
Ho fatto presente tutto cio' perchè non e' la prima volta che vedo sminuire uan buana skeda di Nvidia, e sarei felice se ci atteniamo d + ai fatti. Gia in passato si era detto che la 6800GT e la x800 pro erano sullo stesso livello, cosa a mio parere falsa, come si puo' dedurre da molti test: cio' e' cmq normale perhce la 6800 GT ha 4 pipe in + della x800 pro.
Specifico inoltre che non sono ne pro ati, ne pro nvidia, ma cerco sempre il rapporto qulita' prezzo. Pero' non vedo perhce non atternersi ai fatti. Una persona leggendo solamnete le conclusioni dell'articolo, si fa una idea diversa da quella reale di questa skeda. e' questo che non mi va giu!
Cmq, proprio perhce il mio motto e' "fatti non pugnette!" ecco qua una bel test da vedere!

http://gotenkspace.altervista.org/test6600.jpg

Dopo aver visto questa immagine, secondo voi si puo' ancora dire che :"il numero di frame al secondo è allineato con quello di NV38 e R360. " ?? io penso proprio di no! giudicate voi.
Questo non vuole essere l'inizio di un flame, ma solo una critica costruttiva che spero possa essere discussa tra adulti.
Cmq, complimenti ancora per il lavoro svolto!
Ciao! Wing


Non sono assolutamente d'accordo con te.

Come al solito bisogna arrivare al mero confronto numerico per spiegare le conclusioni anche se di fatto, dopo spiegherò perché, non ha alcun senso fare il conteggio. Comunque...

DISTACCHI MASSIMI dalla 6600 GT

Doom III
Senza AA: 25-30 fps rispetto a NV38
Con AA: 5-9 fps rispetto a NV38

Counter Strike
Senza AA: a volte più lenta di R360
Con AA: a volte + lenta di R360 e NV38

Unreal Tournament 2004
Senza AA: leggermente meglio di NV38 in antalus. + veloce in asbestos
Con AA: allineata con R360 e NV38 in antalus. + veloce in asbestos

Far Cry
Senza AA: allineata con R360 in Research. + veloce in Volcano
Con AA: allineata con R360 in Research. allineata in Volcano

Splinter Cell
Senza AA: max 7 fps + di R360
Con Anisotropico: + veloce (a volte di 2-3 fps)

Halo
Senza AA: + veloce
Con Anisotropico: + veloce

I distacchi con AA sono sempre estremamente contenuti e esistono casi in cui NV38 e R360 vanno meglio (sempre in maniera contenuta). Questo quadro per quanto mi riguarda può essere tranquillamente reso con la frase "il numero di frame al secondo è spesso allineato con quello di NV38 e R360", ovviamente parlando solo dei test con AA. Negli altri non c'è storia ed è stato scritto:

"La GeForce 6600 GT, nel rendering senza antialiasing, è risultata essere complessivamente più veloce delle Radeon 9800 XT e GeForce Fx 5950 Ultra, prodotti che fino a sei mesi fa rappresentavano il meglio sul mercato."


Ritengo pertanto questa critica non solo estremamente offensiva e denigratoria nei confronti miei e del sito, ma ci vedo anche sintomi di "tifo per NVIDIA" vista con quanta forza ed inappropriatezza è stata espressa.
Là dove la scheda è più veloce è stato scritto e debitamente sottolineato. Là dove la scheda non ha brillato è stato scritto e debitamente sottolineato. Se poi per te avrei dovuto scrivere "wow che meraviglia, è bellissima, velocissima e fighissima", io non ci posso fare niente.


Tornando al discorso dei test vi invito a fidarvi delle mie conclusioni che non sono quasi mai scaturite da un semplice conteggio dei test in cui una scheda è + veloce di un'altra, ma da un'attenta valutazione dell'IMPRESSIONE che la scheda mi ha trasmesso non solo durante i test. Con le varie schede della serie GeForce Fx si è sempre avvertito al di là del caso clamoroso flop della 5800 Ultra, che qualcosa in quell'architettura non è andato a buon fine e tale sentimento, anche se non espresso sempre attraverso i benchmark (in UT2003 sono sempre andate benissimo ad esempio) è stato sempre riportato perché è questa la realtà. Con questa scheda l'impressione che ho avuto è che sia un prodotto eccezionale per tutto tranne che per l'uso dell'AA. Tale osservazione va fatta perché altrimenti se persone con NV38 e R360 si comprano NV43 pensando di giocare molto meglio con AA, rimarranno ampiamente deluse, fermo restando le eccellenti performance negli altri casi.

Vi invito a non sfogliare (spesso troppo frettolosamente) i grafici di un articolo senza leggere ciò che viene scritto perché, come ho detto prima, i grafici sono solo uno degli aspetti di cui tengo conto nella valutazione. Volendo avrei potuto usare anche X2: The Threat che probabilmente avrebbe sottolineato le ottime performance della 6600GT, o invece Tomb Raider, che le avrebbe affossate come capita per tutte le GeForce (per la cronaca i due test in questione non sono stati fatti per questione di tempo). Pertanto il conteggio di quanti test sono a favore di una o dell'altra lascia il tempo che trova.
Raisorblade08 Settembre 2004, 01:44 #64
Solo 1 kuriosità ma a livello di qualità video le ati e le nvidia kome si komportano?

Va bene gli fps, ma la qualità video, c'è 1 abisso o ormai nn vi è quasi + differenza?
Raisorblade08 Settembre 2004, 01:45 #65
skusate diko questo xkè ho 1 ti4400 (ci ho giokato a doom3 in alta e l'ho finito, nn senza qualke rallentamento cmq ) e il filtro anisotropiko oltre ad abbassare i frame nn offre nulla in + nella qualità delle texture
maxpower408 Settembre 2004, 02:57 #66
Io sto giocando a doom 3 a 1024 med con una ti4200 64mb senza filtri con barton@3200 e 512 ram e ho dei fps da 15 a 60 mediamente sono sui 33, e a parte qualche rallentamento direi che il gioco è godibilissimo...certo che se sta scheda esce con 256mb a 200€...ma chissà quanto guadagnerei col mio sistema.....
DjLode08 Settembre 2004, 08:54 #67
Originariamente inviato da Raisorblade
Solo 1 kuriosità ma a livello di qualità video le ati e le nvidia kome si komportano?

Va bene gli fps, ma la qualità video, c'è 1 abisso o ormai nn vi è quasi + differenza?


Nel 2d la differenza è ormai nulla (io manco me ne sono accorto passando da una 7500 ad una Gf4 Ti 4400 della Creative ad una Sapphire 9700 Pro). Nel 3d l'AA è molto simile anche se quello della Radeon ha in più la Color Correction (correggetemi se sbaglio il nome), ma l'anisotropico delle Nvidia è un pò migliore, essendo quello delle radeon ottimizzato per essere applicato solo in determinate occasioni (lungo da spiegare ).
Nella generazione precedente invece l'aa delle radeon era superiore, fermo restando la differenza tra gli anisotropici.
Insomma complessivamente si può dire che si equivalgono.
DjLode08 Settembre 2004, 08:56 #68
Originariamente inviato da Raisorblade
skusate diko questo xkè ho 1 ti4400 (ci ho giokato a doom3 in alta e l'ho finito, nn senza qualke rallentamento cmq ) e il filtro anisotropiko oltre ad abbassare i frame nn offre nulla in + nella qualità delle texture


Parliamone
L'anisotropico conta un casino dove c'è molta profondità di campo, servendo per mantenere la visualità e la chiarezza delle texture a lunga distanza, texture che senza risulterebbero sfocate e poco definite.
Cmq nelle Gf4 era anistropico puro (o quasi) e abbassava di molto il frame rate, ora gli algoritmi usati sono ottimizzati in qualche modo e abbassano di molto meno gli fps.
Vifani08 Settembre 2004, 09:07 #69
Originariamente inviato da DjLode
Color Correction (correggetemi se sbaglio il nome)


Gamma Correction
DjLode08 Settembre 2004, 09:09 #70
Originariamente inviato da Vifani
Gamma Correction


Mi sembrava strano il nome che mi ricordavo! Grazie

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^