Radeon 9550: la fascia bassa per GeCube e HIS

Nel mercato delle schede di fascia bassa l’offerta di ATI è rappresentata dalle ormai vetuste Radeon 9200. Di fronte ad un'avanzata di NVIDIA su questo fronte con prodotti DirectX 9, anche ATI ha portato una ventata d’aria fresca nelle sue fila con le soluzioni Radeon 9550, versione depotenziata del processore grafico RV350.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 01 Settembre 2004 nel canale Schede VideoNVIDIAATIRadeonHISAMD
HIS Excalibur Radeon 9550 128 MB: layout
Nonostante le dimensioni del PCB siano essenzialmente le stesse viste con il prodotto di GeCube, ciò che ci trasmette questa HIS Excalibur al primo sguardo è una sensazione di semplicità e compattezza. Del resto questo è proprio il tipo di emozione che accompagna normalmente losservazione di una scheda video sotto i 100.
La HIS Excalibur Radeon 9550, grazie alle sue basse frequenze di lavoro sia per il core che per le memorie, non ha richiesto un sistema di raffreddamento particolarmente vistoso, ma si accontenta di una piccola ventola posta sopra il processore grafico. Subito sopra a sinistra, rispetto a questo elemento, troviamo un jumper dedicato al settaggio del tipo di standard video utilizzato per luscita TV: PAL o NTSC. Di default le schede vendute nel nostro paese dovrebbero avere la prima impostazione selezionata. In basso a destra è presente il chip di decodifica video Rage Theater sviluppato dalla stessa ATi. La scheda in questione è, infatti, dotata di ingresso video attraverso il quale è possibile effettuare registrazioni o montaggi.
Il limitato clock del core e delle memorie ha permesso anche di contenere la circuiteria dedicata allalimentazione del processore grafico e alle terminazioni, da ciò deriva un design molto più pulito rispetto a quello visto sulla scheda GeCube.
Gli otto moduli marcati Hynix che compongono i 128 MB di memoria video sono distribuiti equamente su entrambi i lati del PCB e non sono provvisti di alcun sistema di raffreddamento. Del resto la loro frequenza di lavoro è piuttosto contenuta rispetto agli standard attuali pertanto tale scelta è perfettamente comprensibile.