Radeon 9550: la fascia bassa per GeCube e HIS

Nel mercato delle schede di fascia bassa l’offerta di ATI è rappresentata dalle ormai vetuste Radeon 9200. Di fronte ad un'avanzata di NVIDIA su questo fronte con prodotti DirectX 9, anche ATI ha portato una ventata d’aria fresca nelle sue fila con le soluzioni Radeon 9550, versione depotenziata del processore grafico RV350.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 01 Settembre 2004 nel canale Schede VideoNVIDIAATIRadeonHISAMD
Caratteristiche tecniche
Il processore grafico Radeon 9550 è derivato direttamente dallarchitettura del fortunato RV350, base dei prodotti di fascia media canadesi. Ritroviamo quindi quattro pipeline di rendering ognuna delle quali dotata di una propria unità di calcolo per pixel shader 2.0 ed in grado di applicare una texture per ciclo di clock e fino a sedici per passata di rendering. Il motore geometrico è composto da due unità di vertex shading compatibili anchessi con lo shader model in versione 2.0.
La frequenza consigliata da ATi per le schede video Radeon 9550 è di 250 Mhz per il core e 400 Mhz per le memorie. Considerando un controller della memoria che gestisce una banda passante ampia 128 bit, otteniamo un traffico di dati pari a 6,4 GB/s. Esistono in commercio anche versioni a 64 bit, ma non è il caso dei prodotti considerati in questa analisi. La potenza di calcolo, invece, è di 1000 Mpixel/s, 1000 Mtexel/s e 125 milioni di poligoni al secondo. In realtà delle due schede video analizzate in questo articolo solo quella presentata da HIS è fedele a queste specifiche. GeCube ci ha fornito la versione Extreme della sua Radeon 9550 contraddistinta da frequenze di lavoro molto più elevate: 400 Mhz per il core e 500 Mhz per le memorie. Di fatto la potenza di calcolo di questo prodotto arriva a combaciare perfettamente con quella di una Radeon 9600 PRO (1600 Mtexel/s e 1600 Mpixel/s), mentre la banda passante si attesta attorno agli 8 GB/s.
ATI Radeon 9600 |
HIS Radeon 9550 | GeCube Radeon 9550 Extreme |
NVIDIA GeForce Fx 5700 |
NVIDIA GeForce Fx 5700 LE |
|
Bus di memoria | 128 bit |
||||
Processo produttivo | 0.13 micron |
||||
Frequenza chip e memoria | 325/400 |
250/400 |
400/500 |
425/600 |
250/500 |
Bus | AGP 8X |
||||
Unità di Vertex Shading | 2 |
2 |
2 |
3 |
3 |
Unità di Pixel Shading | 4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Numero di pipeline | 4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Texture per ciclo di clock | 1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Fill Rate | 1300 Mpixel e 1300 Mtexel |
1000 Mpixel e 1000 Mtexel |
1600 Mpixel e 1600 Mtexel |
1700 Mpixel e 1700 Mtexel |
1000 Mpixel e 1000 Mtexel |
Banda Passante | 6,4 GB |
6,4 GB |
8 GB |
9,6 GB |
8 GB |
Versione Vertex Shader | 2.0 |
2.0 |
2.0 |
2.0 |
2.0 |
Versione Pixel Shader | 2.0 |
2.0 |
2.0 |
2.0 |
2.0 |
Full Scene Anti-Aliasing | Smoothvision 2.1 |
Smoothvision 2.1 |
Smoothvision 2.1 |
Intellisample HCT |
Intellisample HCT |
Altre caratteristiche | Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II |
Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II |
Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II |
CineFX Engine 2.0, UltraShadow Technology |
CineFX Engine 2.0, UltraShadow Technology |
Naturalmente il chip Radeon 9550 gode di tutte le tecnologie presenti nelle schede Radeon 9600 come lHyperZ III+ per la gestione ottimizzata del traffico di dati grazie ad alcuni algoritmi di compressione, la tecnologia Smoothvision 2.1 che include un algoritmo di antialiasing Multisampling fino a 6 sample ed un filtro anisotropico adattivo fino a 16 sample ed, infine, le funzionalità Hydravision attraverso le quali è possibile gestire più uscite video contemporaneamente.