NVIDIA GeForce 6800: la piccola della famiglia

NVIDIA GeForce 6800: la piccola della famiglia

Ampie trattazioni sono già state approntate sulle nostre pagine riguardanti le prestazioni e la qualità dell’immagine delle schede appartenenti alla famiglia GeForce 6800. L’unica che manca all’appello è la versione più povera di NV40, quella destinato al segmento di mercato medio-alto destinata a sostituire le GeForce 5950 Ultra

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

GeForce 6800: caratteristiche tecniche

NVIDIA ha senza ombra di dubbio lasciato senza fiato tutti gli operatori del settore all’introduzione di NV40. Il mix tecnologico alla base di questo processore grafico è di qualità talmente elevata da renderlo sicuramente il più avanzato attualmente disponibile. La società americana con la serie GeForce 6800 è quindi riuscita a scrollarsi di dosso le accuse mosse all’epoca dei prodotti GeForce Fx, realizzando una GPU veloce ed efficiente nel calcolo dei vertex e pixel shader.

Di tutte le versioni di NV40 disponibili abbiamo già analizzato in precedenti articoli le due più performanti. La GeForce 6800 Ultra rappresenta l’offerta al top della gamma con i suoi 400 Mhz per il core e 1,1 Ghz per le memorie. In posizione intermedia troviamo, invece, la GeForce 6800 GT lavorante a 350 Mhz per il core e 1 Ghz per le memorie. Entrambe queste soluzioni vantano sedici pipeline di rendering ognuna delle quali in grado di applicare una texture per ciclo di clock. Per assicurare un flusso di dati fluido e continuo verso le pipeline, NV40 possiede sei unità di vertex shading dedicate al calcolo geometrico.

Dedicata allo stesso segmento di mercato che vede protagoniste le schede GeForce 5950 Ultra e Radeon 9800XT, questa GeForce 6800 è basata sempre su NV40 anche se, rispetto alle altre versioni, non abbiamo una semplice diminuzione delle frequenze. In questo caso, infatti, invece di sedici pipeline, ne troviamo dodici lavoranti a 325 Mhz per un fill rate pari a 3900 Mpixel/s e 3900 Mtexel/s. La banda passante, invece, fornisce un traffico di 22,4 GB al secondo. Non ci sono state castrazioni dal punto di vista del calcolo geometrico quindi il GeForce 6800 è in grado di elaborare un numero di poligoni solo di poco inferiore al GeForce 6800 GT a causa dei 25 Mhz in meno nel clock del core.

Del tutto invariate le restanti caratteristiche tecniche che vedono quindi sempre presenti gli algoritmi UltraShadow II, IntelliSample 3.0 oltre che, naturalmente, il CineFX 3.0 per il supporto allo Shader Model 3.0.

ATI Radeon X800 PRO

ATI Radeon 9800 XT

NVIDIA GeForce 6800 GT

NVIDIA GeForce 6800

NVIDIA GeForce Fx 5950 Ultra

Bus di memoria

256 bit

256 bit

256 bit

256 bit

256 bit

Processo produttivo

0.13 micron

0.15 micron

0.13 micron

0.13 micron

0.13 micron

Frequenza chip e memoria

475/900

412/730

350/1000

325/700

475/950

Bus

AGP 8X

Unità di Vertex Shading

6

4

6

6

3

Unità di Pixel Shading

12

8

16

12

8

Numero di pipeline

12

8

16

12

4

Texture per ciclo di clock

1

1

1

1

2

Fill Rate

5700 Mpixel e 5700 Mtexel

3296 Mpixel e 3296 Mtexel

5600 Mpixel e 5600 Mtexel

3900 Mpixel e 3900 Mtexel

1900 Mpixel e 3800 Mtexel

Banda Passante

28,8 GB

23,3 GB

32 GB

22,4 GB

30,4 GB

Versione Vertex Shader

2.0

2.0

3.0

3.0

2.0

Versione Pixel Shader

2.0

2.0

3.0

3.0

2.0

Full Scene Anti-Aliasing

Smoothvision HD

Smoothvision 2.1

Intellisample 3.0

Intellisample 3.0

Intellisample HCT

Altre caratteristiche

Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD

Smartshader 2.1, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II

CineFX 3.0, UltraShadow II

CineFX 3.0, UltraShadow II

CineFX Engine 2.0, UltraShadow Technology

 
^