Motherboard Socket A: Abit AN7 vs DFI NFII Ultra Infinity

Motherboard Socket A: Abit AN7 vs DFI NFII Ultra Infinity

Nonostante i processori Athlon 64 siano disponibili da mesi sul mercato, le cpu Athlon XP continuano ad incontrare l'interesse degli appassionati. Confrontate due delle più recenti soluzioni Socket A basate su chipset nVidia nForce 2 Ultra 400: Abit AN7 e DFI NFII Ultra Infinity

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
NVIDIA
 

Costruzione

abit_5_s.jpg (28939 bytes)

Nel complesso la scheda Abit risulta abbastanza ordinata, con tutti i componenti raggiungibili facilmente anche a scheda montata nel case; le misure del PCB sono di tipo standard, oramai adottate da tutti i produttori di schede madri basate sul chipset nForce2.

abit_6_s.jpg (25844 bytes)

La circuiteria di alimentazione del processore è posizionata nella parte superiore del PCB della scheda, tra lo zoccolo del socket A ed il pannello di connessioni posteriori. Prevede l'utilizzo di 3 coppie di mosfet e vari condensatori, soluzione che sulla carta dovrebbe garantirci buoni margini di overclock e una notevole stabilità operativa anche a pieno carico.

abit_4_s.jpg (36896 bytes)

Nella parte inferiore della scheda troviamo posizionati i connettori delle periferiche I/O; il chip MCP-T, il controller Serial ATA di Silicon Image che gestisce due canali con funzionalità Raid 0 oppure Raid 1 ed i due canali IDE ATA 133. Completa la dotazione il nuovo chip Guru implementato da Abit nelle ultime sue proposte, che fornisce informazioni sullo stato della scheda madre da Windows con la possibilità di variare manualmente i parametri di funzionamento.

abit_3_s.jpg (10402 bytes)

Il pannello delle connessioni posteriori è di tipo standard con 4 porte USB, il connettore di rete 10/100 integrato nel southbridge, una porta Firewire, i connettori per segnale audio digitale e analogico, una porta seriale, una parallela e le immancabili porte PS/2. L'audio on board è governato dal chip Realtek ALC658, soluzione a 5.1 canali spesso utilizzata in schede madri di fascia medio alta.

abit_2_s.jpg (20552 bytes)

In dotazione con la scheda vengono forniti un cavo IDE ed uno floppy, due cavi Serial ATA comprensivi di due adattatori per l' alimentazione. Il manuale della scheda è curato nei minimi particolari, con chiare indicazioni sia sulle caratteristiche accessorie della scheda, sia circa la corretta configurazione del bios. A completare la dotazione una pratica guida all'installazione rapida, il tradizionale CD-Rom contenente i driver e le utilities ed il dischetto floppy con i driver del controller Serial ATA.

 
^