Roundup schede madri nForce 2 Ultra 400

Analizzate 5 schede madri Socket A basate sul più recente chipset nVidia per processori AMD Athlon XP a 400 Mhz di bus: Abit NF7-S rev2, Asus A7N8X Deluxe rev2.0, EpoX 8RDA3+, Gigabyte GA-7NNXP e Shuttle AN35N Ultra
di Paolo Corsini pubblicato il 26 Agosto 2003 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAShuttleASUSGigabyteAMD
Abit NF7-S rev2
La prima scheda in prova in queste pagine è il modello Abit NF7-S rev2, evoluzione del popolare modello NF7-S che molto successo ha riscosso tra gli utenti più appassionati. Basata su chipset nVidia nForce 2 Ultra 400, questa scheda si propone come soluzione ideale per l'utente più appassionato, che desidera overcloccare la propria cpu al massimo e per questo ricerca un bios ricco e funzionale, oltre che una circuiteria di alimentazione capace di reggere a carichi fortemente fuori specifica.
La disposizione generale dei componenti risente di questa filosofia: attorno al Socket A della cpu sono stati predisposti i 4 fori per i dissipatori di calore; il north bridge del chipset è raffreddato da una ventola attiva, benché non di dimensioni molto elevate; attorno allo Slot AGP è stata lasciata una notevole area libera da componenti, così da facilitare il montaggio di sistemi di raffreddamento voluminosi per chip e memoria video.
La circuiteria di alimentazione del processore è di tipo switching a 3 fasi, una soluzione classica per le schede madri Abit per cpu Socket A; durante i test non sono stati evidenziati problemi di stabilità operativa, anche se è consigliabile provvedere ad un adeguato raffreddamento dei mosfet qualora si overclocchi il processore e soprattutto si aumenti il voltaggio di alimentazione Core. Attorno alla circuiteria sono stati disposti numerosi condensatori; molti altri sono stati posizionati su tutto il PCB della scheda, in modo particolare in prossimità di Slot AGP e Slot memoria DDR.
Attorno al Socket A della cpu sono stati previsti i 4 fori per il montaggio di sistemi di raffreddamento del processore particolarmente voluminosi. Questa caratteristica tecnica verrà in modo particolare apprezzata dagli utenti più appassionati, che potranno così montare su questa scheda sistemi di raffreddamento ad aria o a liquido che non utilizzino il Socket per ancorarsi alla cpu.
Il pannello delle connessioni posteriori si presenta molto ricco, con 5 jack per i canali audio, microfono e line in, 2 porte USB 2.0, connettore di rete 10/100 e tradizionali porte PS/2, seriali e parallela. La mascherina per case non è in formato standard e per questo motivo viene fornita in dotazione con la scheda madre.
Nella parte inferiore destra della scheda sono stati raccolti i connettori per i due canali Serial ATA, governati dal controller Silicon Image con funzionalità Raid 0 e Raid 1 distinguibile in quanto coperto da un'etichetta verde con stampata la sigla della scheda madre. Nell'angolo inferiore destro si notano i jumper per led e pulsanti del case, tutti dotati di serigrafie anche se a onor del vero non facilmente leggibili.
La dotazione accessoria della scheda NF7-S rev2 è completa: troviamo 2 cavi EIDE a 80pin e 1 cavo floppy, 2 staffe posteriori per case con porte USB 2.0 e porte firewire, 1 cavo Serial ATA-150 e un adattatore Serillel che permette di collegare un hard disk EIDE al controller Serial ATA integrato on board.
Il manuale fornito a corredo con la scheda è di ottima fattura; integra una guida l'installazione base multilingua comprendente l'italiano, mentre nella parte centrale illustra in dettaglio costruzione, funzionalità tecniche e ottimizzazione dei parametri del bios in inglese.