Roundup schede madri nForce 2 Ultra 400

Analizzate 5 schede madri Socket A basate sul più recente chipset nVidia per processori AMD Athlon XP a 400 Mhz di bus: Abit NF7-S rev2, Asus A7N8X Deluxe rev2.0, EpoX 8RDA3+, Gigabyte GA-7NNXP e Shuttle AN35N Ultra
di Paolo Corsini pubblicato il 26 Agosto 2003 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAShuttleASUSGigabyteAMD
Chipset nVidia nForce 2 Ultra 400
Introdotto lo scorso mese di Maggio in contemporanea con il processore AMD Athlon XP 3.200+, il chipset nVidia nForce 2 Ultra 400 altro non è che una nuova revision del popolare chipset nForce 2, con l'unica differenza rappresentata dal supporto ufficiale alla frequenza di bus di 400 Mhz introdotta con l'ultima versione di processori Athlon XP. Le restanti caratteristiche tecniche rimangono invariate rispetto alla famiglia di chipset nForce 2, introdotta lo scorso autunno.
Il chipset nForce 2 Ultra 400, a motivo della particolare destinazione d'impiego per utenti appassionati e sistemi di fascia alta, rinuncia al sottosistema video integrato on board; questa soluzione permette un contenimento dei costi di produzione complessivi, con l'effetto concreto dato da un prezzo più basso delle schede nForce 2 Ultra 400 rispetto a quelle nForce 2 con video integrato. nVidia chiama con la sigla SPP (System Platform Processsor) il north bridge del chipset nForce 2 sprovvisto di video on board; per la versione con funzionalità video integrate la sigla scelta è quella IGP (Integrated Graphics Processor).
Il controller memoria del chipset nForce 2 Ultra 400 è quello DualDDR già visto nel chipset nForce 2. Due bus memoria a 64bit sono affiancati all'interno del controller memoria: il primo bus è associato al primo Slot memoria presente sulla scheda madre; il secondo bus, invece, è legato ai restanti due Slot memoria montati sulla scheda. Questa soluzione richiede che vengano utilizzati due moduli memoria contemporaneamente, uno nel primo Slot e uno in uno dei restanti due Slot, per ottenere il funzionamento a 128bit. Utilizzando un canale a 64bit con memoria DDR PC2100 si ottiene una bandwirdth complessiva pari a 2.1 Gbytes al secondo, valore che raddoppia a 4,2 Gbytes al seconco utilizzando il bus memoria a 128bit, quindi due moduli memoria. Con memoria DDR333 si ottengono, rispettivamente, valori di 2,7 Gbytes al secondo e 5,4 Gbytes al secondo, mentre con memoria DDR400 salgono a 3,2 e 6,4 Gbytes al secondo rispettivamente.
Se il north bridge del chipset nVidia nForce 2 Ultra 400 è unico, il south bridge ad esso abbinato può presentarsi in due distinte versioni.
Il primo modello prende il nome di Media & Communications Processor (MCP); come il nome suggerisce a questo chip compete la gestione di tutte le periferiche di input output, nonché il sottosistema audio integrato on board. I due bridge, SPP e MCP, sono connessi tra di loro via bus Hypertransport in versione con banda di 800 Mbytes, al pari di quanto utilizzato con l'originario chipset nForce. Nel chip MCP, compatibile Pin to Pin con la versione di chip utilizzata nel chipset nForce, sono integrati controller EIDE ATA-133 e USB 2.0, oltre che al MAC per una scheda di rete 10/100 secondo lo standard proprietario nVidia. L'utilizzo del bus Hypertransport permette, in teoria, di abbinare il chip SPP del chipset nForce 2 Ultra 400 con l'MCP del primo chipset nForce, in quanto il bus di interconnessione è il medesimo.
La seconda versione di south bridge, più ricca nella dotazione, prende il nome di MCP-T e presenta numerose funzionalità accessorie: oltre a quelle già indicate per il chip MCP, infatti, troviamo un controller Firewire, sottosistema audio Dolby Digital 5.1 e un MAC secondario, sviluppato da 3Com, che permette ad una scheda madre nForce 2 dotata di questo chip di avere due schede di rete indipendenti. Questa scelta permette varie configurazioni, tra le quali la più comune potrebbe essere quella di utilizzare una connessione di rete per interfacciarsi al web, ad esempio via un modem adsl, mentre con l'altra scheda di rete collegarsi ad uno switch e da questo ad una rete locale di vari PC, che sfruttano la connessione condivisa.
L'APU, Audio Processing Unit, integrata all'interno del chip MCP-T non ha subito alcun tipo di modifica rispetto alla versione introdotta con il chipset nForce, pertanto le prestazioni di questa unità nonché la qualità che permette di ottenere sono rimaste invariate. L'APU supporta Encoder Dolby Digital 5.1, 256 voci, 64 voci 3D e Mixer in modalità a 32bit; da segnalare come nella prima versione di chipset nForce anche il south bridge MCP integrasse l'APU, mentre nel chipset nForce 2 e in quello nForce 2 Ultra 400 non è così.
La scelta del miglior modulo memoria da abbinare ad un sistema a 400 Mhz di bus, soprattutto se con architettura Dual Channel, non è indubbiamente semplice da fare. Per poter sfruttare appieno la bandwidth messa a disposizione da queste memorie, infatti, è necessario utilizzare timings di accesso il più possibile spinti, così da massimizzare la bandwidth e non fare in modo che il sistema venga penalizzato da latenze della memoria troppo spinte.
Corsair XMS PC3200 low latency Platinum Series Twinx
Corsair è uno dei più noti i produttori di moduli memoria tra il folto pubblico degli appassionati; tra i primi a presentare, lo scorso anno, moduli PC3200 Corsair propone una ricca gamma di moduli adatti a operare stabilmente a differenti frequenze di bus. In particolare, la gamma di moduli Twinx si propone come soluzione di riferimento per schede madri dotate di contoller memoria Dual DDR, come quella nForce 2 400 Ultra utilizzata nei test del nuovo processore Athlon XP 3.200+ oppure quella Intel 865 Springdale e 875P Canterwood per processori Pentium 4.
Per poter sfruttare al meglio la bandwidth della memoria DDR400 e far segnare performances più elevate rispetto a quelle della memoria DDR333, è necessario impostare i timings della memoria sui settaggi più spinti, mantenendo piena stabilità operativa del sistema. Con tutte le schede madri in prova, nell'esecuzione dei test prestazionali e di stabilità operativa, sono stati utilizzati i timings 6-2-2-2 in abbinamento a moduli memoria Corsair XMS PC3200 Twinx Platinum Series.