Comparativa chipset Pentium 4

Comparativa chipset Pentium 4

La memoria DDR333 è ormai lo standard di riferimento per le piattaforme Pentium 4, ma appaiono sul mercato le prime piattaforme Granite Bay pronte a sostituire chipset i850E con Rambus PC1066

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
Rambus
 

La piattaforma Granite Bay: Asus P4G8X Deluxe

asus_1_s.jpg (32120 bytes)

La piattaforma di test utilizzata per valutare le prestazioni del chipset Intel i7205, meglio noto con il nome in codice di Granite Bay, è il modello Asus P4G8X Deluxe. La scheda è pensata per workstation grafiche singolo processore, fattore enfatizzato dalla presenza dello Slot AGP PRO 8x per le schede video; la larchezza complessiva superiore alla media ha permesso una razionale disposizione dei componenti sul PCB, fatta solo eccezione per il connettore di alimentazione a 12V, con 4 pin, che è stato posizionato dietro alla scheda di rete, in posizione non facilmente raggiungibile a sistema montato nel Case.

asus_2_s.jpg (2722 bytes) asus_3_s.jpg (2637 bytes) asus_4_s.jpg (2599 bytes) asus_5_s.jpg (2522 bytes)

La dotazione accessoria di questa scheda è molto ricca; on board sono integrati scheda di rete a 1 Gbit, scheda audio a 5.1 canali (chip ALC650), controller Serial ATA a 2 canali. La circuiteria di alimentazione è dimensionata a processori Pentium 4 da 3,06 Ghz di clock e oltre; da segnalare la circuiteria di alimentazione specifica per la memoria DDR, posta nell'angolo superiore destro.

  asus_6_s.jpg (2592 bytes) asus_7_s.jpg (2363 bytes) asus_8_s.jpg (2324 bytes) asus_9_s.jpg (3068 bytes)

Per poter sfruttare la configurazione a due canali DDR paralleli è necessario montare un numero pari di moduli memoria; se si utilizza un solo modulo memoria, infatti, verrà attivato uno solo dei due bus a 64bit, ottenendo una bandwidth massima teorica pari a quella del modulo utilizzato (ad esempio, con un modulo DDR266 si otterranno 2,1 Gbytes al secondo).

La dotazione accessoria della scheda è molto ricca; oltre a manuale, cavi EIDE e Serial ATA e dotazione software sono fornite due placche posteriori per case, che forniscono rispettivamente connessioni Firewire e connettori audio in e out in formato digitale coassiale. La versione Deluxe si differenzia da quella standard per avere integrato il software

asus_10_s.jpg (1287 bytes) asus_11_s.jpg (1116 bytes)

Da bios è possibile variare tutti i principali timings di accesso della memoria DDR; la frequenza di lavoro della memoria è però sincrona a quella di bus, pertanto se si utilizza un processore con bus a 400 Mhz la frequenza di lavoro della memoria DDR sarà fissa a 200 Mhz, quindi secondo lo standard DDR200 (PC1600).

E' possibile variare manualmente i voltaggi di alimentazione Core (sino a 1.975V), DDR (sino a 2.7V), AGP (sino a 1.7V), la frequenza di bus e quella dello Slot AGP.

asus_bios_1_s.jpg (1616 bytes) asus_bios_2_s.jpg (1719 bytes) asus_bios_3_s.jpg (1697 bytes) asus_bios_4_s.jpg (1722 bytes)

asus_bios_5_s.jpg (1954 bytes) asus_bios_6_s.jpg (1605 bytes) asus_bios_7_s.jpg (2063 bytes)

 
^