AMD e Intel, cosa offrono i chipset per le CPU di ultima generazione

Vediamo insieme cosa offrono in termini di specifiche tecniche le piattaforme AMD AM5 (Ryzen 7000/8000/9000) e Intel LGA 1851 (Core Ultra 200S) attualmente sul mercato. AMD conta su due generazioni di chipset 600 e 800 quasi intercambiabili, Intel su tre modelli al cui vertice c'è lo Z890, con B860 a curare la fascia mainstream.
di Manolo De Agostini pubblicato il 02 Aprile 2025 nel canale Schede Madri e chipsetRyzenCoreIntelAMD
In questo articolo facciamo un punto didascalico sull'attuale offerta di chipset per piattaforme AMD AM5 (Ryzen 7000, 8000 e 9000) e Intel LGA 1851 (Core Ultra 200S). L'occasione ce la offrono due motherboard firmate ASUS, la ROG STRIX B850-A GAMING WIFI e TUF GAMING B860-PLUS WIFI, due soluzioni che si possono definire mainstream, ovvero che puntano a un vasto pubblico di persone che con il PC lavora, gioca e crea.
La prima, per CPU AMD, la vediamo indicata per soluzioni Ryzen 7000 / 8000 / 9000 fino ai Ryzen 7, la seconda per soluzioni fino ai Core Ultra 7 200S - seppur nulla vieti, in un caso e nell'altro, di installare CPU più potenti.
Chipset serie 800 e 600 per CPU AMD socket AM5
Partiamo da AMD, la cui offerta è vasta e non immediatamente comprensibile a tutti. D'altronde, la piattaforma socket AM5 di AMD è compatibile - al momento - con due generazioni di CPU, di conseguenza è possibile installare i Ryzen 9000 oltre che sui modelli 800 anche su quelli 600, basta avere un BIOS aggiornato. Allo stesso modo nulla impedisce di fare l'accoppiata Ryzen 7000 / 8000 e chipset 800.
Chipset | PCIe GPU | PCIe SSD | Totale PCIe | Max PCIe 5.0 | USB 5 Gbps | USB 10 Gbps | USB 20 Gbps | USB4 | Max SATA |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
X870E | PCIe 5.0 (1x16 o 2x8) | PCIe 5.0 | 44 | 24 | 2 | 12 | 2 | Si | 8 |
X870 | PCIe 5.0 (1x16 o 2x8) | PCIe 5.0 | 36 | 24 | 1 | 6 | 1 | Si | 4 |
B850 | PCIe 4.0 (1x16 o 2x8) | PCIe 5.0 | 36 | 4 | 1 | 6 | 1 | Opzionale | 4 |
B840 | PCIe 4.0 (1x16) | PCIe 4.0 | 34 | 0 | 2 | 2 | 0 | Opzionale | 4 |
X670E | PCIe 5.0 (1x16 o 2x8) | PCIe 5.0 | 44 | 24 | 2 | 12 | 2 | Opzionale | 8 |
X670 | PCIe 4.0 (1x16 o 2x8) | PCIe 5.0 | 44 | 8 | 2 | 12 | 2 | Opzionale | 8 |
B650E | PCIe 5.0 (1x16 o 2x8) | PCIe 5.0 | 36 | 24 | 1 | 6 | 1 | Opzionale | 4 |
B650 | PCIe 4.0 (1x16 o 2x8) | PCIe 4.0 (5.0 opz.) | 36 | 0 | 1 | 6 | 1 | Opzionale | 4 |
A620/A | PCIe 4.0 (1x16) | PCIe 4.0 | 32 | 0 | 2 | 2 | 0 | Opzionale | 4 |
Per quanto riguarda la fascia alta, X870E e X870 rappresentano il vertice per quanto concerne la generazione 800. Le piattaforme plasmate attorno a questi chipset sono ideali per utenti enthusiast e content creator che necessitano della massima connettività e velocità.
X870E e X870 succedono a X670E e X670, ma quali sono le differenze tra le due soluzioni? La risposta è "praticamente nessuna". In tabella potete vedere il quadro completo delle specifiche, ma per essere sintetici le motherboard X870E hanno il supporto USB4 e Wi-Fi 7 di serie, mentre X670E li offre solo opzionalmente, il che significa che la decisione è in carico all'OEM che produce la scheda madre.
Per quanto riguarda X870 e X670, le principali differenze sono le seguenti:
- X870 offre il supporto PCIe 5.0 anche per la GPU, mentre X670 si ferma alla versione PCIe 4.0.
- X670 ha più PCIe linee totali (44 vs 36) e più porte USB ad alta velocità.
- X870 include USB4 e Wi-Fi 7 di default, mentre X670 li offre solo opzionalmente.
- X670 supporta più porte SATA (8 contro 4)
Non tutti hanno bisogno di ampia connettività e della massima velocità, per cui AMD ha introdotto a partire da gennaio 2025 due nuovi chipset, B850 e B840, che in linea teorica prendono il posto di B650E e B650. Qui le cose si fanno più complesse rispetto a quanto visto per i chipset della famiglia X.
Se date un'occhiata alla tabella, vedete infatti che il chipset B650E supporta lo standard PCIe 5.0 anche per la GPU, mentre B850 si ferma a PCIe 4.0. Inoltre, B650E ha più PCIe 5.0 linee totali (24 vs 4), il che rende l'offerta di precedente generazione teoricamente migliore. Nei piani di AMD, entrambi i chipset offrono USB4 opzionale, mentre il resto delle specifiche è molto simile.
Un esempio di motherboard B850 sul mercato, e che potete vedere nelle immagini, è rappresentato dalla ROG STRIX B850-A GAMING WIFI, una soluzione ATX che supporta fino a 192 GB di memoria DDR5, con velocità superiori a 8000MT/s (OC). Il VRM è dotato di 14 (80A) + 2 (80A) + 2 (80A) stadi di potenza. Per l'archiviazione offre 4 slot M.2 (PCIe 5.0 e 4.0) e 2 porte SATA 6 Gbps. Le porte posteriori includono 10 USB (1x Type-C 20Gbps, 3x 10Gbps, 4x 5Gbps, 2x 2.0), 1 HDMI, 1 DisplayPort, Ethernet 2.5Gb, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, jack audio SupremeFX 7.1 e tasti BIOS FlashBack e Clear CMOS. Ottimizzata per il gaming, vanta soluzioni di raffreddamento avanzate e illuminazione Aura Sync RGB.
Allo stesso modo, se confrontiamo B650 e B840, vediamo che il primo offre maggiore connettività, con più porte USB 10 Gbps e 20 Gbps. B650 supporta opzionalmente PCIe 5.0 per gli SSD, mentre B840 è limitato a PCIe 4.0. B650 consente configurazioni GPU 2x8, mentre B840 è limitato a 1x16.
Inoltre, B840 è basato su un chipset più vecchio (Promontory 19), mentre B650 usa Promontory 21, garantendo migliore efficienza e compatibilità futura. Insomma, B650 appare generalmente la scelta migliore, perché ha migliore supporto per SSD PCIe 5.0, più porte USB veloci e una struttura più moderna. B840 ha senso solo se lo trovi a un prezzo inferiore rispetto a B650, altrimenti non offre vantaggi reali.
L'offerta di chipset per CPU AM5 di AMD si chiude con A620/A. Si tratta della scelta più economica possibile, limitata a PCIe 4.0 e senza supporto all'overclock (che invece è presente su tutte le altre piattaforme). Ideale solo per sistemi di fascia bassa o con processori Ryzen 8000G.
Chipset serie 800 per CPU Intel Core Ultra 200S
Con le CPU Core Ultra 200S, Intel ha introdotto anche un nuovo socket, LGA 1851, di conseguenza ha presentato dapprima il chipset Z890, il non plus ultra della sua offerta, e poi a gennaio ha svelato B860 e H810 per diverse fasce di utenti e casi d'uso, con differenze significative nelle caratteristiche tecniche e funzionalità.
Z890 è indirizzato al pubblico enthusiast (utenti avanzati, gamer, creator), forte di un ampio numero di linee I/O ad alta velocità (34) e PCIe 4.0 (fino a 24). Non manca il supporto all'overclocking sia della memoria che del processore e il supporto a un massimo di 10 porte USB 3.2 (il numero varia seconda della velocità, come si può vedere in tabella).
Chipset Intel 800 | |||
---|---|---|---|
Caratteristiche | H810 | B860 | Z890 |
Linee High-Speed I/O | 16 | 24 | 34 |
Linee DMI Gen 4 | 4 | 4 | 8 |
Linee PCIe 4.0 Chipset | 8 | Up to 14 | Up to 24 |
SATA 3.0 | 4 | 4 | Up to 8 |
USB 2.0 | 10 | 12 | 14 |
Porte USB 3.2 (20G) o (10G) o (5G) | 0 o 2 o 4 | 2 o 4 o 6 | 5 o 10 o 10 |
Enhanced Serial Peripheral Interface (eSPI) | 2 | 2 | 4 |
Processore | |||
Supporto configurazione linee PCI 5.0 CPU | 1x16 | 1x16 + 1x4 | 1x16 + 1x4 o 2x8 + 1x4 o 1x8 + 3x4 |
Supporto configurazione linee PCI 4.0 CPU | No | No | 1x4 |
Memoria | |||
Canali/DPC | 2/1 | 2/2 | 2/2 |
Supporto memoria ECC | No | No | No |
Display indipendenti simultanei supportati | 3 | 4 | 4 |
Overclocking IA & BLCK | No | No | Sì |
Overclocking memoria | No | Sì | Sì |
Storage | |||
Intel Rapid Storage Technology 20.x | Sì | Sì | Sì |
Intel Volume Management Device | Sì | Sì | Sì |
Supporto storage PCIe | Sì | Sì | Sì |
Supporto PCIe RAID 0, 1, 5, 10 | No | No | Sì |
Supporto SATA RAID 0, 1, 5, 10 | No | Sì | Sì |
Connettività Wireless | |||
Intel Wi-Fi 6E integrata o Intel Wi-Fi 7 tramite chipset dedicato |
Il chipset Z890 non offre linee PCIe 5.0, che invece sono disponibili direttamente tramite la CPU, fino a 16 per la GPU e fino a 4 per l'SSD. A tal proposito, le motherboard Z890 offrono configurazioni PCIe 5.0 più flessibili (1x16 + 1x4, o 2x8 + 1x4, o 1x8 + 3x4).
Il B860 è rivolto a un target mainstream (gamer occasionali, creatori di contenuti leggeri). Il chipset suporta l'overclocking della memoria, ma non del processore, inoltre prevede un minor numero di linee I/O ad alta velocità (24) e PCIe 4.0 (fino a 14). Anche la configurazione del PCIe 5.0 è limitata a 1x16 + 1x4. Il chipset B860 supporta meno porte SATA e USB 3.2 dello Z890. Inoltre, rispetto allo Z890 il chipset si connette alle CPU con solo 4 linee DMI Gen 4 anziché 8.
Infine, il modello H810 è dedicato a quel segmento che gli OEM definiscono "value", ossia utenti domestici con esigenze basilari. Le sue caratteristiche sono ridotte all'osso, con un minor numero di linee I/O ad alta velocità (16) e PCIe 4.0 (8), una configurazione PCIe 5.0 limitata a 1x16, e nessun supporto all'overclock e alle modalità RAID. In genere le motherboard H810 sono micro-ATX o mini-ITX, e supportano due slot di memoria.
Su queste piattaforme non è prevista la presenza di porte USB 3.2 20 Gbit, in quanto può gestire due porte 10 Gbit o quattro 5 Gbit.
Esempio di motherboard mainstream basata sul chipset B860 di Intel è la TUF GAMING B860-PLUS WIFI di ASUS, di cui vedete le immagini nell'articolo. A supporto dei processori Core Ultra 200S mette a disposizione 12 + 1 + 2 + 1 stadi di potenza DrMOS da 80A, nonché quattro slot memoria DDR5 fino a 256 GB con velocità di 8666+ MT/s (OC).
Dispone di otto porte USB posteriori, inclusa una USB-C 20 Gbps con DisplayPort Alt Mode, due USB 10 Gbps, tre USB 5 Gbps e due USB 2.0. Per la connettività, integra Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e una porta Ethernet 2.5 Gbps. Le uscite video includono HDMI 2.1 e DisplayPort 1.4. Il comparto audio offre 7.1 canali con uscita ottica S/PDIF e componenti premium per un suono pulito.
Un commento sull'offerta
Il valore della proposta in ambito CPU di AMD e Intel premia senz'altro AMD in termini complessivi per questa generazione e così possiamo dire anche per quanto riguarda la completezza delle motherboard. Certo, l'evoluzione dai chipset AMD 600 a quelli 800 è risibile e serve più al mercato che all'utente finale, visto è considerato il supporto alle ultime CPU da parte delle vecchie piattaforme e i piccoli cambiamenti operati.
AMD è preferibile anche per il supporto al socket AM5 con più generazioni di CPU. Dopo i Ryzen 7000, 8000 e 9000, ci aspettiamo che anche la futura gamma di CPU Zen 6 sarà compatibile con l'interfaccia. Se basterà un update del firmware delle piattaforme 600/800 lo vedremo in futuro, ma senza dubbio AMD offre maggiore tranquillità a un acquirente di un nuovo PC che potrebbe desiderare di fare un update da non molto.
Intel, invece, con l'interfaccia LGA 1851 dovrebbe supportare un refresh degli attuali Core Ultra 200S, che non hanno per nulla brillato nelle recensioni offrendo prestazioni in gaming non migliori della serie Core 14000. Probabilmente dopo i Core Ultra 300 vedremo assisteremo a un cambio di socket, a meno che Intel non ci stupisca.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSulle specifiche è scritto:
"Expansion Slots
AMD Ryzen™ 9000 & 7000 Series Desktop Processors
1 x PCIe 5.0 x16 slot with Q-Release Slim"
Quindi è PCIe 5.0 o 4.0?
Sulle specifiche è scritto:
"Expansion Slots
AMD Ryzen™ 9000 & 7000 Series Desktop Processors
1 x PCIe 5.0 x16 slot with Q-Release Slim"
Quindi è PCIe 5.0 o 4.0?
Ciao, una cosa è il chipset, una cosa è la CPU che ha delle linee PCIe 5.0 dedicate. Dipende da cosa sono gestiti gli slot, se dalla CPU o dal chipset.
A leggere le specifiche, sembra dalla CPU...
Il mio dubbio è: con una scheda madre del genere, se installo un Ryzen 9xxx, la GPU avrà il supporto al PCIe 5.0 o no?
Il mio dubbio è: con una scheda madre del genere, se installo un Ryzen 9xxx, la GPU avrà il supporto al PCIe 5.0 o no?
Ciao, sì assolutamente, ma è gestito dalla CPU Ryzen e non dal chipset sulla piattaforma.
Che probabilmente è anche meglio.
Grazie comunque per il chiarimento. Secondo me AMD dovrebbe rivedere quelle tabelle, perché messe così sembra che il PCIe 5.0 per la GPU si possa avere solo per i chipset di fascia superiore, invece no...
Qualcuno ha informazioni sul raid nativo per schede AMD su porte SATA?
Ho un pc datato (vedasi in firma) e ho montato pc fino a 3 o 4 anni fa per il mio datore di lavoro come attività che non mi competeva, ma su porte Pcie non céra allora la possibilita di avere raid. oggigiorno come sono messi questi chipset (mi interessa AMD per ora).
Grazie in anticipo a chi mi risponde
Siamo arrivati al limite del ridicolo,tutto questo caos quando, basterebbe un solo chipset per tutte le fasce,senza creare chipset di serie A e di serie B e addirittura di serie C.
Per scusare i prezzi così alti,mi devono mettere pure un bel circuito di 1000 qbit inserito nella scheda madre e che funzioni a temperatura ambiente e senza creare errori ma allo stesso prezzo attuale.
3 generazioni di CPU (quasi sicura la quarta l'anno prossimo) contro 2.
per me il confronto finisce qui
comunque buon articolo da tenere come vademecum
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".