Da USB 1.1 ad USB 2.0

Da USB 1.1 ad USB 2.0

Piccola analisi delle differenze fra USB 1.1 ed USB 2.0: riflessioni sulle esigenze che hanno portato allo sviluppo e all'integrazione della nuova generazione delle porte USB, denominate Hi-Speed ed ugualmente identificate come USB 2.0

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

Considerazioni - Pagina 2

L'immagine ritrae le porte USB integrate sulla motherboard (in questo caso 3). Normalmente è possibile trovarle di fianco ai connettori dedicati alla tastiera (viola) e al mouse (verde).

Tipo A Tipo B

Esistono due tipi di connettore USB, contraddistinti dalla semplice dicitura tipo A e tipo B (type A e type B nei manuali in lingua inglese). La connessione sul lato della motherboard è sempre di tipo A, mentre spesso dalla parte della periferica la connessione avviene tramite plug di tipo B. Poche periferiche purtroppo integrano una porta di uscita, che permetterebbe di continuare la catena a vantaggio di un'altro dispositivo.

Per ovviare all'inconveniente si possono trovare sul mercato hubs USB, che mettono a disposizione diverse porte aggiuntive, oltre a fornire un'ulteriore fonte di alimentazione necessaria alle periferiche. Una considerazione importante da fare: per essere in specifica la porta USB dovrebbe fornire fino a 500mA alla periferica collegata.

Può capitare però che il sistema non riesca a garantire questa intensità su tutte le porte: alcune periferiche poco esigenti in fatto di alimentazione non avranno problemi, ma quelle più esigenti potrebbero averne. In questo caso è necessario ricorrere ad un hub attivo, che per definizione garantisce che l'intensità sia davvero quella richiesta dalla specifica. Unica alternativa sarà quella di collegare un alimentatore alla periferica stessa.

Nella figura soprastante si nota il simbolo con cui vengono indicate le porte USB e i contatti della presa stessa, in numero di quattro per ciascuna porta. Un canale viene utilizzato per l'alimentazione (facoltativa), due per il trasferimento dati (nei due sensi) e l'ultima per la messa a terra.

La porta USB, indicata con la numerazione 1.1 ha però messo in evidenza i propri limiti, essendo il quantitativo di dati scambiabile non superiore ai 12 Mbps, 1,5MB per secondo. Nei masterizzatori e negli hard disk per esempio questo flusso di dati è insufficente a garantire prestazioni di livello e costituisce un vero e proprio collo di bottiglia. 

Ecco allora introdotta la nuova generazione di porte USB, riconoscibili per la dicitura USB 2.0 e per il logo leggermente diverso. Fra i vantaggi offerti dalla nuova interfaccia spicca prima di tutto la velocità, ovviamente. Il transfer rate che la porta è in grado di gestire è 40 volte superiore a quello dell'USB 1.1, essendo di 480 Mbps, ovvero 60 MB al secondo (siamo sempre in campo teorico). Altro vantaggio da non sottovalutare è quello della piena compatibilità con l'USB 1.1, ovvero si potranno collegare le periferiche non specificatamente pensate per l'USB 2.0 a questa nuova porta.

 

Tre le generazioni di interfaccia USB susseguitesi nel tempo, più precisamente USB 1.0, USB 1.1 e USB 2.0. La sostanziale differenza rimane quella del bit-rate massimo sopportabile: 1,5 Mbit per l'USB 1.0, 12 Mbit per l'USB 1.1 e 480 Mbit per l'USB 2.0 (denominato anche High Speed). Importante osservare che l'USB è supportato da diversi sistemi operativi, non solo Microsoft (ad esempio anche dal kernel linux 2.5.2 e successivi), oltre che dalle piattaforme Apple.

L'introduzione dell'ultima generazione High Speed ha permesso a molti produttori di sviluppare periferiche non più condizionate dal ridotto bit rate: i primi esempi vengono dai masterizzatori esterni, che fino a poco tempo fa non potevano superare gli 8X in scrittura a causa dei limiti dell'USB 1.1. Maxtor ha in listino attualmente alcuni hard disks esterni predisposti per l'USB 2.0. 

Cominciano ad apparire in listino anche masterizzatori esterni dotati di velocità di scrittura 16X e 24X, grazie proprio all'adozione dell'USB 2.0 come interfaccia di comunicazione. Gli indizi per il successo di questa nuova generazione di porte ci sono tutti, confermato dall'integrazione della stessa in alcune schede madri.

52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
buglis08 Febbraio 2002, 15:10 #1
bisogna acquistare una scheda da installare all'interno del pc per questo nuovo sviluppo dell' USB???
Moreno Carullo08 Febbraio 2002, 15:12 #2
Attualmente si... in attesa che tutti i produttori di schede madri integrino nel southbridge (o nelle componenti che si occupano dell'I/O di questo tipo) il supporto per l'USB 2.0, è necessario acquistare una scheda a parte.

Ciao
casa-rosa08 Febbraio 2002, 20:02 #3
A CHE SERVE LA PORTA USB 2.0 ORA C'E LA FIREWIRE CHE è ANCORA PIU' VELOCE NEL TRASFERIMENTO DATI
Yuzuke@8108 Febbraio 2002, 20:18 #4
Scusa ma la usb 2.0 è più veloce delle firewire anche se non di molto e poi sono compatibili con le usb 1.1 a me pare che servano eccome!!!!!
DjJack08 Febbraio 2002, 22:56 #5
Giusto yuzuke@81!!! Io personalmente ho appena acquistato una mainboard Gigabyte con ben 4 USB 2.0, e onestamente non vedo l'ora di sfruttarle appieno!
Fragman08 Febbraio 2002, 23:57 #6
480 Mbit ? Ma è più veloce di una LAN 100 . Quindi con le nuove mobo che mettono anche 4 USB si potrebbe costruire una rete senza bisogno di spendere altri soldi per hub o schede LAN.
danytrevy09 Febbraio 2002, 12:55 #7
Non sò : anche per usb 1.1 c'era un caveto che permetteva di collegare 2 computer, ma costava sulle 100.000 lire. Figurati per il 2.0 come ci speculano!
ciocia09 Febbraio 2002, 13:03 #8

INFATTI!!

Per la connessione di 2 pc tramite usb serviva un cavetto con programma apposito e costava sulle 80 carte. Con la stessa spesa prendevi 2 schede di rete + cavetto.

Per usb2.0 vedremo come si muoveranno....
il_Max09 Febbraio 2002, 16:43 #9
Domanda: ma un hub alimentato nato per l'USB 1.1 può funzionare anche col 2.0 ? Se sì, è limitato a funzionare alla velocità dell'1.1 ?? Grazie, ciao!
Alessandro Bordin11 Febbraio 2002, 11:07 #10
Originariamente inviato da il_Max
[B]Domanda: ma un hub alimentato nato per l'USB 1.1 può funzionare anche col 2.0 ? Se sì, è limitato a funzionare alla velocità dell'1.1 ?? Grazie, ciao!


Si sa ancora poco...l'unica è apsettare

Ciao!

Ale

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^