8 schede madri AMD X570 per CPU Ryzen a confronto

8 schede madri AMD X570 per CPU Ryzen a confronto

8 nuove schede per CPU AMD Ryzen 3000 a confronto: ASUS ROG Crosshair VIII Hero WiFi, MSI MEG X570 Godlike, Gigabyte X570 Aorus Pro, MSI MEG X570 ACE, ASUS ROG Strix X570-E Gaming, ASUS Prime X570-PRO, ASUS Pro WS X570-ACE e ASUS Crosshair VIII Formula

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
StrixROGMSIGigabyteASUSAMDRyzen
 

Gigabyte X570 Aorus Pro

Questa proposta è posizionata nel segmento di fascia media della gamma di schede madri socket AM4 di Gigabyte, basate sul nuovo chipset AMD X570: da questo ne deriva un costo medio d'acquisto nel mercato italiano di circa 275€ IVA inclusa che è ben più accessibile di quello delle proposte di fascia più alta. Ovviamente anche Gigabyte vanta modelli ai vertici per dotazione accessoria e costo d'acquisto, ma per la maggior parte degli utenti riteniamo che una scheda madre di fascia media rappresenti l'acquisto più bilanciato nel complesso.

Modello

Gigabyte X570 Aorus Pro
Form Factor ATX
Chipset AMD X570
Socket AM4
slot memoria 4, DDR4
slot PCI Express 16x 3
slot PCI Express 4x -
slot PCI Express 1x 2
Compatibilità SLI si, 2 vie
Compatibilità CrossFire si, 2 vie
porte USB 1xUSB 3.2 Gen 2
3xUSB 3.2 Gen 2
3xUSB  3.2 Gen 2
4xUSB 3.2 Gen 1
8xUSB 2.0
Connettori alimentazione 24pin+8pin+4pin
Video onboard HDMI
Bluetooth 5.0
WiFi no
SATA 6 porte
M.2 2 slot
Lan Intel I211-AT 1G
Audio Realtek ALC 1220-VB

A dispetto del posizionamento di prezzo, in questa Gigabyte X570 Aorus Pro troviamo tutti i componenti accessori che sono tipicamente richiesti in un sistema di fascia medio alta. Nella metà inferiore sono raccolti gli slot, 3 di tipo 16x e due 1x, accanto ai quali trova posto il dissipatore di calore con ventola integrata posizionato sopra il chipset AMD X570. E' possibile sfruttare configurazioni multi-GPU, per quanto siano diventate ormai poco diffuse: due schede in parallelo come massimo, tanto con tecnologia SLI di NVIDIA come con quella Crossfire di AMD.

Tra gli slot PCI Express 16x trovano posto i due slot per unità SSD, con collegamento di tipo M.2. Sono presenti anche 6 connettori per hard disk SATA 6 Gbps, mentre tra connettori montati nella parte posteriore e quelli presenti sul PCB della scheda abbondano le possibilità di collegamento di periferiche USB.

La circuiteria di alimentazione è ricoperta da due dissipatori di calore, collegati tra di loro da una heatpipe. L'alimentazione della scheda è regolata da un connettore a 24pin, da uno a 8 pin e da uno ulteriore a 4 pin per segnale a 12V. L'accessibilità dei componenti sul PCB non desta preoccupazioni: sono tutti montati ad una adeguata distanza l'uno dall'altro. I moduli memoria sono facilmente accessibili anche con una scheda video installata nel primo slot PCI Express 16x; questi componenti, al pari dei due slot PCI Express principali, sono rinforzati da una struttura metallica che li irrigidisce ed evita il danneggiamento accidentale durante il trasporto del sistema. A completare la dotazione complessiva manca solo una scheda di rete WiFi, che è però integrata nel modello Gigabyte X570 Aorus Pro WiFi che è presente nella gamma di prodotti dell'azienda taiwanese.

Il bios della scheda madre Gigabyte ha le tipiche opzioni di configurazione base e avanzata, compresi una serie di menu specifici per configurare manualmente molti parametri dei processori AMD Ryzen che tipicamente gli utenti non vanno a toccare. Dal pannelo SmartFan 5 è inoltre possibile configurare il profilo di funzionamento avanzato delle ventole collegate alla scheda madre, compresa quella montata sopra il chipset AMD X570.

Scheda tecnica sul sito Gigabyte

 
^