8 schede madri AMD X570 per CPU Ryzen a confronto

8 schede madri AMD X570 per CPU Ryzen a confronto

8 nuove schede per CPU AMD Ryzen 3000 a confronto: ASUS ROG Crosshair VIII Hero WiFi, MSI MEG X570 Godlike, Gigabyte X570 Aorus Pro, MSI MEG X570 ACE, ASUS ROG Strix X570-E Gaming, ASUS Prime X570-PRO, ASUS Pro WS X570-ACE e ASUS Crosshair VIII Formula

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
StrixROGMSIGigabyteASUSAMDRyzen
 

Considerazioni finali

Se le prestazioni velocistiche da tempo non permettono più di scegliere una scheda madre al posto di un'altra, in virtù del generale allineamento che si ottiene tra i vari modelli, quali sono gli elementi che portano a preferire uno specifico modello di scheda madre? Il costo ovviamente è uno degli elementi base, ma deve essere considerato sempre relativamente alla dotazione complessiva cioè a quanto la specifica scheda madre offra. Le proposte basate su chipset AMD X570 sono disponibili in un range di prezzo molto vario, con modelli che si posizionano attorno ai 200€ IVA inclusa nel mercato nazionale sino a quelli che superano anche di 3 volte tale cifra.

Le schede analizzate in questo articolo sono molto differenti tra di loro: lo vediamo bene ad esempio osservando i 5 modelli ASUS qui inclusi, con caratteristiche accessorie, costruzione e prezzi che cambiano considerevolmente. Partendo dal budget a nostra disposizione sarà necessario osservare la dotazione onboard, la costruzione meccanica complessiva, il numero di slot di espansione e la loro disposizione, gli accessori presenti che giudichiamo indispensabili per la configurazione del nostro sistema e quelli che per quanto interessanti sono per noi sovrabbondanti e incidono inutilmente sul costo.

Non c'è da trascurare infine anche il tipo di processore che sarà abbinato alla propria scheda madre. Ha poco senso investire una cifra contenuta nella scheda madre per poi abbinarla ad un processore Ryzen a 12 o a 16 core, o al contrario optare per la più completa e costosa scheda madre in gamma per poi scegliere una delle CPU Ryzen di fascia entry level. Prodotti più complessi e costosi sono tipicamente dotati di circuiterie di alimentazione, e sistemi di raffreddamento a queste abbinati, che sono ben più elaborati, con il fine di assicurare un funzionamento impeccabile non solo con impostazioni di default ma soprattutto quando si spinge la CPU al limite.

Se nella prima configurazione o in funzione di upgrade futuro si prevede di poter utilizzare anche un processore AMD Ryzen dotato di GPU integrata, identificato quindi dal suffisso G nel nome, sarà necessario anche prestare attenzione alla presenza di connettori per display nella parte posteriore della scheda madre. Alcuni dei modelli analizzati in questa comparativa, tutti posizionati nel segmento di fascia più alta del mercato, ne sono sprovvisti e pertanto non possono utilizzare uno di questi processori se non abbinandovi anche una scheda video discreta.

Queste le note di sintesi delle 8 schede analizzate nell'articolo:

  • ASUS ROG Crosshair VIII Hero WiFi: la costruzione molto particolare sia per finitura estetica sia per complesità del sistema di raffreddamento caratterizza questa scheda. Ricca dotazione complessiva, costo mediamente elevato.
  • MSI MEG X570 Godlike: il top di gamma tra le proposte MSI per processori Ryzen 3000, caratterizzata da una dotazione onboard completa e da una serie di acessori in dotazione che sono unici. Prezzo estremamente elevato, allineato alle caratteristiche peculiari.
  • Gigabyte X570 Aorus Pro: un modello di fascia media pensato per l'appassionato, che abbina costruzione curata senza fronzoli ad accessori onboard che rispondono a pressoché tutte le necessità di configurazione.
  • MSI MEG X570 ACE: la tipica scheda madre di fascia medio alta che bilancia una dotazione estremamente completa in tutti i comparti ad una costruzione curata, per un prezzo che non è accessibile a tutti ma nel complesso risulta essere ben bilanciato.
  • ASUS ROG Strix X570-E Gaming: buon compromesso tra costruzione ricca e dotazione accessoria onboatd, accompagnati da un listino elevato ma ancora non al punto da diventare inarrivabile per la maggior parte degli utenti.
  • ASUS Prime X570-PRO: prezzo particolarmente accessibile per questa scheda che abbina una dotazione completa senza fronzoli ad un design completo con un sistema di raffreddamento adeguato.
  • ASUS Pro WS X570-ACE: soluzione destinata al pubblico dei professionisti che vogliono una workstaton con CPU Ryzen, che integra onboard quello che serve a tale target di utenti così da garantire la più elevata stabilità nell'utilizzo continuativo.
  • ASUS Crosshair VIII Formula: costo molto elevato per una dotazione onboard e accessoria che è tra le più complete. Il sistema di raffreddamento collegabile ad un kit a liquido è una caratteristica peculiare di questa scheda, pensata per l'overclock spinto.
  • Articoli Correlati
  • AMD Ryzen 5 3600X e Ryzen 5 3600: i nuovi best buy AMD Ryzen 5 3600X e Ryzen 5 3600: i nuovi best buy La famiglia di processori AMD Ryzen 3000 comprende anche modelli Ryzen 5, caratterizzati da architettura a 6 core e che storicamente sono stati scelti dagli utenti alla ricerca del miglior connubio tra prestazioni e costo. I due nuovi modelli Ryzen 5 3600X e Ryzen 5 3600 confermano la tradizione, mostrando al meglio i benefici dell'architettura Zen 2 sulla quale sono basati
  • AMD Ryzen 9 3900X e Ryzen 7 3700: Zen 2 stravolge il mercato delle CPU AMD Ryzen 9 3900X e Ryzen 7 3700: Zen 2 stravolge il mercato delle CPU Sono in vendita da quest'oggi i primi processori AMD Ryzen basati su architettura Zen 2. Siamo alla terza generazione di questa famiglia di processori e i nuovi modelli portano in dote, grazie alla nuova architettura e ai 7 nanometri di tecnologia produttiva, un livello prestazionale nettamente più elevato con versioni sino a 16 core.
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
emb23 Settembre 2019, 17:23 #1
Sostanzialmente sono tutte uguali come prestazioni, e come giustamente dice l'articolo vanno scelte principalmente per il prezzo e forse per gli accessori, anche se sono tutte ben dotate queste della prova.
Non ho ben capito le schede di rete LAN delle asus/MSI, sono a 2,5 gigabit (una addirittura a 5), uno standard che non conosco, richiede switch particolari e compatibilità degli altri apparati di rete immagino no? Non era meglio mettere le 10 gigabit a sto punto, anche con qualche euro di più di costo?
al13523 Settembre 2019, 19:56 #2
LA VENTOLINA???? torniamo indietro? ahhaha passo grazie
zbear23 Settembre 2019, 20:40 #3

Mah ....

4 (QUATTRO) Asus e nemmeno una Asrock?
Sono finiti anche qui i tempi dei test equilibrati?
Paolo, te le hanno negate?
lucusta23 Settembre 2019, 20:42 #4
Originariamente inviato da: al135
LA VENTOLINA???? torniamo indietro? ahhaha passo grazie


non ti preoccupare, nessuno t'impedisce di rimanere al PCIe 2.0...
uazzamerican23 Settembre 2019, 21:06 #5
Originariamente inviato da: lucusta
non ti preoccupare, nessuno t'impedisce di rimanere al PCIe 2.0...


???

Più che nessuno, NULLA impedisce di rimanerci serenamente...
Sputafuoco Bill23 Settembre 2019, 23:33 #6
Mi avevano detto che la Gigabyte X570 Aorus Pro consuma molto più della ASUS Prime X570-PRO, ma questa recensione lo smentisce.
...
In realtà io pensavo di prendere la meno costosa ASUS Prime X570-P, ma è adatta per un Ryzen 7 3700X ? Ha 8 fasi contro le 12 fasi del modello PRO.
al13524 Settembre 2019, 09:23 #7
Originariamente inviato da: lucusta
non ti preoccupare, nessuno t'impedisce di rimanere al PCIe 2.0...


ho uno z390 , pcie 3.0 , SENZA VENTOLOINA direi che sto piu che bene cosi.
tra qualche anno il pcie 4.0 forse servira' a qualcosa ma ora non serve.
Giuss24 Settembre 2019, 10:37 #8
Originariamente inviato da: Sputafuoco Bill
Mi avevano detto che la Gigabyte X570 Aorus Pro consuma molto più della ASUS Prime X570-PRO, ma questa recensione lo smentisce.
...
In realtà io pensavo di prendere la meno costosa ASUS Prime X570-P, ma è adatta per un Ryzen 7 3700X ? Ha 8 fasi contro le 12 fasi del modello PRO.


Infatti sarebbe stato interessante vedere nel confronto anche qualche scheda di fascia bassa e quindi più economica.
ronthalas24 Settembre 2019, 11:39 #9

ATX 8 + 4

questione connettori di alimentazione: vedo che stanno uscendo piastre che richiedono (o mettono a disposizione) alimentazione supplementare ATX 8 ping e anche quella da 4 pin. Ma non ho visto in giro alimentatori che li abbiano entrambi. E come si fa???
Alekx24 Settembre 2019, 17:30 #10
Su 8 schede 5 ASUS 2 MSI 1 Gygabite manca sicuramente ASRock che ha secondo me buone proposte.

Cmq il fatto della ventolina mi rompe non poco, piu' che altro il tempo la rendera' rumorosa e bestemmierai tutto il giorno per trovare il pezzo di ricambio.

Manca secondo me la prova in overclock che avrebbe, forse, reso giustizia alle schede dal costo di un rene contro le altre perche a veder i grafici finali sono tutte li'.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^