8 schede madri AMD X570 per CPU Ryzen a confronto

8 schede madri AMD X570 per CPU Ryzen a confronto

8 nuove schede per CPU AMD Ryzen 3000 a confronto: ASUS ROG Crosshair VIII Hero WiFi, MSI MEG X570 Godlike, Gigabyte X570 Aorus Pro, MSI MEG X570 ACE, ASUS ROG Strix X570-E Gaming, ASUS Prime X570-PRO, ASUS Pro WS X570-ACE e ASUS Crosshair VIII Formula

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
StrixROGMSIGigabyteASUSAMDRyzen
 
  • Articoli Correlati
  • AMD Ryzen 5 3600X e Ryzen 5 3600: i nuovi best buy AMD Ryzen 5 3600X e Ryzen 5 3600: i nuovi best buy La famiglia di processori AMD Ryzen 3000 comprende anche modelli Ryzen 5, caratterizzati da architettura a 6 core e che storicamente sono stati scelti dagli utenti alla ricerca del miglior connubio tra prestazioni e costo. I due nuovi modelli Ryzen 5 3600X e Ryzen 5 3600 confermano la tradizione, mostrando al meglio i benefici dell'architettura Zen 2 sulla quale sono basati
  • AMD Ryzen 9 3900X e Ryzen 7 3700: Zen 2 stravolge il mercato delle CPU AMD Ryzen 9 3900X e Ryzen 7 3700: Zen 2 stravolge il mercato delle CPU Sono in vendita da quest'oggi i primi processori AMD Ryzen basati su architettura Zen 2. Siamo alla terza generazione di questa famiglia di processori e i nuovi modelli portano in dote, grazie alla nuova architettura e ai 7 nanometri di tecnologia produttiva, un livello prestazionale nettamente più elevato con versioni sino a 16 core.
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CrazyAngel199028 Settembre 2019, 14:04 #31
Originariamente inviato da: Alekx
Cioe' con la tua X570 hai la ventola del chipset perennemente a 4000 giri ?


Sì è imbarazzante!!!!!!

e non so nemmeno perchè in idle un 3800x stia a 50 gradi

E non trovo nessuna impostazione per regolare quella maledetta ventola
giovanni6928 Settembre 2019, 14:33 #32
...oppure è tutta fuffa ed in realtà per non compromettere il sistema, non fanno nulla.
_Jack_30 Settembre 2019, 09:49 #33

Ma esistono solo quei tre costruttori di schede madri?

Voglio dire, ho capito che ormai a costruire le MB sono rimasti in quattro gatti, però in un roundup si poteva fare entrare qualche Asus di meno (ce ne sono 4!) e metterci anche Asrock e magari la Biostar.
john.bubuz01 Ottobre 2019, 13:51 #34

Riguardo la ASUS Crosshair VIII Formula

Riguardo la ASUS Crosshair VIII Formula: ha un sistema di raffreddamento a liquido, ok, ma una volta acquistata, è standalone o necessita di tubi, radiatore, ecc... ? Se si, che kit è indicato ?
ninja75001 Ottobre 2019, 14:36 #35
Originariamente inviato da: _Jack_
Voglio dire, ho capito che ormai a costruire le MB sono rimasti in quattro gatti, però in un roundup si poteva fare entrare qualche Asus di meno (ce ne sono 4!) e metterci anche Asrock e magari la Biostar.


ho notato anche io che asrock è stata un po bistrattata al lancio dei nuovi ryzen e piattaforme x570

eppure di mobo x570 valide ne ha in ogni fascia
Goofy Goober01 Ottobre 2019, 14:41 #36
Originariamente inviato da: john.bubuz
Riguardo la ASUS Crosshair VIII Formula: ha un sistema di raffreddamento a liquido, ok, ma una volta acquistata, è standalone o necessita di tubi, radiatore, ecc... ? Se si, che kit è indicato ?


non c'è nessun kit.

tu compri una scheda madre che ha già installato sopra un waterblock, che puoi collegare ad un impianto a liquido pre-esistente o che realizzerai, oppure puoi usare ad aria senza sfruttare il waterblock.

è una sorta di ibrido quindi.
tra l'altro non è chiaro se il waterblock contribuisce in qualche modo (tramite heatpipe magari) a raffreddare anche la zona coperta dalla ventolina.

ovviamente non è integrabile con sistemi AIO a circuito chiuso, ma solo con impianti standard.
john.bubuz01 Ottobre 2019, 15:00 #37
Originariamente inviato da: Goofy Goober
non c'è nessun kit.

tu compri una scheda madre che ha già installato sopra un waterblock, che puoi collegare ad un impianto a liquido pre-esistente o che realizzerai, oppure puoi usare ad aria senza sfruttare il waterblock.

è una sorta di ibrido quindi.
tra l'altro non è chiaro se il waterblock contribuisce in qualche modo (tramite heatpipe magari) a raffreddare anche la zona coperta dalla ventolina.

ovviamente non è integrabile con sistemi AIO a circuito chiuso, ma solo con impianti standard.


Quindi, tenendo conto che sono orientato all'acquisto di una mobo x570, sempre Asus, stesso identico livello, ma senza wb, su cosa dovrei andare? ASUS ROG Crosshair VIII Hero WiFi ? (mi interessa che abbia il wifi!)

Inoltre, che differenza c'è tra una ASUS ROG Crosshair VIII Hero ed una ASUS ROG Crosshair VIII Hero WiFi ? O si tratta di un refuso dei rivenditori e sono la stessa scheda ?
giovanni6901 Ottobre 2019, 15:14 #38
Originariamente inviato da: ninja750
ho notato anche io che asrock è stata un po bistrattata al lancio dei nuovi ryzen e piattaforme x570

eppure di mobo x570 valide ne ha in ogni fascia


Avranno poco budget come inserzionisti da pagare alle varie testate, in cambio di questi publiredazionali.
Goofy Goober01 Ottobre 2019, 19:25 #39
Originariamente inviato da: john.bubuz
Quindi, tenendo conto che sono orientato all'acquisto di una mobo x570, sempre Asus, stesso identico livello, ma senza wb, su cosa dovrei andare? ASUS ROG Crosshair VIII Hero WiFi ? (mi interessa che abbia il wifi!)

Inoltre, che differenza c'è tra una ASUS ROG Crosshair VIII Hero ed una ASUS ROG Crosshair VIII Hero WiFi ? O si tratta di un refuso dei rivenditori e sono la stessa scheda ?


Si direi che l'equivalente della Formula su per giù sia la Hero, magari ha qualche altra piccola differenza ma niente di particolarmente rilevante.

Ci dovrebbero essere due varianti una con e una senza WiFi, altre differenze non ne hanno (anche per la Hero Z390 ce ne sono 2 versioni una con e una senza WiFi).
batou8301 Ottobre 2019, 20:08 #40
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Si direi che l'equivalente della Formula su per giù sia la Hero, magari ha qualche altra piccola differenza ma niente di particolarmente rilevante.

Ci dovrebbero essere due varianti una con e una senza WiFi, altre differenze non ne hanno (anche per la Hero Z390 ce ne sono 2 versioni una con e una senza WiFi).


Si anche se la Maximus Hero non è una vera Rog, è quasi a livello delle Strix

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^