Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 WiFi: Ryzen e gaming si incontrano

Con il debutto dei processori AMD Ryzen di seconda generazione i produttori di schede madri hanno presentato proprie proposte basate su chipset X470, mantenendo il socket AM4 delle prime CPU Ryzen. La scheda Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 WiFi è un prodotto di fascia medio alta dalla dotazione estremamente completa e dall'estetica curata
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Giugno 2018 nel canale Schede Madri e chipsetAMDRyzenGigabyteAorus
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoho un ryzen 7 1700X
gia dai primi bios ho potuto montare ram corsair a 3200 Mhz sensa problemi,
e le ram non erano nemmeno tra quelle testate dalla casa
ora con l ultimo bios le stesse ram vanno a 3333 Mhz usando il profilo XMP delle stesse e impostatandole a 3333 Mhz sulla scheda madre.
voltaggio stock delle ram corsair da XMP.
per ora molto soddisfatto.
per curiosità ho fatto qualche test da 2133 a 3333 Mhz sia lato gaming che con cinebench e la differenza si nota e come!!
sarei curioso di vedere una comparativa tra x370 e x470 con l ultimo Ryzen 2700X.
ho letto in rete che l XFR 2 volendo si può usare anche sulle X370
Io he ho fatti a valanghe di test su X470 (MSI G7, Gigabyte G7), X370 (CH6) e AB350 (ATX e mini ITX), non e' che ci sia una gran differenza lato prestazioni, la cosa che cambia maggiormente sono le caratteristiche accessorie delle varie schede come linee PCIe, comparto VRM e comunque tutte sono soggettive al tipo di lavoro che si necessita, ma per un uso normale una "vecchia" Gigabyte AB350M Gaming 3 da 80 euro non ha nulla da invidiare alla Gigabyte X470 Gaming 7, e su questo bisogna rendere gran merito ad AMD per dare continuita' alla piattaforma, che anche se ancora con qualche problema di giovinezza sta dando grandi soddisfazioni mantenendo il valore nel tempo.
Ryzen e' tutto sul processore, l'XFR e Precision Boost funziona benissimo anche sulle "vecchie" schede, basta tenerlo al fresco, con il 2700X non serve nemmeno fare Overclock, fa tutto da solo, altra bella rivoluzione
Di recente ho assemblato un 2600 su una gigabyte (per questo mi è venuta in mente) ed ho usato la pasta termoconduttiva già pre-applicata sul procio invece della Artic MX-4 che ho comprato di recente. Dite che mi conviene sostituirla?
Inoltre, mentre installavo il dissipatore sulla CPU, si è mosso diverse volte e non so se può aver avuto effetti negativi sulla distribuzione o magari qualche fuoriuscita. Ho osservato con il flash del cellulare e sembrava fosse tutto pulito lì sotto, però mi è rimasto il cruccio di smontarlo di nuovo, controllare e con la scusa ripulire tutto e metterci la MX-4
Di recente ho assemblato un 2600 su una gigabyte (per questo mi è venuta in mente) ed ho usato la pasta termoconduttiva già pre-applicata sul procio invece della Artic MX-4 che ho comprato di recente. Dite che mi conviene sostituirla?
Inoltre, mentre installavo il dissipatore sulla CPU, si è mosso diverse volte e non so se può aver avuto effetti negativi sulla distribuzione o magari qualche fuoriuscita. Ho osservato con il flash del cellulare e sembrava fosse tutto pulito lì sotto, però mi è rimasto il cruccio di smontarlo di nuovo, controllare e con la scusa ripulire tutto e metterci la MX-4
Dipende dalle temperature, se stai sui 60 in gioco (se giochi) o 75 sotto carichi pesanti e' tutto normale
Layout pessimo
Non mi piace per niente il layout di queste Gigabyte x470 con l'unico PCI E 1x messo in alto. Inoltre Gigabyte propone degli attacchi addressabile RGB a 3 pin V/D/G invece che 3+1 V/D/-/G come tutte le altre schede. La Gaming 7 include un adattatore ma se per caso uno vuole risparmiare prende la 5 o la Ultra si ritroverà senza adattatore (che non vende nessuno,per il momento) e quindi senza la possibilità di attaccare numerosi componenti RGB (ad esempio io ho appena preso l'Enermax Liqfusion e sulle Gigabyte non si puà collegare)Perché non avete testato l'overclock? (che è ciò che può fare la differenza)
Perché non avete testato la parte audio? (considerato che la maggior parte delle persone usa la scheda audio integrata)
Perché non avete riportato le temperature e consumo dei vari componenti sotto sforzo/overclock, ecc...?
Mah...
Perché non avete testato l'overclock? (che è ciò che può fare la differenza)
Perché non avete testato la parte audio? (considerato che la maggior parte delle persone usa la scheda audio integrata)
Perché non avete riportato le temperature e consumo dei vari componenti sotto sforzo/overclock, ecc...?
Mah...
Effettivamente, me lo sono chiesto anch'io. Di una scheda madre si valutano altri aspetti solitamente.
Al di là delle caratteristiche numeriche (porte sata, slot di RAM, ecc), sarebbe interessante sapere se queste schede TOP abbiano certificazioni contro i liquidi (in caso di perdite del sistema di raffreddamento o altro), BIOS di backup (in caso di flash andati male).
E dato che si tratta di una scheda con WiFi integrato, mi sarei aspettato dei test sulla portata del WiFi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".