Comparativa schede madri per AMD Ryzen: 7 modelli a confronto

Comparativa schede madri per AMD Ryzen: 7 modelli a confronto

A confronto 7 schede madri per processori AMD Ryzen, compatibili con i modelli in commercio al momento attuale comprese le APU con GPU integrata e in prospettiva anche con le proposte Ryzen di seconda generazione in arrivo nel corso della primavera.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
AMDRyzenASUSGigabyteMSIASRock
 

ASRock Fatal1ty AB350 Gaming K4

Nonostante sia basata su chipset B350 la scheda ASRock Fatal1ty AB350 Gaming K4 si fregia del brand Fatal1ty che contraddistingue i prodotti ASRock maggiormente orientati al pubblico dei videogiocatori. Questa scheda madre per processori AMD Ryzen è quindi un modello adatto agli appassionati di gaming che non hanno a disposizione un budget particolarmente ricco.

La costruzione complessiva riflette questo specifico posizionamento di prezzo: c'è tutto quello che serve ma nulla di più, e in termini di design questa scheda adotta un approccio decisamente standard. Vi sono tuttavia alcune peculiarità, come i connettori SATA ruotati di 90 gradi per facilitare il routing dei cavi, oppure il primo slot PCI Express 16x che è irrobustito da una struttura metallica che lo circonda completamente.

modello ASRock Fatal1ty AB350 Gaming K4
chipset AMD B350
socket AM4
form factor ATX
slot memoria 4, DDR4
slot PCI Express 16x 2
slot PCI Express 4x -
slot PCI Express 1x 4
slot PCI -
compatibilità SLI no
compatibilità CrossFire si, sino a 2 schede
porte USB 2.0 2 posteriori, 2 onboard
porte USB 3.1 Gen1 4 posteriori, 2 onbord
porte USB 3.1 Gen2 2 posteriori (Type-A e Type-C)
connettori alimentazione 24 pin + 8 pin
video onboard DVI
VGA
HDMI
firewire no
bluetooth si, v4.2
Thunderbolt no
WiFi no
SATA 6 porte
SATA Express -
M.2 2 porta
U.2 -
eSATA no
LAN 1, Gigabit Realtek
audio Realtek ALX892
connettori ventole 4
dotazione accessoria manuale
DVD driver e utilty
placca posteriore
2 cavi SATA

Da segnalare la presenza di due slot M.2 per SSD, uno dei quali può di ospitare i modelli di un po' tutte le lunghezze disponibili in commercio. Buona dotazione anche per quanto riguarda le connessioni di I/O, con un numero adeguato di connettori USB che comprende anche tipologie 3.1 Gen 2 tanto Type-A come Type-C.

A dispetto del posizionamento di prezzo ASRock ha implementato alcuni LED sotto il dissipatore di calore montato sopra il chipset B350. Attraverso un pannello software da sistema operativo l'utente può programmarne il funzionamento, oltre che gestire eventuali strisce di LED installate nel sistema e collegate alla scheda madre così da ottenere lo stesso effetto cromatico.

Sito produttore
Pagina prodotto

 
^