Comparativa schede madri per AMD Ryzen: 7 modelli a confronto

A confronto 7 schede madri per processori AMD Ryzen, compatibili con i modelli in commercio al momento attuale comprese le APU con GPU integrata e in prospettiva anche con le proposte Ryzen di seconda generazione in arrivo nel corso della primavera.
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Gennaio 2018 nel canale Schede Madri e chipsetAMDRyzenASUSGigabyteMSIASRock
ASUS Prime B350-Plus
E' basata su chipset AMD B350 la scheda madre ASUS Prime B350-Plus, una proposta che è destinata ad un segmento di prezzo inferiore rispetto a quello delle soluzioni basate su chipset X370. La dotazione onboard riflette questo, risultando essere completa per la maggior parte delle necessità d'uso degli utenti ma senza quelle peculiarità di design e di accessori che caratterizzano modelli dal costo superiore.
Un prodotto di questo tipo punta proprio sul costo d'acquisto come caratteristica peculiare. Senza rinunciare ai componenti base ma omettendo tutta una serie di caratteristiche tecniche accessorie ASUS punta sulla sostanza, rendendo questa scheda un abbinamento ideale per i processori AMD Ryzen 5 e Ryzen 3 dal costo d'acquisto più contenuto.
modello | ASUS Prime B350-Plus |
chipset | AMD B350 |
socket | AM4 |
form factor | ATX |
slot memoria | 4, DDR4 |
slot PCI Express 16x | 2 |
slot PCI Express 4x | - |
slot PCI Express 1x | 2 |
slot PCI | 2 |
compatibilità SLI | no |
compatibilità CrossFire | si, sino a 3 schede |
porte USB 2.0 | 2 posteriori, 4 onboard |
porte USB 3.1 Gen1 | 4 posteriori, 2 onbord |
porte USB 3.1 Gen2 | 2 posteriori (Type-A) |
connettori alimentazione | 24 pin + 8 pin |
video onboard | DVI VGA HDMI |
firewire | no |
bluetooth | si, v4.2 |
Thunderbolt | no |
WiFi | no |
SATA | 6 porte |
SATA Express | - |
M.2 | 1 porta |
U.2 | - |
eSATA | no |
LAN | 1, Gigabit Realtek |
audio | Realtek ALC887 |
connettori ventole | 4 |
dotazione accessoria | manuale DVD driver e utilty placca posteriore 2 cavi SATA |
La dotazione onboard prevede due slot PCI Express 16x meccanici, uno solo dei quali è però collegato al controller integrato nel processore AMD Ryzen. Per questo motivo è possibile configurare setup multi GPU con due schede video AMD, utilizzando la tecnologia CrossFire, ma non quella SLI con due schede video NVIDIA. Per la restante parte dei componenti c'è tutto quello che serve e nulla di più: 6 porte SATA per hard disk e SSD, uno slot M.2 per SSD e varie connessioni USB comprese quelle USB 3.1 Gen 2 ma solo di tipo Type-A.
Tra le caratteristiche tecniche di questa scheda madre evidenziamo la scelta di ASUS di integrare due slot PCI per periferiche tradizionali: si tratta di una scelta atipica per schede madri di ultima generazione ma che può risultare essere interessante per chi utilizza una scheda con connessione PCI e non ne vuole adottare un'alternativa in PCI Express.