Comparativa schede madri Z370 per processori Intel Coffee Lake

Comparativa schede madri Z370 per processori Intel Coffee Lake

A confronto 5 schede madri per processori Intel Core della famiglia Coffee Lake, basate su chipset Intel Z370: Gigabyte Z370 Aorus Gaming 7, MSI Z370 Godlike Gaming, MSI Z370 Gaming M5, ASRock Z370 Extreme 4 e ASUS ROG Strix Z370-F Gaming. Tutte schede complete, ma molto differenti per dotazione, accessori e prezzo

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
GigabyteStrixROGASUSASRockMSICoreIntelAorus
 

ASUS ROG Strix Z370-F Gaming

La gamma di schede madri ASUS per processori Intel Coffee Lake, basate su chipset Intel Z370, si compone di numerosi modelli divisi in famiglie. Quella ROG, Republic of Gamers, è indubbiamente la più nota tra gli utenti appassionati di gaming e tweaking in quanto identifica le proposte dell'azienda taiwanese maggiormente indirizzate a questa tipologia di utenti. Il brand Strix è stato introdotto da ASUS alcuni anni fa per identificare delle schede video posizionate nel segmento di fascia medio alta del mercato, con valide soluzioni tecniche ma non sino al punto di andare a sovrapporsi ad altre proposte top di gamma come quelle ROG.

Nel settore delle schede madri ASUS ha scelto di abbinare il marchio Strix a quello ROG, costituendo in questo modo una famiglia di prodotti che guarda con attenzione alle esigenze del pubblico più appassionato ma che allo stesso tempo non viene proposta a prezzi che sono quelli delle soluzioni top di gamma. La scheda ASUS ROG Strix Z370-F Gaming ben rappresenta questa famiglia di prodotti: è infatti una soluzione completa e flessibile adatta al pubblico dei più appassionati di gaming, che viene proposta ad un prezzo di circa 230,00€ IVA inclusa nel mercato italiano: è un listino non contenuto in assoluto ma lontano dalle proposte di vertice.

modello ASUS ROG Strix Z370-F Gaming
chipset Intel Z370
socket LGA 1151v2
form factor ATX
slot memoria 4, DDR4
slot PCI Express 16x 3
slot PCI Express 4x -
slot PCI Express 1x 4
slot PCI -
compatibilità SLI si, 2 schede
compatibilità CrossFire si, sino a 3 schede
porte USB 2.0 2 posteriori, 4 frontali
porte USB 3.0-3.1 3.0: 2 posteriori, 4 frontali
3.1: 1Type-A posteriore; 1 Type-C posteriore
connettori alimentazione 24 pin + 8 pin
video onboard DVI, Display Port, HDMI
firewire no
bluetooth no
WiFi no
SATA 6 porte
SATA Express -
M.2 2 porte
U.2 -
eSATA no
LAN 1, Gigabit Intel I-219V
audio ROG SupremeFX S1220A
connettori ventole 6
dotazione accessoria manuale
DVD driver e utility
adesivi ASUS ROG
bridge SLI 2 schede
3 cavi per misurazione temperatura
prolunghe per LED
fascette per cavi
4 cavi SATA
staffa per ventola supplementare
adattatore per connettori del case

Con la scheda ROG Strix Z370-F Gaming ASUS punta a proporre una soluzione di sostanza, caratterizzata da una dotazione accessoria che non è ricca come quella dei prodotti top di gamma ma che nulla trascura nell'ottica di fornire pieno supporto a tutte le tipologie di periferiche che sono disponibili in commercio. Troviamo quindi 3 slot PCI Express, due dedicati alle schede video e il terzo gestito dal controller integrato nel chipset Intel Z370, una buona flessibità dal versante storage con 6 connettori SATA 6Gbps e 2 connettori per SSD in formato M.2. Manca una scheda di rete wireless, sostituita da quella ethernet Gigabit basata su chip Intel, e gli immancabili LED RGB non sono presenti in tutti i punti della scheda madre ma solo in corrispondenza delle porte posteriori.

La circuiteria di alimentazione implementata da ASUS è a 10 fasi, con Mosfet raffreddati passivamente da due radiatori indipendenti che sfruttano l'aria spostata dalla ventola di raffreddamento del processore oltre a conferire una precisa nota stilistica alla scheda. Non mancano le tradizionali funzionalità che ASUS implementa nelle proprie schede madri per l'overclock dei componenti: troviamo quindi i chip Digi+VRM EPU, quello TPU e il generatore di clock PRO Clock grazie al quale poter variare la frequenza di base clock della CPU rispetto ai 100 MHz di default.

Sono due le porte presenti onboard alle quali è possibile collegare unità SSD con formato M.2: la prima, posizionata tra primo slot PCI Express e socket del processore, è compatibile con le sole unità con interfaccia PCI Express mentre la seconda, posta sotto al dissipatore di calore del chipset Intel Z370, può utilizzare anche SSD con interfaccia SATA. Interesante l ascelta, più di design che funzionale, di celare il secondo slot M.2 servendosi del dissipatore di calore installato sul chipset Intel Z370.

Il pannello delle connessioni posteriori offre la possibilità di utilizzare la GPU integrata nei processori Intel Core, con collegamento Display Port, DVI o HDMI a seconda delle preferenze. Non mancano i connettori per l'audio onboard, anche con uscita S/PDIF, le porte USB anche 3.0 e 3.1 oltre al connettore di rete Gigabit. Il sottosistema audio è governato dalla soluzione ASUS ROG SupremeFX S1220A, una proposta che ASUS implementa nelle proprie schede video della famiglia ROG.

In termini di costruzione questa scheda madre non evidenzia evidenti problemi di layout e di accessibilità dei componenti sul PCB: i due connettori di alimentazione sono sufficientemente distanti dagli altri componenti e facilitano in questo modo tanto il collegamento come il routing dei cavi all'interno del case. I due slot PCI Express 16x dedicati alle schede video sono dotati di una struttura metallica di rinforzo che li circondano, conferendo maggiore robustezza utile a preservare la scheda sia quando si cambia spesso la scheda video sia durante il trasporto del case. Il dissipatore di calore montato sul chipset e su uno dei due slot per unità M.2, infine, assolve non solo ad una funzione pratica ma conferisce anche una precisa connotazione stilistica alla scheda.

La scheda ASUS ROG Strix Z370-F Gaming conferma quelle che sono le tipiche caratteristiche che ritroviamo abitualmente nelle schede madri ASUS dedicate ai videogiocatori. La proposta è nel complesso valida, con un costo che è complessivamente bilanciato vista dotazione accessoria e costruzione.

Sito produttore
Pagina ufficiale ASUS ROG Strix Z370-T Gaming

 
^