Comparativa schede madri Z370 per processori Intel Coffee Lake

A confronto 5 schede madri per processori Intel Core della famiglia Coffee Lake, basate su chipset Intel Z370: Gigabyte Z370 Aorus Gaming 7, MSI Z370 Godlike Gaming, MSI Z370 Gaming M5, ASRock Z370 Extreme 4 e ASUS ROG Strix Z370-F Gaming. Tutte schede complete, ma molto differenti per dotazione, accessori e prezzo
di Paolo Corsini pubblicato il 15 Novembre 2017 nel canale Schede Madri e chipsetGigabyteStrixROGASUSASRockMSICoreIntelAorus
ASRock Z370 Extreme 4
E' una scheda madre che bada alla sostanza questa ASRock Z370 Extreme 4, un modello posizionato nel segmento di fascia media tra le schede Z370 forte di un prezzo che è indicativamente pari a 170,00€ IVA inclusa nel nostro mercato. Si tratta di una delle molte schede madri con chipset Z370 che l'azienda taiwanese ha introdotto sul mercato, capace con il proprio set di caratteristiche tecniche di andare incontro alle necessità di un vasto pubblico che include i più appassionati ma che in virtù del costo non si limita a loro.
Il form factor ATX ha permesso di disporre i componenti onboard in modo tale da non creare evidenti problemi di accessibilità: tutto è ben posizionato e si può intervenire sui moduli memoria e sugli SSD M.2 anche quando sono installate le schede video nel sistema, e viceversa. In generale l'accessibilità ai componenti presenti sul PCB è più che buona: la posizione scelta per le varie porte USB da collegare ai connettori del case è tale da facilitare il routing dei cavi una volta che il prodotto è installato nello chassis.
modello | ASRock Z370 Extreme 4 |
chipset | Intel Z370 |
socket | LGA 1151v2 |
form factor | ATX |
slot memoria | 4, DDR4 |
slot PCI Express 16x | 3 |
slot PCI Express 4x | - |
slot PCI Express 1x | 3 |
slot PCI | - |
compatibilità SLI | si, 2 schede |
compatibilità CrossFire | si, sino a 3 schede |
porte USB 2.0 | 6 onboard |
porte USB 3.1 | Gen 1: 4 posteriori, 4 onboard Gen 2: 2 posteriori |
connettori alimentazione | 24 pin + 8 pin |
video onboard | DVI, HDMI, VGA |
firewire | no |
bluetooth | no |
WiFi | no |
SATA | 8 porte |
SATA Express | - |
M.2 | 2 porte |
U.2 | - |
eSATA | no |
LAN | 1, Gigabit Intel |
audio | Realtek ALC1220 |
connettori ventole | 4 |
dotazione accessoria | manuale DVD driver e utilty adesivi ASUS ROG bridge SLI 2 schede 4 cavi SATA placca posteriore per porte scheda supplementare per ventole addizionali |
La dotazione onboard prevede 3 slot PCI Express 16x meccanici, uno standard tra le schede madri per processori Intel Coffee Lake basate su form factor ATX. I primi due sono collegati al controller integrato nel processore, dedicati alle schede video e spaziati tra di loro in modo da risultare compatibili anche con schede video dotate di sistemi di raffreddamento da 3 slot di ingombro. L'ultimo slot offre un collegamento 4x elettrico, gestito dal controller integrato nel chipset Z370.
L'area attorno al Socket 1151v2 del processore vede la presenza della circuiteria di alimentazione della CPU, nella tradizionale disposizione a L. Non mancano ovviamente dissipatori di calore, di tipo passivo, montati a diretto contatto con i Mosfet e grazie ai quali gestire il calore generato da questi componenti anche in overclock della CPU.
I due slot PCI Express principali, dedicati alle schede video, sono dotati di una protezione in metallo che li irrobustisce: questo permette di ridurre il rischio di danneggiamento nell'inserire una scheda video o durante il trasporto del PC quando viene utilizzata una scheda video voluminosa e pesante. I 3 slot PCI Express 1x sono dotati di terminazione finale aperta: questo permette di installare anche schede non 1x, ovviamente offrendo un collegamento elettrico che è limitato a un solo segnale PCI Express a prescindere dal tipo di periferica installata.
Il chipset è coperto da un dissipatore di calore passivo, con ridotto sviluppo verticale così da non entrare in contatto con le schede video. Notiamo anche i due connettori per unità di storage con interfaccia M.2, una delle quali è compatibile in lunghezza con unità in formato 22110 mentre l'altra si ferma a quella 2280.
Il pannello delle connessioni posteriori prevede varie uscite per gestire la GPU integrata nel processore, compresa quella VGA che di fatto è stata abbandonata dalla maggior parte dei produttori a favore di quelle digitali (HDMI, Display Port e DVI). Non mancano connettori USB sia 3.0 che 3.1, anche con connettore Type-C, accanto agli immancabili connettori audio e ethernet. Anche ASRock, al pari di altre aziende, ha scelto di fornire un supporto legacy con una porta PS/2 compatibile con mouse e tastiere: molto probabile che resterà inutilizzata all'atto pratico in quanto è quasi scontato l'utilizzo di connessioni USB.
ASRock ha scelto di affiancare i 6 canali SATA 6Gbps gestiti dal controller integrato nel chipset Intel Z370 ad altri due, collegati al controller ASMedia ASM1060. I due controller non possono gestire in modo affiancato tutti i connettori, pertanto chi vorrà creare configurazioni Raid sarà limitato ai 6 canali collegati al controller del chipset Intel.
Nel complesso questa ASRock Z370 Extreme 4 si rivela essere una scheda madre con una dotazione completa per la maggior parte delle necessità d'uso, che rinuncia ad accessori particolari e spesso non utilizzati badando alla sostanza. Da questo ne deriva un prezzo che è il più contenuto tra le schede che abbiamo analizzato in questo articolo e che permette di configurare sistemi Coffee Lake accessibili e con valide funzionalità.