Gigabyte GA-Z170X-Gaming 3: la proposta d'ingresso per i gamers

Gigabyte GA-Z170X-Gaming 3: la proposta d'ingresso per i gamers

Proposta d'ingresso della famiglia Gaming di Gigabyte per processori Intel della famiglia Skylake, la scheda GA-Z170X-Gaming 3 abbina una dotazione accessoria completa ad una costruzione che strizza l'occhio alle esigenze dei videogiocatori. La risultante è un prodotto di qualità che rinuncia alle caratteristiche estreme delle soluzioni top di gamma ma che per questo ha un prezzo maggiormente accessibile

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
MSIASUSGigabyteCoreIntel
 

Gigabyte GA-Z170X-Gaming 3

Sono ben 12 le schede madri per processori Intel Socket LGA 1151 che la taiwanese Gigabyte ha presentato nelle scorse settimane, in concomitanza con il debutto delle CPU Intel Core i7-6700K e Core i5-6600K basate su architettura Skylake. Ricordiamo come queste due siano le prime CPU basate su questa nuova architettura ad essere state rese disponibili da Intel sul mercato, ma di certo non le uniche: nel corso delle prossime settimane vedremo in commercio altri modelli di questo tipo appartenenti alle serie Core i7, Core i5 e Core i3 con le quali Intel andrà progressivamente ad occupare tutti i segmenti del mercato desktop.

Il debutto di nuove schede madri è condizione necessaria per utilizzare questi processori: con le CPU Skylake Intel ha infatti introdotto un nuovo Socket, quello LGA 1151, compatibile solo con queste CPU oltre che integrato un controller memoria DDR4. I processori Skylake supportano anche lo standard memoria DDR3 ma al momento attuale le schede madri Socket LGA 1151 dotate di slot DDR3 al posto di quelli DDR4 sono sia molto poche sia scarsamente reperibili: è evidente in questo come l'intero settore spinga per la diffusione rapida dello standard DDR4 nel settore desktop.

scheda_1.jpg (137568 bytes)

Sono ben 12, quindi, le schede madri presentate da Gigabyte, con modelli accumunati dall'utilizzo del chipset Intel Z170 e differenziati per caratteristiche tecniche e posizionamento di mercato così da andare meglio a rispondere alle esigenze di tutti i potenziali clienti. Troviamo in particolare 4 modelli della famiglia Gaming, destinati ai videogiocatori più esigenti oltre che agli appassionati di overclock in generale. Tra queste analizzeremo nelle pagine seguenti la scheda GA-Z170X-Gaming 3, la proposta d'ingresso della famiglia Gaming per processori Socket LGA 1151. Nella tabella seguente ne abbiamo raccolto le principali caratteristiche tecniche:

Modello

Gigabyte GA-Z170X-Gaming 3
Form Factor ATX
Chipset Intel Z170
Socket Socket LGA 1151
slot memoria 4, DDR4
slot PCI Express 16x 3 Gen 3.0
(x16;x8-x8;x8-x8-x4;x8-x8-x1)
slot PCI Express 4x -
slot PCI Express 1x 3 Gen 3.0
slot PCI -
Compatibilità SLI si, 2 way
Compatibilità CrossFire si, 3 way
porte USB 2.0 onboard 2 esterne
4 onboard
porte USB 3.0 3 esterne Gen 1
4 onboard Gen 1
porte USB 3.1 1 esterna
porte USB 3.1 Type-C 1 esterna
Connettori alimentazione 24pin + 8 pin
Video onboard VGA
DVI
HDMI
Firewire no
Bluetooth no
WiFi no
SATA 6 porte SATA 6Gb/s
supporto Raid 0, 1, 5, 10
SATA Express si, 3 porte
M.2 2 slot M.2
eSATA 2 porte SATAe
Lan Killer E22010 Gigabit LAN
Audio Realtek ALC1150
supporto Sound Blaster X-Fi MB3
Connettori ventole 5
Dotazione accessoria placca porte case
4 cavi SATA
manuale
DVD driver e utility

La dotazione di questa scheda madre è complessivamente molto elevata, partendo dal presupposto che non si tratta della proposta di vertice dell'azienda taiwanese per processori Socket LGA 1151 ma di quella che è la scheda d'ingresso nella famiglia Gaming. Troviamo 3 slot PCI Express 16x, con i quali gestire configurazioni multi GPU sino a 2 schede video NVIDIA e sino a 3 schede video AMD, accanto a controller per lo storage che affianca a tradizionali collegamenti SATA quelli per periferiche SATA Express e M.2. Il supporto alle periferiche USB si spinge sino allo standard USB 3.1, con due connettori Type-A e Type-C, senza per questo trascurare i tradizionali collegamenti USB 2.0 e USB 3.0.

scheda_3.jpg (93765 bytes)

Che questa sia una scheda madre pensata specificamente per le esigenze dei videogiocatori è ben evidenziato dal dissipatore di calore installato sopra il chipset Intel Z170: riporta il logo del gioco World of Tanks, che viene fornito in bundle con la scheda. Abbiamo spesso visto in dotazione con schede video, di un po' tutti i segmenti di mercato, vari giochi più o meno attuali grazie ai quali rendere più interessante l'acquisto dell'hardware; ben più raro che questo avvenga anche per una scheda madre ma visto il posizionamento di mercato di riferimento la scelta di Gigabyte ci pare più che sensata.

scheda_6.jpg (102362 bytes)

In questa scheda, come del resto anche negli altri nuovi modelli della famiglia Gaming di Gigabyte, troviamo un chip audio Realtek ALC1150 high definition a 7.1 canali. L'hardware è abbinato al pacchetto software Sound Blaster X-Fi MB3 fornito in dotazione, grazie al quale è possibile intervenire a migliorare la qualità audio complessiva implementando varie tipologie di effetti soprattutto nell'ottica di quanto richiesto dai videogiocatori. Non manca, al pari di quanto già visto in altre schede madri Gigabyte, la possibilità di intervenire a sostituire il chip OP-AMP integrato onboard semplicemente rimuovendolo dal proprio Socket e sostituendolo con altro dotato di differenti caratteristiche audio. Dall'immagine notiamo come l'area del PCB nella quale sono montati i componenti audio è fisicamente separata dal resto della scheda madre, così da assicurare il massimo contenimento di eventuali interferenze che possano pregiudicare la qualità audio finale. I 4 switch meccanici, infine, permettono di selezionare la modalità di segnale audio a seconda del tipo di dispositivo collegato: quella 2,5x è la configurazione standard, mentre la modalità 6x è indicata per il collegamento con altoparlanti e cuffie ad alta impedenza.

 
^