Asus Z97I-Plus: con Mini-ITX piccolo è bello

Dimensioni tra le più contenute grazie al form factor Mini-ITX: questa la principalie caratteristica tecnica della scheda madre Asus Z97I-Plus, modello che non per questo rinuncia ad una dotazione accessoria particolarmente completa
di Paolo Corsini pubblicato il 17 Luglio 2014 nel canale Schede Madri e chipsetASUS
Caratteristiche e costruzione
Piccolo è bello? Osservando la scheda madre Asus Z97I-Plus viene onestamente da pensarla in questo modo. L'azienda taiwanese è stata in grado di condensare all'interno di un form factor molto ridotto come quello Mini-ITX (17x17cm) tutti i componenti indispensabili per una scheda madre socket LGA 1150, arricchendo il tutto con una dotazione accessoria indubbiamente molto completa.
Del resto questo è un modello che si rivolge ad un pubblico ben preciso fatto di utenti che vogliono avere a disposizione un PC desktop capace di abbinare dimensioni complessive molto contenute ad una dotazione accessoria di prim'ordine, senza per questo rinunciare a soluzioni tecniche che tipicamente si trovano in schede madri di fascia più alta. La scheda Z97i-Plus appartiene alla famiglia di schede Z97 di Asus, serie che è affiancata dalle proposte ROG e da quelle TUF: si tratta di modelli indirizzati da Asus all'utente appassionato, non necessariamente un videogiocatore o un appassionato di tweaking ma colui che punta ad ottenere un sistema stabile e veloce.
Dimensioni compatte, quindi, ma pochi compromessi in termini di funzionalità: il form factor Mini-ITX ha conosciuto in questi ultimi anni un notevole interesse da parte degli utenti, attirati dall'abbinamento tra la ridotta superficie e la dotazione completa delle schede madri che lo utilizzano, pertanto pur a fronte di una superficie contenuta si è cercato di dotare questo modello di tutto quanto è indispensabile per un sistema di fascia medio alta oltre a una ricca serie di opzioni accessorie. Nella tabella seguente sono riportate le principali caratteristiche tecniche di questa scheda, a confronto con le altre due proposte Gigabyte basate su chipset Intel Z97 provate in precedenza su queste pagine.
Modello |
Gigabyte Z97X-Gaming G1 WiFi-BK |
Gigabyte Z97X-UD5H |
Asus Z97I-Plus |
Form Factor | ATX | ATX | ATX |
Chipset | Intel Z97 | Intel Z97 | Intel Z97 |
Socket | socket LGA 1150 | socket LGA 1150 | socket LGA 1150 |
slot memoria | 4, DDR3 | 4, DDR3 | 2, DDR3 |
slot PCI Express 16x | 4 | 3 | 1 |
slot PCI Express 4x | - | - | - |
slot PCI Express 1x | 3 | 2 | - |
slot PCI | - | 2 | - |
Compatibilità SLI | si, 4 way | si, 2 way | no |
Compatibilità CrossFire | si, 4 way | si, 3 way | no |
porte USB 2.0 onboard | 2 porte | 2 porte | 4 porte |
porte USB 3.0 onboard | 6 porte | 6 porte | 4 porte |
Connettori alimentazione | 24pin + 8 pin + SATA | 24pin + 8 pin + SATA | 24pin + 8 pin |
Firewire | no | no | no |
Bluetooth | si | no | si |
WiFi | si | no | si |
SATA | 10 porte totali | 8 porte totali | 4 porte 6GB/s |
SATA Express | si | si | no |
M.2 | no | si | si |
eSATA | no | no | no |
Lan | 2 schede Gigabit Intel e Killer E2200 |
2 schede Gigabit Intel e Killer E2201 |
Gigabit Intel I218V |
Audio | Creative Sound Core3D | Realtec ALC1150 | Realtec ALC892 |
Connettori ventole | 7 | 6 | 3 |
A dispetto della ridotta superficie a disposizione Asus non ha quindi lesinato nella dotazione accessoria, a partire dalle periferiche di storage che possono venir collegate. Troviamo infatti 4 canali SATA 6 Gbps, tutti collegati al controller integrato nel chipset Intel Z97, affiancati da uno slot per unità SSD di tipo M.2 posizionato nella parte inferiore del PCB. Una configurazione di questo tipo viene incontro anche a quegli utenti che vogliono integrare in uno chassis adeguato un SSD M.2 per il sistema operativo abbinato a più hard disk SATA, magari in configurazione Raid, per l'archiviazione dei dati. Interessante segnalare come il manuale della scheda madre segnali la presenza del connettore M.2 nella parte superiore del PCB, accanto al dissipatore di calore montato sopra il chipset: non sappiamo se si tratti di un errore della documentazione o un refuso nato da una iniziale revision della scheda madre che è stata poi modificata nel PCB.
I due slot memoria DDR3 sono compatibili di default con memorie DDR3-1600 ma Asus segnala la possibilità, in overclock, di spingersi sino ad una frequenza di clock di 3.200 MHz ovviamente con moduli che siano in grado di operare stabilmente a questa frequenza. Il loro posizionamento sul PCB è a ridosso degli altri componenti, in particolare del connettore ATX a 24 pin, ma l'accessibilità è complessivamente agevole anche quando viene montata una scheda video nello slot PCI Express 16x.
Manca completamente il supporto a qualsiasi tipo di configurazione multi-GPU che richieda due o più schede video montate in parallelo nel sistema: del resto il form factor adottato per Asus Z97I-Plus permette di montare un solo slot PCI Express 16x sul PCB e di questo ci si deve accontentare. La maggior parte dei case compatibili con questo form factor mette a disposizione almeno due slot per periferiche di espansione: questa caratteristica permette di utilizzare schede video con sistema di raffreddamento a due slot, lo standard tra quanto disponibile sul mercato, anche se lo spazio a disposizione sulla scheda madre è fisicamente di un solo slot.
Audio onboard e scheda di rete sono affidati rispettivamente a Realtec ALC892 e Intel I218V; non manca una scheda di rete WiFi integrata onboard su schedina, ben visibile davanti al piccolo dissipatore di calore del chipset, compatibile con gli standard 802.11 a/b/g/n/ac con doppia banda di 2,4 e 5 GHz. In dotazione con la scheda madre sono forniti i connettori che abbinano la scheda di rete all'antenna, anch'essa presente nella confezione.
A dispetto delle dimensioni contenute il layout della scheda è ordinato: tutti i connettori si raggiungono con una certa facilità anche a scheda montata nel case, compresi i 3 attacchi per ventole tachimetriche che sono posizionati dietro i connettori per l'output video della GPU integrata nel processore. Ricca la dotazione anche da questo versante: troviamo infatti connettori VGA, DVI, HDMI e Display Port accanto a 4 porte USB 2.0 e altrettante 3.0 (due porte supplementari per ciascuno standard sono accessibili sul PCB), una porta PS/2 per mouse e tastiera, il connettore per la scheda di rete integrata e quelli per il segnale audio in uscita (analogico e digitale ottico).
Al pari delle altre schede madri Asus della famiglia Z97 in Z97I-Plus troviamo una serie di funzionalità accessorie che l'azienda taiwanese riassume con il nome di Asus 5X Protection. Questo pacchetto mira alla protezione e alla salvaguardia del sistema e include DIGI+ Power Control, DRAM Fuse, EDS Guards, High-Quality Solid Capacitors e Stainless Steel Back I/O. DIGI+ Power Control, in particolare, è composto dalla circuiteria di alimentazione della CPU a 6 fasi affiancata da quella specifica per la memoria DDR3 con 2 fasi; DRAM Fuse è invece un meccanismo che protegge la memoria della scheda da problemi legati a corto circuiti o a tensioni di alimentazione ben superiori rispetto alle specifiche.
La circuiteria di alimentazione della CPU è raccolta nel lato superiore, coperta da un dissipatore di calore; in quest'area troviamo anche il connettore di alimentazione a 24pin e quello supplementare a 8 pin, quest'ultimo un po' più ostico da raggiungere a scheda madre montata nel case. Non mancano funzionalità specifiche per l'overclocking: Precision Tweaker 2 è il nome scelto da Asus per indicare la possibilità, da bios, di intervenire a modificare manualmente varie tensioni di alimentazione di CPU, GPU integrata e memoria di sistema con notevole granularità.
In dotazione con la scheda sono fornito l'immancabile manuale, in lingua inglese e come da tradizione Asus particolarmente completo, 4 cavi SATA, connettori e antenna per la scheda di rete integrata, DVD con driver e utility della scheda, placca posteriore per il case e un piccolo connettore che prolunga i connettori per jack e led del case rendendone più semplice il collegamento.