Asus Z97I-Plus: con Mini-ITX piccolo è bello

Dimensioni tra le più contenute grazie al form factor Mini-ITX: questa la principalie caratteristica tecnica della scheda madre Asus Z97I-Plus, modello che non per questo rinuncia ad una dotazione accessoria particolarmente completa
di Paolo Corsini pubblicato il 17 Luglio 2014 nel canale Schede Madri e chipsetASUS
Video e considerazioni
Piccolo è bello? Di certo quello che emerge da questa analisi della scheda madre Asus Z97I-Plus è che le soluzioni con form factor Mini-ITX non scendono a compromessi in termini di qualità costruttiva e di dotazione accessoria, con l'unico limite rappresentato dalla superficie del PCB messa a disposizione che limita il numero massimo di componenti installabili. L'integrazione di un numero sempre più elevato di componenti e funzionalità all'interno delle moderne CPU ha portato ad una semplificazione nel design delle schede madri: su queste vengono installati meno componenti fondamentali per il funzionamento, lasciando spazio ad una dotazione accessoria che può essere più ricca.
Proprio da questo deriva la possibilità di utilizzare un form factor così piccolo come quello Mini-ITX anche per schede madri posizionate nel segmento di fascia alta del mercato. Asus Z97I-Plus è pensata per l'utente appassionato, non necessariamente videogiocatore, che vuole configurare un sistema potente ma che occupi poco spazio sulla scrivania. I tempi dei sistemi desktop installati in case tower di elevate dimensioni sono un ricordo del passato: complice la diffusione dei sistemi mobile, piccoli ma flessibili, anche gli utenti di sistemi desktop guardano con interesse a prodotti che siano in grado di bilanciare la tipica potenza d'uso e flessibilità di un sistema da scrivania con un ingombro ridotto.
Asus propone la scheda Z97I-Plus ad un prezzo di circa 135,00 IVA inclusa, cifra non contenuta in assoluto ma complessivamente adeguata a quelle che sono le peculiarità di questo prodotto. Installando una scheda video dedicata si ottiene un sistema di potenza elevata, adatto anche al videogiocatore appassionato che pur avendo un solo slot PCI Express 16x a disposizione può, con il case adeguato, anche utilizzare una scheda video NVIDIA o AMD dotata di architettura a due GPU.
Quello che emerge nuovamente è un allineamento tra le schede madri socket LGA 1150 in termini di pure prestazioni velocistiche. A meno di non ricorrere ad una gestione custom della tecnologia Turbo i valori in campo tendono ad essere di fatto gli stessi per tutte le proposte. La differenziazione passa quindi attraverso il form factor, le funzionalità accessorie ed una personale preferenza verso un brand tra quelli presenti nel nostro mercato: i tempi di 10 e più produttori di schede madri in commercio, con modelli capaci di registrare differenze prestazionali sensibili tra di loro a parità di processore, sono ormai un ricordo del passato.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...ma poi ci ragiono pure due minuti e vedo che tutto sommato, una scheda madre "normale" va altrettanto bene, ha più connessioni e costa uguale o addirittura meno.
...ma poi ci ragiono pure due minuti e vedo che tutto sommato, una scheda madre "normale" va altrettanto bene, ha più connessioni e costa uguale o addirittura meno.
sicuro?
il mio lato nerd oscuro ieri mi ha fatto unire questa MB con questo cuccioletto:
http://www.coolermaster.com/case/mi...eries/elite110/
e magari con una 750Ti ed il nuovo Pentium haswell overclockabile da 70€
ci esce un gioiellino ^.^
il mio lato nerd oscuro ieri mi ha fatto unire questa MB con questo cuccioletto:
http://www.coolermaster.com/case/mi...eries/elite110/
e magari con una 750Ti ed il nuovo Pentium haswell overclockabile da 70€
ci esce un gioiellino ^.^
Il tuo lato nerd mi ha appena fatto venire la scimmia itx
PS nella tabella c'e' un errore sul form factor
Sì certo però appunto il bello è fare qualcosa di proprio compatto simil console
il mio lato nerd oscuro ieri mi ha fatto unire questa MB con questo cuccioletto:
http://www.coolermaster.com/case/mi...eries/elite110/
e magari con una 750Ti ed il nuovo Pentium haswell overclockabile da 70€
ci esce un gioiellino ^.^
Trovo molto scorretto da parte tua punzecchiarmi in questo modo spietato.
Soprattutto su un argomento su cui sono piuttosto sensibile!!!
E' come schiaffeggiare con una fiorentina un obeso a dieta ferrea.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".