Asus Z97I-Plus: con Mini-ITX piccolo è bello

Asus Z97I-Plus: con Mini-ITX piccolo è bello

Dimensioni tra le più contenute grazie al form factor Mini-ITX: questa la principalie caratteristica tecnica della scheda madre Asus Z97I-Plus, modello che non per questo rinuncia ad una dotazione accessoria particolarmente completa

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
ASUS
 

Video e considerazioni

Piccolo è bello? Di certo quello che emerge da questa analisi della scheda madre Asus Z97I-Plus è che le soluzioni con form factor Mini-ITX non scendono a compromessi in termini di qualità costruttiva e di dotazione accessoria, con l'unico limite rappresentato dalla superficie del PCB messa a disposizione che limita il numero massimo di componenti installabili. L'integrazione di un numero sempre più elevato di componenti e funzionalità all'interno delle moderne CPU ha portato ad una semplificazione nel design delle schede madri: su queste vengono installati meno componenti fondamentali per il funzionamento, lasciando spazio ad una dotazione accessoria che può essere più ricca.

Proprio da questo deriva la possibilità di utilizzare un form factor così piccolo come quello Mini-ITX anche per schede madri posizionate nel segmento di fascia alta del mercato. Asus Z97I-Plus è pensata per l'utente appassionato, non necessariamente videogiocatore, che vuole configurare un sistema potente ma che occupi poco spazio sulla scrivania. I tempi dei sistemi desktop installati in case tower di elevate dimensioni sono un ricordo del passato: complice la diffusione dei sistemi mobile, piccoli ma flessibili, anche gli utenti di sistemi desktop guardano con interesse a prodotti che siano in grado di bilanciare la tipica potenza d'uso e flessibilità di un sistema da scrivania con un ingombro ridotto.

[HWUVIDEO="1593"]Asus Z97I-Plus[/HWUVIDEO]

Asus propone la scheda Z97I-Plus ad un prezzo di circa 135,00€ IVA inclusa, cifra non contenuta in assoluto ma complessivamente adeguata a quelle che sono le peculiarità di questo prodotto. Installando una scheda video dedicata si ottiene un sistema di potenza elevata, adatto anche al videogiocatore appassionato che pur avendo un solo slot PCI Express 16x a disposizione può, con il case adeguato, anche utilizzare una scheda video NVIDIA o AMD dotata di architettura a due GPU.

Quello che emerge nuovamente è un allineamento tra le schede madri socket LGA 1150 in termini di pure prestazioni velocistiche. A meno di non ricorrere ad una gestione custom della tecnologia Turbo i valori in campo tendono ad essere di fatto gli stessi per tutte le proposte. La differenziazione passa quindi attraverso il form factor, le funzionalità accessorie ed una personale preferenza verso un brand tra quelli presenti nel nostro mercato: i tempi di 10 e più produttori di schede madri in commercio, con modelli capaci di registrare differenze prestazionali sensibili tra di loro a parità di processore, sono ormai un ricordo del passato.

  • Articoli Correlati
  • Gigabyte Z97X-UD5H: SATA Express e M.2 insieme Gigabyte Z97X-UD5H: SATA Express e M.2 insieme Proposta per processori Intel Haswell e perla prossima generazione di CPU Broadwell, la scheda madre Gigabyte Z97X-UD5H abbina una dotazione accessoria onboard particolarmente completa ad un prezzo non popolare ma accessibile. Tutto questo senza dimenticare le esigenze dei videogiocatori e degli appassionati di overclock
  • Tra ROG e Sabertooth, le nuove schede madri Asus della serie 9 Tra ROG e Sabertooth, le nuove schede madri Asus della serie 9 Asus presenta una compelta gamma di schede madri basate su socket LGA 1150 e i nuovi chipset Intel della serie 9, con particolare enfasi verso il modello Z97. Tra le proposte più interessanti quelle delle famiglie Republic Of Gamers e Sabertooth, caratterizzate da design e soluzioni tecniche molto particolari
  • Gigabyte Z97X-Gaming G1 WiFi-BK: chipset Z97 per gli enthusiast Gigabyte Z97X-Gaming G1 WiFi-BK: chipset Z97 per gli enthusiast Intel presenta quest'oggi i due nuovi chipset della serie 9, pensati per l'abbinamento con processori socket LGA 1150 e in primo luogo con le nuove CPU della famiglia Haswell Refresh. Vediamone le principali novità implementate nella scheda madre Gigabyte Z97X-Gaming G1 WiFi-BK, nuova proposta top di gamma dell'azienda taiwanese per gli utenti più appassionati
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7717 Luglio 2014, 14:45 #1
Ammetto che il mio lato un po' nerd (no, molto nerd) subisce il fascino di una schedina così piccola e ben carrozzata.. il non plus ultra per costruire una bella steam box o pc da gioco con un case barebone un po' sciccoso da piazzare in salotto.

...ma poi ci ragiono pure due minuti e vedo che tutto sommato, una scheda madre "normale" va altrettanto bene, ha più connessioni e costa uguale o addirittura meno.
Aenil17 Luglio 2014, 15:52 #2
Originariamente inviato da: demon77
Ammetto che il mio lato un po' nerd (no, molto nerd) subisce il fascino di una schedina così piccola e ben carrozzata.. il non plus ultra per costruire una bella steam box o pc da gioco con un case barebone un po' sciccoso da piazzare in salotto.

...ma poi ci ragiono pure due minuti e vedo che tutto sommato, una scheda madre "normale" va altrettanto bene, ha più connessioni e costa uguale o addirittura meno.


sicuro?
il mio lato nerd oscuro ieri mi ha fatto unire questa MB con questo cuccioletto:

http://www.coolermaster.com/case/mi...eries/elite110/

e magari con una 750Ti ed il nuovo Pentium haswell overclockabile da 70€

ci esce un gioiellino ^.^
ciciolo197417 Luglio 2014, 16:21 #3
Originariamente inviato da: Aenil
sicuro?
il mio lato nerd oscuro ieri mi ha fatto unire questa MB con questo cuccioletto:

http://www.coolermaster.com/case/mi...eries/elite110/

e magari con una 750Ti ed il nuovo Pentium haswell overclockabile da 70€

ci esce un gioiellino ^.^


Il tuo lato nerd mi ha appena fatto venire la scimmia itx

Aenor17 Luglio 2014, 16:38 #4
E' un sacco di tempo che sto pensando di acquistare un PC mini itx da mettere in salotto con il mio plasma e sistema 5.1. In effetti quel cooler master è davvero "Cool"
Gello17 Luglio 2014, 16:46 #5
Meglio di gran lunga un Silverstone sg05 per non avere restrizioni sulla lunghezza della VGA, io ci ho messo su un 2500k che se ne sta tranquillo a 4.5/4.8ghz con una 770gtx.

PS nella tabella c'e' un errore sul form factor
Aenil17 Luglio 2014, 16:52 #6
Originariamente inviato da: Gello
Meglio di gran lunga un Silverstone sg05 per non avere restrizioni sulla lunghezza della VGA, io ci ho messo su un 2500k che se ne sta tranquillo a 4.5/4.8ghz con una 770gtx.


Sì certo però appunto il bello è fare qualcosa di proprio compatto simil console i Silverstone o i Lian piacciono anche a me eh
demon7717 Luglio 2014, 17:27 #7
Originariamente inviato da: Aenil
sicuro?
il mio lato nerd oscuro ieri mi ha fatto unire questa MB con questo cuccioletto:

http://www.coolermaster.com/case/mi...eries/elite110/

e magari con una 750Ti ed il nuovo Pentium haswell overclockabile da 70€

ci esce un gioiellino ^.^


Trovo molto scorretto da parte tua punzecchiarmi in questo modo spietato.
Soprattutto su un argomento su cui sono piuttosto sensibile!!!

E' come schiaffeggiare con una fiorentina un obeso a dieta ferrea.
Cooperdale17 Luglio 2014, 23:16 #8
Il mio lato nerd oscuro ha delle tentazioni molto più costose...
sgru17 Luglio 2014, 23:33 #9
Anche io ero affascinato dalle dimensioni pur avendo la stessa potenza e da circa una settimana sto usando un Corsair 250D con un'Asrock Z97E (all'ultimo a tutto ho optato per questa e non per l'Asus per via del chip audio peggiore), un i7 4790k raffredato da un h100i e 2 noctua, gtx 780ti raffreddata da un h90 con noctua +g10 e un bel axi860 con ventola che quasi nemmeno gira. Beh, ultrasilenzioso, potente e nonostante le dimensioni è tutto molto ordinato (solo cavi sleeved), soddisfazione
X3n018 Luglio 2014, 01:20 #10
figata, non fosse che per l'uso che ne faccio io 4 sata sono davvero pochissime...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^