Comparazione motherboard Slot 1

Comparazione motherboard Slot 1

14 motherboard Slot 1 provate contemporaneamente, alla ricerca del miglior compromesso tra prestazioni velocistiche, compatibilità e stabilità operativa: Abit BH6, Aristo AM-628BX, AOpen AX6BC, Asus P2B-F, A-Trend ATC-6220, Diamond-Micronics C400, Elitegroup P6BXT-A+, Epox EP-61BXC-A, Epox P2-112A, FIC KA-6100, FIC VB-601-V, Lucky Star 6ABX2V, Supermicro P6SVM, Tyan S1830 Tsunami AT

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
ASUS
 

Asus P2B-F

Chipset Intel 440 BX
Formato ATX
Produttore Bios Award
Voltaggi 1.3V~3.5V
Frequenze di bus 66-75-83-100-103-112-124-133 Mhz
Moltiplicatori di frequenza 2x~8x
n° banchi memoria Simm -
n° banchi memoria Dimm 4
Slot PCI 5
Slot ISA 2
Slot AGP 1
Controller EIDE e I/O 2 canali EIDE; 2 seriali; 1 parallela; 2 porte USB; tastiera e mouse PS/2
Dotazione manuale; CD Rom driver e software; guide processore

Costruzione

p2bf_1.jpg (14152 byte)Nel corso degli anni Asus si è conquistata la fama di produttore di motherboard per overclockers, dotate di notevole robustezza e di settaggi che permettono di spremere al massimo delle prestazioni da ogni componente. La P2B-F è diretta evoluzione della motherboard P2B, la prima Slot 1 di Asus dotata del chipset Intel 440BX. Il formato di costruzione utilizzato è quello ATX e la disposizione dei componenti è quella tradizionale per le motherboard Slot 1 di questo formato; le doti di espandibilità sono una delle caratteristiche più evidenti della P2B-F, dato che sono presenti 5 Slot PCI, 1 AGP e 2 ISA (contro i, rispettivamente, 4-1-3 della P2B), mentre i banchi memoria Dimm sono 4 (nella P2B erano 3). Nella parte superiore della motherboard sono posizionati lo Slot 1, il north bridge del chipset Intel 440BX (ricoperto da un dissipatore in alluminio di colore verde), i 4 banchi memoria di tipo Dimm e i p2bf_2.jpg (10197 byte)connettori per canali EIDE e Floppy drive. Attorno allo Slot 1 e ai banchi memoria, nonché in prossimità del north bridge, sono stati posizionati un considerevole numero di condensatori, così da garantire una elevata stabilità operativa anche in situazioni di funzionamento particolarmente critiche, come ad esempio in overclocking (4 Sanyo da 1000µF e ben 19 LXZ da 1000µF). Gli alimentatori di tipo switching sono posizionati immediatamente dietro allo Slot 1 e in alto sulla destra, a fianco dei banchi memoria; sono anch'essi circondati da un buon numero di condensatori.
Nella metà inferiore della motherboard, all'altezza degli slot di espansione, sono presenti numerosi connettori accessori: SB Link per schede audio PCI; Wake Up To Lan; la serie dei connettori per pulsanti e led del case (dotati di serigrafie anche se poco chiare); connettore Irda per porta infrarossi.
I parametri di funzionamento del processore vengono impostati per mezzo di una serie di jumper, impostazione alla quale Asus è voluta rimanere fedele. Le frequenze di bus selezionabili arrivano fino a 133 Mhz di bus, con l'aggiunta della frequenza di 124 Mhz rispetto a quanto offerto dalla P2B.
La P2B-F è dotata di funzioni di hardware monitoring, copn le quali tenere sotto controllo i parametri di funzionamento della motherboard. In particolare, possono essere monitorati i differenti voltaggi di alimentazione, la temperatura della motherboard, la velocità di rotazione di tre ventole tachimetriche (i connettori di alimentazione sono due nella parte superiore della motherboard e uno in quella inferiore). In prossimità dello Slot 1 sono presenti due connettori, marchiati rispettivamente JTCPU e JTPWR, con i quali è possibile monitorare le temperature di funzionamento di processore e alimentatore; questi connettori devono essere collegati rispettivamente ad un dissipatore e a un alimentatore espressamente pensati per lo scopo, disponibili come accessori (dubito che in Italia questi accessori siano disponibili).
All'interno della confezione della motherboard sono presenti un CD Rom, contenente i driver più recenti, le patch per Windows 95 e il software PC Probe per l'hardware monitoring; i sostegni per la cpu; i cavi EIDE e floppy; il manuale della motherboard. Quest'ultimo è molto dettagliato, come solito vedere con le motherboard Asus; ogni caratteristica della motherboard è dettagliatamente illustrata ed è presente una sezione molto ricca sull'ottimizzazione del bios; anche se molto dettagliato, è sufficientemente comprensibile anche per coloro che per la prima volta si assemblano un sistema.

Bios

Questi sono i settaggi della voce Chipset Setup utilizzati durante la valutazione della motherboard; la frequenza di bus impiegata è stata di 100 Mhz.

SDRAM Configuration

Disabled

SDRAM CAS Latency

 2T

SDRAM RAS To CAS Delay

 2T

SDRAM RAS Precharge Time

2T

DRAM Idle Timer

2T

SDRAM MA Wait State

Fast

Snoop Ahead

Enabled

Host Bus Fast Data Ready

Enabled

16-bit I/O Recovery Time

1 Busclk

8-bit I/O Recovery Time

1 Busclk

Graphic Aperture Size

64 Mbyte

Video memory Cache Mode

UC

PCI 2.1 Support

Enabled

Note tecniche - settaggi

La P2B-F è una motherboard completamente basata su una struttura a jumper, anche se nel bios la voce cpu internal core speed sembra far pensare alla possibilità che questa motherboard, come del resto il modello P2B sempre di Asus, abbia struttura jumperless. Dissaldando il jumper JEN, posto a fianco dei jumper che selezionano la frequenza di bus, è possibile ottenere una struttura jumperless della P2B-F, anche se è impossibile ottenere frequenze di bus superiori a 103 Mhz e il sistema è particolarmente instabile durante il funzionamento; se ne può desumere che i tecnici Asus abbiano originariamente pensato ad una soluzione jumperless per la P2B e la P2B-F, salvo optare in un secondo momento per una più tradizionale (e probabilmente di più semplice implementazione) soluzione basata su jumper.
Il jumper AGPFS permette di selezionare il rapporto tra frequenza di bus e frequenza di lavoro del bus AGP; è possibile selezionare il rapporto tra 1:1 e 2:3.

 

Produttore:  http://www.asus.com

Esemplare fornito da: CentroHL  http://www.centrohl.it

 
^