Tra ROG e Sabertooth, le nuove schede madri Asus della serie 9

Tra ROG e Sabertooth, le nuove schede madri Asus della serie 9

Asus presenta una compelta gamma di schede madri basate su socket LGA 1150 e i nuovi chipset Intel della serie 9, con particolare enfasi verso il modello Z97. Tra le proposte più interessanti quelle delle famiglie Republic Of Gamers e Sabertooth, caratterizzate da design e soluzioni tecniche molto particolari

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
IntelASUS
 

Le schede TUF Sabertooth

La seconda serie di schede madri Asus destinate al pubblico degli utenti più appassionati è quella TUF Sabertooth, composta da modelli caratterizzati da un design decisamente unico oltre che da scelte tecniche orientate ad assicurare la massima stabilità nel lungo periodo. Da questo, del resto, deriva la scelta di abbinare questi prodotti ad una garanzia di ben 5 anni.

sabertooth_z97_mark1.jpg (211503 bytes)
Sabertooth Z97 Mark1

sabertooth_z97_mark2.jpg (184093 bytes)
Sabertooth Z97 Mark2

Le schede madri Sabertooth Z97 Mark 1 e Mark 2 sono caratterizzate da soluzioni tecniche molto simili, per quanto non manchino differenze di rilievo. Il modello Mark1 è dotato del Thermal Armor, cioè del sistema di copertura del PCB con un guscio plastico che permette di veicolare il raffreddamento superficiale dei componenti oltre ad avere un innegabile impatto estetico. Questa scheda implementa inoltre un sottosistema di storage più elaborato, nel quale accanto ai 4 canali SATA gestiti dal controller Intel integrato nel chipset Z97 trovano posto due canali SATA dal controller ASMedia oltre ad un connettore SATA Express. Per il modello Sabertooth Z97 Mark 2 è presente solo quanto fornito dal chipset Intel, quindi 6 canali SATA senza supporto a periferiche SATA Express. Per entrambi i modelli Asus ha scelto di integrare il chip audio Realtek ALC1150, soluzione condivisa anche con il modello Z97-Deluxe che abbiamo analizzato di seguito.

gryphon_z97.jpg (159897 bytes)
Gryphon Z97

gryphon_armor_z97.jpg (168720 bytes)
Gryphon Z97 Armor Edition

La scheda Gryphon Z97 è proposta in versione standard e Armor Edition, quest'ultima dotata di Thermal Armor: è questa di fatto l'unica differenza tra le due schede. Troviamo per entrambe 3 slot PCI Express 16x, con l'ultimo che è a ridosso del secondo per via delle dimensioni del form factor Mini-ATX e quindi non può venir utilizzato quando sono montate due schede video PCI Express con sistema di raffreddamento da 2 slot d'ingombro. Lo storage onboard è affidato al controller integrato nel chipset Intel Z97, con 6 canali SATA e l'assenza di supporto a periferiche M.2 o SATA Express, mentre la parte audio vede un chip Realtek ALC892.

z97_deluxe.jpg (200602 bytes)
Z97-Deluxe

A chiudere questa analisi due modelli della famiglia Z97, le soluzioni Deluxe e A. La scheda Z97-Deluxe abbina 3 slot PCI Express 16x meccanici a 4 altri slot PCI Express 1x, portando ad avere un PCB particolarmente denso di componenti superficiali. Non manca uno slot M.2 per SSD PCI Express ma allo stesso tempo Asus ha voluto anche implementare supporto SATA Express per una periferica di storage di questo tipo. A completare la dotazione 4 porte SATA collegate al controller integrato nel chipset Intel Z97, mentre due controller ASMedia supplementari forniscono supporto a due altri connettori SATA e a un connettore SATA Express. Non mancano due schede di rete Gigabit, una scheda Wi.Fi 802.11a/b/g/n/ac e il sottosistema audio basato su chip Realtek ALC1150.

z97_a.jpg (207564 bytes)
Z97-A

Per il modello Z97-A ritroviamo in buona parte le caratteristiche tecniche viste poco sopra per la scheda Z97-Deluxe, con una sostanziale differenza data dalla presenza di due slot PC tradizionali accanto ai 3 PCI Express 16x meccanici e ai 2 PCI Express 1x. Si tratta di una scelta peculiare di Asus, che riteniamo voglia in questo modo offrire maggiore flessibilità d'uso ai possessori di periferiche non più recenti ma ancora utili per alcuni utenti. Lo storage onboard prevede la presenza di uno slot M.2 e di una connessione SATA Express, ma vengono a mancare i controller supplementari presenti nella versione Deluxe. La scheda di rete è singola, non è presente la scheda di rete Wi-Fi e il sottosistema audio vede l'utilizzo di un chip Realtek ALC892 sempre con supporto a 8 canali quale massimo.

La gamma di proposte Asus socket LGA 1150 si completa di altri modelli, posizionati in differenti segmenti di mercato rispetto a quelli qui analizzati. C'è attesa da parte degli utenti più appassionati di tweaking e overclock per le proposte top di gamma della famiglia ROG, i modelli Extreme e Formula che già con le precedenti versioni hanno raccolto un ampio successo di mercato. Asus non si sbilancia a riguardo ma da alcuni anni a questa parte il primo giorno di apertura del Computex di Taipei vede sempre l'azienda americana alle prese con una conferenza stampa specifica nella quale annuncia le proprie novità della famiglia ROG: a buon intenditor poche parole.

  • Articoli Correlati
  • Gigabyte Z97X-Gaming G1 WiFi-BK: chipset Z97 per gli enthusiast Gigabyte Z97X-Gaming G1 WiFi-BK: chipset Z97 per gli enthusiast Intel presenta quest'oggi i due nuovi chipset della serie 9, pensati per l'abbinamento con processori socket LGA 1150 e in primo luogo con le nuove CPU della famiglia Haswell Refresh. Vediamone le principali novità implementate nella scheda madre Gigabyte Z97X-Gaming G1 WiFi-BK, nuova proposta top di gamma dell'azienda taiwanese per gli utenti più appassionati
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dominioincontrastato14 Maggio 2014, 17:07 #1
La garanzia delle schede madri Sabertooth e ROG è stata infatti recentemente modificata in una forma che rende più rapido e agevole l'intervento in assistenza, con una procedura che prevede per l'acquirente di uno di questi prodotti la registrazione sul sito web Asus nella sezione VIP. L'accesso ad un intervento in garanzia avverrà attraverso il sito web Asus, senza l'intervento del rivenditore o del distributore ma direttamente in contatto con Asus. Questa nuova procedura è attiva con riferimento alle schede madri acquistate nel corso del 2014 e solo per i modelli provenienti da canali di distribuzione diretta in Italia, quindi distributori e rivenditori ufficiali. Per le schede acquistate in Italia ma provenienti dal mercato parallelo questa procedura di assistenza non è invece prevista e bisognerà rivolgersi al rivenditore.

Alla buon'ora che applicassero una politica del genere anche in Italia, di avere la garanzia senza passare per forza con chi ti ha venduto la scheda, se il rivenditore fa melina o è tardivo, oppure fallisce, hai sempre comunque la possibilità di farti valere per la garanzia.A seconda del rivenditore poi è meglio fare rma diretto. Anche Corsair che fa rma diretto, consiglia di farseli sostituire da loro i componenti
TigerTank15 Maggio 2014, 09:43 #2
In pratica...i nuovi haswell sono solo un leggero refresh di quelli attuali e le nuove mobo delle z87 con uno z97 scritto sopra. Non vedo alcun miglioramento tecnologico tale da definirla "nuova generazione".
FroZen15 Maggio 2014, 09:52 #3
Refresh abbastanza inutili sia di cpu che di piattaforme.....lol amd è ferma da quattro anni come piattaforma....questi ne sparano fuori un all'anno ma fotocopia della precedente...sarà un 2014 noiosissimo parlando di hardware....almeno per gli enthusiast...ormai la paritta vera si gioca sui low power e mobilità.....non a caso è dove amd ormai investe solamente...
floc15 Maggio 2014, 15:05 #4
la cosa buona di z97 e' che si trovano m2 e sata express su schede anche non da gozzialiardi di euro... Arrivata fresca fresca una z97A dalla germania La deluxe costava troppo e non mi piace niente il connettore m2 dove l'hanno messo, la A trovo sia molto piu' pulita
Lights_n_roses15 Maggio 2014, 15:38 #5
La famosa garanzia asus merita solo un appellativo: È DA DENUNCIA!!

Monitor asus comprato nuovo 200 euro, rotto dopo 6 mesi. Ho contattato il servizio assistenza Asus che me ne ha rispediti 4 ( si avete capito bene 4 ) "ricodnzionati" ma che appena collegati non davano nessun segno di vita. Alla fine, al quinto tentativo, dopo una secchiata di infamate mi hanno mandato un monitor nuovo.

Veniamo al tanto sbandierato servizio garanzia sabertooth di 5 anni. Avevo una scheda madre Asus sabertooth 990FX R2.0 rotta, contattato l'assistenza tecnica, me ne hanno spedita una "ricondizionata" anche questa volta dopo un mese di attesa, dalla Repubblica Ceca. Risultato: scheda madre con audio integrato rotto e porte USB 3.0 esterne non funzionanti. Ora sono in attesa della seconda sostituzione con la paura di non sapere cosa mi invieranno.
Il bello è che sbandierano pure 5 anni di assistenza.

Tutto questo con il call center in qualche paese in sottosviluppato e completamente scollegato dai vari centri assistenza posti anch'essi in altri paesi, diciamo economicamente vantaggiosi.

Sono veramente scandalosi, sulla carta hanno prodotti molto validi ( come queste nuove schede madri ) ma si rompono come tutti gli altri e il loro servizio assistenza è vergognoso.

La modalità di inviarti il prodotto rotto di qualcun'altro potrebbe anche funzionare nel senso di fare evitare le attese al cliente, il problema è che loro non aggiustano i prodotti guasti che gli vengono inviati perchè gli costa troppo. Si limitano a scambiare i prodotti tra un utente e l'altro. Inoltre spesso e volentieri penso che le schede madri non siano nemmeno riparabili, ma vanno semplicemente smembrate e riciclate. Dovrebbero quindi inviare prodotti nuovi in questi casi.
aplo17 Maggio 2014, 15:01 #6
Infatti è sui servizi assistenza che andrebbero fatte delle recensioni, la smettessero con ste sparate inutili, inutile gonfiare i muscoli se non si è all'altezza, l'ho vissuto io pochi giorni fa con l'assistenza Samsung ed l'account vip.... ma quale vip una presa per il culo stellare, roba che la UE li dovrebbe multare per qualche miliardo di Euro così la piantano di prendere per il culo milioni di persone. E mi rivolgo alla redazione, fateci un favore: fatela finita di amplificare queste buffonate, ci rimettete anche voi come credibilità.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^