Guida alle schede madri

Guida alle schede madri

La scheda madre è solo uno dei tanti, misteriori, componenti di un computer? Questa guida ne illustra il funzionamento e analizza in dettaglio tutte le pari che la compongono: slot memoria, slot di espansione, chipset, connettori processori, bios, funzioni di hardware monitoring sono solo alcuni dei temi analizzati all'interno della guida.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

Che cosa è una motherboard

titolo.jpg (36970 byte)

 

La scheda madre, o motherboard in inglese, altro non è che uno dei fondamentali componenti di un personal computer; sulla scheda madre sono connessi tutti gli altri componenti, dal processore di sistema alla scheda video, passando per hard disk ed eventuali ulteriori periferiche.

Ad una prima analisi le schede madri possono essere differenziate tra di loro in base al tipo di processori che con esse sono utilizzabili; in seguito vedremo quali connettori per cpu siano montati sulle differenti schede madri ma da subito possiamo dire che, ad esempio, le schede madri Socket A sono pensate per l'impiego specifico dei processori AMD Athlon Thunderbird e Duron con package Socket A, mentre non sono assolutamente pensate per l'impiego con i processori Intel Pentium III. Questa discriminante, cioè il fatto che alcune schede madri possano utilizzare determinati processori e non altri, fa capire da subito come la corretta individuazione della scheda madre permetta di assemblare un computer equilibrato, tenendo in considerazione le esigenze di espandibilità, prestazioni e vita residua.

In questa guida verrà analizzato, in modo chiaro e utilizzando per quanto possibile delle immagini, ogni specifico componente di una scheda madre, guidando l'utente alla scelta della miglior scheda per il processore che si sceglie di utilizzare e imparando quali parametri siano da osservare per scegliere, nel miglior modo possibile, la propria scheda madre.

 
^