Guida alle schede madri

La scheda madre è solo uno dei tanti, misteriori, componenti di un computer? Questa guida ne illustra il funzionamento e analizza in dettaglio tutte le pari che la compongono: slot memoria, slot di espansione, chipset, connettori processori, bios, funzioni di hardware monitoring sono solo alcuni dei temi analizzati all'interno della guida.
di Paolo Corsini pubblicato il 31 Ottobre 2000 nel canale Schede Madri e chipsetGli slot: ISA e PCI
Gli slot di espansione permettono di collegare alla scheda madre differenti periferiche; dalle schede audio ai controller SCSI, passando per le schede video e le schede di rete giusto per citarne alcune. Esistono tre grandi categorie di slot di espansione:
ISA
Le periferiche basate su bus ISA sono quelle di più vecchia progettazione; la banda dati di questo bus è, infatti, la più ridotta e sufficiente solo per alcuni tipi di periferiche di espansione non eccessivamente esigenti in termini di banda passante dei dati (controller SCSI per masterizzatori e scanner, oppure schede audio entry level giusto per citarne due tipologie). Sempre più schede madri di recente progettazione non utilizzano più Slot ISA in quanto si preferisce privilegiare il numero di Slot PCI a disposizione, così da avere la massima espandibilità possibile.
PCI
Bus introdotto all'inizio degli anni 90 per superare i limiti del bus ISA in fatto di banda passante; le periferiche PCI sono attualmente le più diffuse e utilizzate e probabilmente dovranno passare ancora alcuni anni prima che un nuovo standard possa sostituire quello PCI. Pressoché tutti i generi di periferiche a disposizione in commercio sono disponibili su bus PCI: schede video, schede audio, controller, schede di rete solo per citarne alcune.
Esistono particolari varianti degli Slot PCI a 64bit, utilizzati in genere nelle motherboard per workstation ad elevate prestazioni e nei server; questo genere di bus permette di avere una maggiore ampiezza di banda e quindi risulta molto indicato in applicazioni, come quelle legate a workstation e server, nelle quali è prioritario avere la maggiore ampiezza di banda possibile. La differenza rispetto agli Slot PCI tradizionali è chiaramente visibile a occhio nudo per via della maggiore lunghezza.