Guida alle schede madri

Guida alle schede madri

La scheda madre è solo uno dei tanti, misteriori, componenti di un computer? Questa guida ne illustra il funzionamento e analizza in dettaglio tutte le pari che la compongono: slot memoria, slot di espansione, chipset, connettori processori, bios, funzioni di hardware monitoring sono solo alcuni dei temi analizzati all'interno della guida.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

Quali sono i componenti di una scheda madre

L'immagine seguente permetterà di ben identificare quali e quanti componenti compongano, in genere, una scheda madre; ovviamente lo schema qui sotto riportato è indicativo e non pretende di riassumere ogni componente montato sulle schede madri.

scheda_madre.jpg (35638 byte)

  1. North bridge del chipset: in genere questo componente è sormontato da un piccolo dissipatore di calore, in questo caso di colore verde, per via dell'elevata temperatura raggiunta durante il funzionamento. Più avanti nella guida verrà spiegato cosa sia il chipset e a cosa serva.
  2. Slot memoria: dato che come riferimetno nell'immagine è stata presa una scheda madre Socket 370 per cpu Intel Pentium III e Celeron gli Slot memoria sono del tipo Dimm, per moduli memoria SDRAM.
  3. Socket 370: è il connettore della cpu, sul quale viene infilato il processore e serrato per mezzo della leva di serraggio.
  4. Slot AGP: connettore specifico per la scheda video.
  5. Slot PCI: connettore per differenti tipologie di periferiche (schede video, controller SCSI, schede audio, ecc..).
  6. Slot ISA. connettore per periferiche per il quale si sta assistendo ad un progressivo abbandono, nelle schede madri più recenti, in quanto non veloce e, pertanto, adatto all'impiego con le periferiche più moderne.
  7. South bridge del chipset: è in genere sprovvisto, al contrario del north bridge, di dissipatore di calore dedicato.
  8. Connettori per i due canali EIDE e per il floppy drive, entrambi gestiti dal south bridge del chipset.
  9. Due connettori per canali EIDE supplementari, gestiti dal controller EIDE opzionale installato su questa scheda madre. Non si tratta di un accessorio molto diffuso ma sempre più schede madri forniscono integrato questo genere di particolare..
  10. Dip switch per la gestione manuale dei parametri di funzionamento del processore (frequenza di bus, moltiplicatori di frequenza, voltaggi di alimentazione).
  11. Connettore di alimentazione ATX.
  12. Porte parallela (sopra) e seriali (due, poste sotto).
  13. Porte PS/2 per tastiera e mouse, due porte USB.
  14. Bios della scheda madre, su zoccolo estraibile.
  15. Chip del controller EIDE supplementare.
  16. memoria tampone della scheda madre.
  17. generatore di clock: questo chip fornisce la frequenza di bus utilizzata dalla scheda madre.

I connettori di input output presenti sulla scheda madre sono raffigurati nell'immagine sottostante:

porte_posteriori.jpg (14476 byte)

Da sinistra verso destra abbiamo: due porte PS/2 per, rispettivamente, tastiera (in basso) e mouse (in alto); due porte USB; due porte seriali (di colore blu, una di fianco all'altra), sopra le quali è posta la porta parallela. In fondo a destra si trovano i connettori per l'audio on board: i tre pin jack per segnali di line out (per altoparlanti), line in (sorgenti audio in ingresso) e microfono in ingresso, sopra i quali si trova la porta joystick.

 
^