Guida alle schede madri

La scheda madre è solo uno dei tanti, misteriori, componenti di un computer? Questa guida ne illustra il funzionamento e analizza in dettaglio tutte le pari che la compongono: slot memoria, slot di espansione, chipset, connettori processori, bios, funzioni di hardware monitoring sono solo alcuni dei temi analizzati all'interno della guida.
di Paolo Corsini pubblicato il 31 Ottobre 2000 nel canale Schede Madri e chipsetSchede dual processor
Schede dual processor
Alcune schede madri possono utilizzare più di un processore; quelle dual processor, cioè capaci di utilizzare due processori contemporaneamente, sono discretamente diffuse e vengono in genere utilizzate per workstation di medio - alta potenza, nonché per server. Non tutte le schede madri possono utilizzare due processori: è indispensabile, infatti, che il chipset utilizzato fornisca supporto alle configurazioni dual processor e non tutti i chipset sono dotati di questa caratteristica accessoria. Oltre a questo, è bene ricordare che per sfruttare i due processori è necessario utilizzare un sistema operativo capace di sfruttare le due cpu e, inoltre, utilizzare software che sfrutti contemporaneamente i due processori.
Ovviamente, con una scheda madre dual processor è sempre possibile utilizzare anche un solo processore. Bisogna inoltre ricordare che solo alcuni processori possono essere utilizzati in configurazioni dual processor: ad esempio, le cpu Intel Pentium II supportano la modalità dual processor mentre quelle AMD K6-2 no, a prescindere dalla scheda madre e dal chipset. I processori Intel Celeron SEPP e PPGA possono essere utilizzati in configurazioni dual processor dopo alcuen modifiche hardware (maggiori informazioni a questo indirizzo); i processori AMD Athlon attualmente non hanno una piattaforma dual processor anche se pare che integrino al loro interno il supporto per le configurazioni dual; i processori Intel pentium III Katmai e Xeon supportano configurazioni dual processor, come del resto anche i processori Intel Pentium III Coppermine su Slot 1. I processori Intel Pentium III Coppermine FC-PGA supportano le configurazioni dual processor, fatta eccezione per alcune delle prime serie prodotte che non possono essere utilizzate in soluzioni dual cpu. I processori Intel Celeron FC-PGA, infine, non supportano configurazioni dual processor.
![]() |
Particolare di una scheda madre Tyan Dual Socket 370: si noti come questa soluzione permetta di contenere lo spazio occupato sulla scheda madre. I banchi memoria orientato in diagonale, dei quali si può apprezzare nell'immagine un particolare, sono stati posti in questo modo così da limitare lo spazio occupato in altezza e poter utilizzare la scheda anche in case Rack ad una unità, molto bassi. |
Particolare di una scheda madre Supermicro dual Slot 1: si notino i numerosi condensatori posti nelle vicinanze dei due Slot 1, così da garantire massima stabilità operativa, nonché il north bridge del chipset in basso al centro, ricoperto da un dissipatore di calore di colore verde. |
![]() |
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".