Guida alle schede madri

Guida alle schede madri

La scheda madre è solo uno dei tanti, misteriori, componenti di un computer? Questa guida ne illustra il funzionamento e analizza in dettaglio tutte le pari che la compongono: slot memoria, slot di espansione, chipset, connettori processori, bios, funzioni di hardware monitoring sono solo alcuni dei temi analizzati all'interno della guida.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

Gli slot: AGP e AMR

AGP

agp.jpg (13273 byte)

Tipo di bus esplicitamente introdotto per le schede video, storicamente la sua nascita è spiegata dalla necessità di avere una banda passante dei dati, specifica per la scheda video, superiore a quella del bus PCI. Sono disponibili 4 differenti versioni di connettore AGP, fisicamente uguali tra di loro e differenziate per la banda passante a disposizione:

  • AGP 1x: banda passante di 264 Mbytes al secondo
  • AGP 2x: banda passante di 528 Mbytes al secondo
  • AGP 4x: banda passante di 1056 Mbytes al secondo

Ovviamente, è l'accoppiata Slot AGP - scheda video AGP che determina la banda passante complessiva di tutto il sottosistema video; per questo motivo, utilizzare una scheda video AGP 1x su una scheda madre dotata di Slot AGP 4x porta ad avere una banda passante di 264 Mbytes al secondo; medesimo risultato vale, ovviamente, se la scheda video è AGP 4x e lo Slot AGP 1x.

agp_pro.jpg (7467 byte)

Esiste una variante dello Slot AGP tradizionale, chiamata AGP PRO: la differenza tra quest'ultimo e i comuni connettori AGP è, da una parte, nella lunghezza superiore per via del maggior numero di connettori, dall'altra nelle migliori capacità di alimentazione. Lo Slot AGP PRO è stato introdotto per poter garantire una corretta alimentazione alle più recenti schede video, sempre più potenti e pertanto sempre più esigenti in termini di alimentazione; i contatti supplementari dello Slot AGP PRO permettono di alimentare correttamente le schede video che utilizzano questo tipo di connettore. Lo Slot AGP PRO accetta, oltre alle schede video AGP PRO, tutte le schede video AGP 1x, 2x e 4x; per poter sfruttare l'alimentazione addizionale la scheda video deve ovviamente utilizzare i contatti supplementari.

AMR

amr.jpg (20787 byte)

Questa sigla, Audio Modem Raiser (AMR), indica un particolare tipo di bus comunicazione introdotto con il chipset Intel i810 nel mese di Settembre 1998; con questo Slot è possibile collegare alla scheda madre delle schede di espansione che integrano funzionalità modem e audio, dal costo molto ridotto e che pertanto sono interessanti per il mercato degli assemblatori e degli OEM. Nei mesi successivi è stato definito uno standard parallelo, CNR (Communication and Network Raiser) dalle finalità sostanzialmente identiche, non compatibile con l'AMR. Entrambi questi standard hanno avuto un ridotto, per non dire nullo, successo di mercato.

 
^