QDI Brilliant I

QDI Brilliant I

Scheda madre Slot 1, formato ATX, chipset Intel 440 BX, AGP, jumperless

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
Intel
 

QDI Brilliant I

Specifiche della Motherboard - Test - Bios - Impressioni finali - Pagella - Contatti

 

QDI è un produttore taiwanese che si è sempre contraddistinto per la produzione di motherboard dal costo ridotto ma dalla buona qualità costruttiva, nonché dalle prestazioni elevate. La Brilliant I  rappresenta la proposta QDI di motherboard Slot 1 dal costo accessibile ma che permette l'impiego delle nuove cpu Pentium II a 100 Mhz di bus, grazie al chipset Intel 440BX. 
 
Specifiche della Motherboard 
 

Tipo di Socket

Slot 1

Release della motherboard

1.0 (S1.4)

Chipset

Intel 440BX

Formato

ATX

Produttore Bios

Award

Cache di 2° livello

512K (integrata nella cpu)

Voltaggi supportati

2.0V~3.5V

Frequenze di bus settabili

66-68-75-83-100-103-112 Mhz

Moltiplicatori di frequenza

2x~5.5x

Slot memoria

3 Dimm 168pin

Slot AGP-PCI-ISA

1 AGP, 4 PCI, 3 ISA

Controller EIDE e I/O

2 canali EIDE, 1 canale floppy drive, 2 seriali, 1 parallela, 2 USB

Dotazione

Cavo floppy, 1 cavo IDE, CD-Rom con Driver e utilities, Manuale dell'utente

 
Brilliant ILa Brilliant I è una motherboard in formato ATX dalla costruzione abbastanza tradizionale: sono presenti 4 Slot PCI e 3 ISA, più naturalmente quello AGP, tali da garantire una buona espandiblità anche con l'impiego di numerose periferiche ISA; i banchi memoria sono 3, di tipo DIMM, e permettono di montare un massomo di 384 Mbyte di memoria. La qualità costruttiva è, considerando la fascia di prezzo di questa motherboard, di buon livello anche se il confronto con prodotti, per così dire, più "prestigiosi" si fa sentire, soprattutto in termini di componentistica impiegata: i banchi memoria, ad esempio, sono del tipo con guide plastiche di tipo basso, tali da non serrare in modo molto stabile il modulo Dimm, mentre sul north bridge del chipset 440 BX (dei due chip quello più grande, posto tra Slot 1 e banchi memoria) non è dotato di dissipatore, accessorio molto utile e generalmente installato sulle motherboard Slot 1 con chipset 440BX. Altri particolari della motherboard, invece, sono stati costruiti con maggiore cura: ad esempio i connettori per le porte EIDE e Floppy Drive sono tutti dotati di guide plastiche d'inserimento, i jumper per pulsanteria e led del case sono raccolti nella parte inferiore di destra della motherboard, all'altezza degli slot PCI, in posizione facilmente accessibile anche a motherboard montata e tutti dotati di serigrafie. Tra Slot 1 e porte seriali e parallela si trovano gli alimentatori della cpu, di tipo switching, e una vera e propria fila di condensatori, tutti di medio piccola dimensione, che garantiscono la stabilità operativa della motherboard anche alle più elevate frequenze di bus e/o in situazioni di overclock; altri dissipatori sono posti nelle zone più critiche della motherboard, attorno ai banchi Dimm e allo Slot AGP. Il connettore di alimentazione ATX è posizionato nella parte superiore della motherboard, tra porte USB e Slot 1, e i due connettori di alimentazione per ventole tachimetriche uno vicino ai banchi Dimm, l'altro (quello per il case fan) in basso sulla destra; è inoltre presente il connettore SB-Link per le schede audio in formato PCI.


Da parecchi utenti è stato evidenziato un problema di compatibilità tra Brilliant I e le cpu Intel Pentium II del tipo Klamath, cioè con frequenze di clock da 233 a 300 Mhz; pare che il chip LM80 integrato nella motherboard, che assolve alle funzioni di monitoraggio delle caratteristiche della motherboard, ricerchi la presenza, per mezzo di uno dei piedini della SEC, di un sensore all'interno della SEC stessa, sensore che non è stato previsto nella costruzione delle cpu Klamath ma solo per quelle Deshutes (Pentium II da 333 Mhz in poi); questa ricerca infruttuosa ha quale conseguenza quella di rallentare le prestazioni del sistema, nell'utilizzo continuo, nell'ordine del 20-40%, incidendo pesantemente sulle prestazioni complessive. Purtroppo non possiedo una cpu Klamath con la quale poter effettuare dei test in proposito, pertanto il mio giudizio in merito rimane sospeso e il consiglio che posso dare ai possessori di cpu Klamath è quello di non orientarsi verso questa motherboard. 
Il setup della cpu viene effettuato via Bios attraverso il familiare, per le motherboard QDI, menù SpeedEasy, con il quale è possibile impostare sia automaticamente la frequenza di clock della cpu, che manualmente il moltiplicatore di frequenza e la frequenza di bus (quest'ultima nei valori di 66, 68, 75, 83, 100, 103, 112 Mhz); per poter utilizzare le frequenze di bus di 100 e più Mhz con le cpu pentium II predisposte per i 66 Mhz è necessario coprire con un pezzo di nastro isolante o scotch il pin B21 della cpu.

 
All'interno della confezione della Brilliant I sono presenti: i cavi per canali EIDE e Floppy Drive; una guida in alluminio per le porte seriali e parallela da montare nel case ATX (qualora non fosse già fornita in dotazione con il case); la guida in plastica per l'inserimento del processore (del tipo a viti, più robusta di quella a fermi plastici); due floppy drive contenenti i driver Bus Master e il software per l'aggiornamento del Bios; un CD-Rom contenente il software ManageEasy, il quale permette di monitorare le caratteristiche e le funzioni della motherboard attraverso una comoda interfaccia Windows (i valori di temperatura, velocità rotazione ventole e voltaggi vengono monitorati dal modulo LM80). Il manuale dell'utente è di tipo multilingue e riporta le principali caratteristiche hardware e di bios della motherboard, senza scendere particolarmente in dettagli tecnici; assieme a quest'ultimo è fornito un altro manuale, quest'ultimo solo in inglese ma decisamente più dettagliato, che illustra tutte le caratteristiche del software ManageEasy. 
 
Test 
 

Configurazione testata: 

Processore 

Pentium II 333 Mhz  

Versione Bios 

Award 23/7/98 (SL 1.1)

Ram 

 1x64 mbyte SDRAM 10ns LGS 

Hard Disk 

I.B.M. DAQA 32160 Deskstar III  

Scheda video 

Matrox Mystique 4 Mbyte 

Driver Busmaster 

Nessuno 

Driver scheda video 

 Matrox PowerDesk 3.63 

Sistema operativo 

 Windows 95 4.00.950 B 

Note 

 1024x768x256colori 

 
I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri: 
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 95; sono stati caricati solo i driver della scheda video e non è stato installato nessu driver per abilitare il Bus Master ; 
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro ho provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte; 
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato Windows 95 , si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa; 
- Winstone 98 è stato testato solo per alcune configurazioni della cpu in quanto impiega molto più tempo della versione 97 per terminare la sua esecuzione. 
- Al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard disk deframmentato utilizzando il software Defrag contenuto in Windows 95.   

Processore 

Business Winstone 97 

Business Winmark 98 

Pentium II 333 Mhz 

58

23.2

Pentium II 375 Mhz (75x5)

60.7

24.8

Pentium II 416 Mhz (83x5)

62.9

25.9

Pentium II 350 Mhz (100x3.5) 

60

24.4

Pentium II 392 Mhz (112x3.5) 

62.5

25.8

Pentium II 400 Mhz (100x4) 

62.7

26

Pentium II 412 (103x4)

63.3

26.2

 
Le prestazioni della Brilliant I sono elevate a tutte le frequenze di bus; l'assenza della frequenza di bus di 133 Mhz non si fa sentire eccessivamente in quanto è possibile ovviare combinando opportunamente moltiplicatore e frequenza di bus. La stabilità operativa è elevata e durante le oltre 24 ore dei test il sistema non ha mai dato problemi di instabilità e/o errori del sistema operativo. 

Bios 

Questi sono i settaggi della voce "Chipset Features Setup" del Bios della QDI Brilliant I utilizzati durante le prove; essi fanno riferimento all'impiego con memoria SDRAM PC100:   

Memoria SDRAM PC100

Frequenza Bus 

66~112Mhz 

Auto Configuration

Disabled

EDO CAS# MA Wait State

2

EDO RAS# Wait State

2

SDRAM CAS Latency Time 

2

DRAM ECC Select 

Non-ECC 

Video Bios Cacheable 

Enabled 

System Bios Cacheable 

Enabled 

16-bit I/O Recovery Time 

8-bit I/O Recovery Time 

Passive Release 

Enabled 

Delayed Transaction 

Disabled 

Clòock Spread Spectrum

Enabled

Close Empty DIMM/PCI Clck

Enabled

 
Impressioni finali 
 
La Brilliant I è una onesta motherboard, con prestazioni velocistiche e stabilità operativa di prim'ordine ma dalla qualità costruttiva migliorabile in alcuni punti; dalla sua vanta un costo d'acquisto decisamente interessante per una motherboard BX e la facilità della configurazione della cpu grazie al menù SpeedEasy. L'incompatibilità con le cpu Klamath, che non è stato possibile valutare durante la prova, non ne fa la scelta consigliata per l'impiego con questo tipo di cpu. 

Pagella 
 

Prestazioni

9

Rapporto qualità/prezzo

8.5

Facilità di configurazione

9.5

Stabilità

9.5

Stabilità quando overcloccata

9

Qualità costruttiva

8

Documentazione allegata

8

Voto finale

~8.8
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^