12 schede madri socket 2011 LGA a confronto

12 schede madri socket 2011 LGA a confronto

Basate su chipset Intel X79 Express, le schede madri socket 2011 LGA sono abbinate ai processori Intel Sandy Bridge-E, disponibili in versioni sino ad un massimo di 6 core. Ne abbiamo messi a confronto 12 modelli diversi per dotazione, form factor e tipo di utente di riferimento

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
Intel
 

Introduzione

Nel segmento di fascia alta dei processori destinati a sistemi desktop le proposte Intel hanno guadagnato, negli ultimi anni, una posizione difficilmente scalfibile da AMD. L'azienda americana, grazie alle differenti generazioni di processore della famiglia Core e alla progressiva evoluzione delle proprie microarchitetture, ha chiaramente distanziato AMD in termini di pure prestazioni velocistiche. La concorrente ha presentato, a metà dello scorso anno, i processori della famiglia FX e con questi continuerà a presidiare il segmento di fascia medio alta del mercato desktop; sono attese al debutto nel corso dei prossimi mesi le evoluzioni basate su architettura Piledriver, ma riteniamo che queste non saranno in grado di potersi confrontarsi con le soluzioni top di gamma di Intel sul piano delle pure prestazioni velocistiche.

Per Intel sono due, al momento attuale, le famiglie di processori messe a disposizione degli utenti possessori di sistemi desktop di fascia medio alta. Da un lato abbiamo quelli Ivy Bridge per socket 1155 LGA, presentati alla fine del mese di Aprile e caratterizzati dalla tecnologia produttiva a 22 nanometri. Dall'altro troviamo le CPU della serie Sandy Bridge-E, caratterizzate da tecnologia produttiva a 32 nanometri e dall'abbinamento con socket 2011 LGA. Con l'ausilio della tabella seguente delineiamo quali siano le caratteristiche tecniche di questi processori:

CPU

Sandy Bridge-E Ivy Bridge
debutto Novembre 2011 Aprile 2012
socket 2011 LGA 1155 LGA
Chipset Intel X79 Intel serie 7
controller memoria DDR3 quad channel DDR3 dual channel
Core max 6 max 4
Threads max 12 max 8
Cache L3 max 15 Mbytes max 8 Mbytes
Tecnologia Turbo Boost si si
Tecnologia produttiva 32 nanometri 22 nanometri
GPU integrata no HD4000/HD2500

Le proposte Sandy Bridge-E sono quelle di fascia più alta, grazie alla possibilità di venir acquistate in versioni dotate di ben 6 core accanto a quella Core i7-3820 che integra 4 core; per le CPU Ivy Bridge troviamo invece al massimo versioni con architettura quad core. Per entrambe le tipologie di CPU troviamo supporto alla tecnologia HyperThreading, grazie alla quale il numero di threads che possono venir processati in parallelo è pari al doppio dei core integrati nel processore; fanno eccezione alcune versioni di processore Ivy Bridge, come quelle Core i5, fermo restando il numero massimo di threads processabili che è sempre pari a 4 come minimo.

Il controller memoria è di tipo DDR3 per entrambe le tipologie di processore; per le CPU Sandy Bridge-E troviamo architettura quad channel, che diventa dual channel in quelle Ivy Bridge. Diverso è anche il quantitativo di cache L3 integrata, sempre condivisa tra i core, a motivo proprio del numero di core che è integrato in ogni CPU. Le soluzioni Sandy Bridge-E sono quindi nel complesso più ricche di quelle Ivy Bridge per quanto riguarda i principali elementi funzionali, ma non beneficiano di alcune innovazioni architetturale introdotte da Intel proprio con le soluzioni Ivy Bridge, nella forma di una tecnologia produttiva più sofisticata e di vari affinamenti prestazionali.

Vediamo quali siano le principali caratteristiche tecniche dei processori Sandy Bridge-E e di quelli Ivy Bridge attualmente presenti a listino

CPU

Clock Core Threads Cache L3 Socket TDP Costo
Core i7-3960X 3,2 GHz 6 12 15MB 2011LGA 130W $999
Core i7-3930K 3,3 GHz 6 12 12MB 2011LGA 130W $583
Core i7-3820 3,6 GHz 4 8 10MB 2011LGA 130W $294
Core i7-3770K 3,5 GHz 4 8 8MB 1155LGA 77W $332
Core i7-3770 3,4 GHz 4 8 8MB 1155LGA 77W $294
Core i5-3570K 3,4 GHz 4 4 6MB 1155LGA 77W $225
Core i5-3550 3,3 GHz 4 4 6MB 1155LGA 77W $205
Core i5-3450 3,1 GHz 4 4 6MB 1155LGA 77W $184
Core i7-3770S 3,1 GHz 4 8 8MB 1155LGA 65W $294
Core i7-3770T 2,5 GHz 4 8 8MB 1155LGA 45W $294
Core i5-3550S 3 GHz 4 4 6MB 1155LGA 65W $205
Core i5-3570T 2,3 GHz 4 4 6MB 1155LGA 65W $205
Core i5-3450S 2,8 GHz 4 4 6MB 1155LGA 65W $184

Le CPU Sandy Bridge-E con architettura a 6 core, modelli Core i7-3930K e Core i7-3960X, sono proposte a listini ben più elevati di quelli delle soluzioni Ivy Bridge, tutte limitate ad architettura quad core; questo posiziona le proposte Sandy Bridge-E nel segmento top di gamma del mercato, con l'eccezione rappresentata dal modello Core i7-3820 che per frequenza di clock e numero di core si avvicina alla CPU Core i7-3770K, basata su architettura Ivy Bridge.

In commercio sono disponibili numerose schede madri per processori Sandy Bridge-E, dotate di chipset Intel X79 Express e di socket 2011 LGA. I principali produttori asiatici hanno sviluppato proposte molto differenti tra di loro, tutte in generale caratterizzate da una dotazione accessoria particolarmente completa in virtù del posizionamento di mercato. Le dimensioni passano dallo standard ATX tradizionale sino a quello Micro-ATX, senza tralasciare proposte che sfruttano quello XL-ATX così da avere a disposizione una superficie complessiva ancora più elevata. Nella tabella seguente abbiamo riassunto le principali specifiche tecniche delle schede madri inserite in questo confronto:

Modello

ASRock X79Extreme 4 ASRock X79Extreme 9 Asus Rampage IV Extreme Asus Rampage IV Gene Asus Sabertooth X79 MSI Big Bang-Xpower II
Form Factor ATX ATX E-ATX Micro-ATX ATX XL-ATX
Chipset Intel X79 Intel X79 Intel X79 Intel X79 Intel X79 Intel X79
Socket 2011 LGA 2011 LGA 2011 LGA 2011 LGA 2011 LGA 2011 LGA
slot memoria 4 DDR3 8 DDR3 8 DDR3 4 DDR3 8 DDR3 8 DDR3
slot PCI Express 16x 3 5 5 3 3 7
slot PCI Express 4x - - - 1 - -
slot PCI Express 1x 2 1 1 - 2 -
slot PCI 2 - - - 1 -
Compatibilità SLI si si si si si si
Compatibilità CrossFire si si si si si si
porte USB 2.0 onboard 7 6 7 7 5 6
porte USB 3.0 onboard 2 4 4 2 4 4
Connettori alimentazione 24 pin + 8 pin
1 Molex
24 pin + 8 pin + 8 pin
1 Molex
24 pin + 8 pin + 4 pin
6 pin PCI Express
24 pin + 8 pin 24 pin + 8 pin 24 pin + 8 pin
+ 8 pin + 6 pin
Firewire si si si no si si
SATA 2xSATA 6Gbps Intel X79
4xSATA 3Gbps Intel X79
3xSATA 6Gbps ASMedia ASM1061
2xSATA 6Gbps Intel X79
4xSATA 3Gbps Intel X79
2xSATA 6Gbps Marvell SE9220
4xSATA 6Gbps Marvell SE9172
2xSATA 6Gbps Intel X79
4xSATA 3Gbps Intel X79
2xSATA 6Gbps ASMedia ASM1061
2xeSATA 6Gbps ASMedia ASM1061
2xSATA 6Gbps Intel X79
4xSATA 3Gbps Intel X79
2xeSATA 6Gbps ASMedia ASM1061
2xSATA 6Gbps Intel X79
4xSATA 3Gbps Intel X79
2xSATA 6Gbps Marvell SE9128
2xeSATA 6Gbps ASMedia ASM1061
2xSATA 6Gbps Intel X79
4xSATA 3Gbps Intel X79
4xSATA 6Gbps ASMedia ASM1061
eSATA no no si si si no
Lan Broadcom BMC57781 Broadcom BMC57781 Intel Gigabit Intel Gigabit Intel 82579V Intel 82579V
Intel 82574L
Audio Realtek ALC 898 ASRock Game Blaster Realtek ALC 898 Creative SupremeFX III Realtek ALC 892 Creative X-Fi MB2
Realtek ALC 892
EIDE no no no no no no
Floppy no no no no no no
Connettori ventole 5 5 5 5 7 5

 

Modello

MSI X79MA-GD45 MSI X79A-GD65 8D Gigabyte GA-X79-UD3 Gigabyte GA-X79-UD5 Gigabyte G1.Assassin 2 Intel DX79SI
Form Factor Micro-ATX ATX ATX E-ATX E-ATX ATX
Chipset Intel X79 Intel X79 Intel X79 Intel X79 Intel X79 Intel X79
Socket 2011 LGA 2011 LGA 2011 LGA 2011 LGA 2011 LGA 2011 LGA
slot memoria 4 DDR3 8 DDR3 4 DDR3 8 DDR3 4 DDR3 8 DDR3
slot PCI Express 16x 2 5 4 3 3 3
slot PCI Express 4x - - - - - -
slot PCI Express 1x 2 1 2 2 2 2
slot PCI - - 1 1 1 1
Compatibilità SLI si si si si si si
Compatibilità CrossFire si si si si si si
porte USB 2.0 onboard 6 8 8 6 8 6
porte USB 3.0 onboard 2 2 2 2 2 2
Connettori alimentazione 24 pin + 8 pin 24 pin + 8 pin
1 Molex
24 pin + 8 pin
1 Molex
24 pin + 8 pin
1 Molex
24 pin + 8 pin
1 Molex
24 pin + 8 pin
1 Molex
Firewire no si no si no si
SATA 2xSATA 6Gbps Intel X79
4xSATA 3Gbps Intel X79
2xSATA 6Gbps Intel X79
4xSATA 3Gbps Intel X79
2xSATA 6Gbps ASMedia ASM1061
2xSATA 6Gbps Intel X79
4xSATA 3Gbps Intel X79
4xSATA 6 Gbps
con 2 Marvell 88SE9172
2 eSATA 6Gbps
Marvell 88SE9172
2xSATA 6Gbps Intel X79
4xSATA 3Gbps Intel X79
4xSATA 6 Gbps
con 2 Marvell 88SE9172
2 eSATA 6Gbps
Marvell 88SE9172
2xSATA 6Gbps Intel X79
4xSATA 3Gbps Intel X79
2xSATA 6 Gbps
Marvell 88SE9172
2 eSATA 6Gbps
Marvell 88SE9172
2xSATA 6Gbps Intel X79
4xSATA 3Gbps Intel X79
eSATA no no si si si no
Lan Realtek 8111E Intel 82579 Intel Gigabit Intel Gigabit Bigfoot Killer E2100 2 Intel Gigabit
Audio Realtek ALC 892 Realtek ALC 892 Realtek ALC 898 Realtek ALC 898 Creative CA20K2 Realtek ALC 892
EIDE no no no no no no
Floppy no no no no no no
Connettori ventole 3 5 4 4 4 4

Ogni scheda si differenzia per numerose funzionalità accessorie ma nel complesso tutte vantano una dotazione minima più che adeguata per la stragrande maggioranza degli utenti. Nelle pagine seguenti analizzeremo ognuna di queste 12 schede madri socket 2011 LGA in dettaglio, proseguendo con un'analisi delle prestazioni velocistiche e una sintesi riepilogativa.

 
^