Schede madri Mini-ITX per CPU socket 1156 LGA

Schede madri Mini-ITX per CPU socket 1156 LGA

Poste a confronto le schede madri Intel DH57JG e Gigabyte H55N-USB3, soluzioni Mini-ITX che grazie al socket 1156 LGA che permettono di configurare sistemi di ridotte dimensioni senza limitazioni in termini di potenza elaborativa.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
IntelGigabyte
 

Introduzione

Piccolo è bello: sembra questo essere il trend seguito da alcuni produttori di schede madri, che hanno recentemente riscoperto il form factor Mini-ITX per proprie schede madri che, a dispetto delle ridotte dimensioni, non vogliono lesinare sulla dotazione accessoria. In particolare ci riferiamo a numerose proposte presentate in concomitanza con il Computex 2010 di Taipei, abbinate a socket 1156 LGA e compatibili con processori Intel dotati di GPU integrata, capaci tuttavia di buona flessibilità d'utilizzo grazie alla presenza di uno slot PCI Express 16x per una scheda video supplementare.

Per quale motivo c'è interesse rinnovato verso questo form factor? Innanzitutto il poter avere a disposizione un PC di valida potenza elaborativa contenendone al massimo le dimensioni apre spazio a scenari di utilizzo differenti da quelli standard di un PC desktop, pensandone un impiego in uun salotto domestico in chassis appositamente sviluppati. In secondo luogo l'integrazione della GPU nelle più recenti CPU Intel per sistemi socket 1156 LGA permette di contenere il numero dei componenti senza per questo scendere a compromessi in termini di funzionalità accessorie, soprattutto ipotizzando un utilizzo del sistema per la riproduzione di flussi video anche ad alta definizione.

form_factor_1.jpg (74035 bytes)

form_factor_2.jpg (5225 bytes) form_factor_3.jpg (4472 bytes) form_factor_4.jpg (5400 bytes)

Nell'immagine abbiamo appoggiato una scheda madre Mini-ITX sopra una Micro-ATX, a sua volta montata sopra una scheda ATX standard; è ben evidente come la riduzione dell'ingombro complessivo sia molto elevata. Ovviamente questo ha un costo, in termini di numero di periferiche PCI e PCI Express che possono venir collegate al sistema, ma l'integrazione di un numero sempre più elevato di componenti direttamente sulla scheda madre rende di fatto inutilizzati gli slot nella maggior parte dei sistemi, fatta solo eccezione per quello PCI Express 16x adottato per una scheda video discreta.

In queste pagine analizzeremo le caratteristiche tecniche e prestazionali di due schede madri Mini-ITX per processori Intel socket 1156 LGA, proposte da Intel e Gigabyte. La tabella ne riassume le principali caratteristiche tecniche:

Modello

Intel DH57JG

Gigabyte H55N-USB3

Form Factor Mini-ITX Mini-ITX
Chipset Intel H57 Intel H55
Socket 1156 LGA 1156 LGA
slot memoria 2, DDR3 2, DDR3
slot PCI Express 16x 1 1
slot PCI Express 4x - -
slot PCI Express 1x . -
slot PCI - -
Compatibilità CrossFireX no no
Compatibilità SLI no no
porte USB onboard 6 USB 2.0 4 USB 2.0, 2 USB 3.0
Connenttore VGA no si
Connenttore DVI si si
Connenttore HDMI si si
Connettore DisplayPort no no
Firewire no no
eSATA si, 1 porta si, 1 porta
Lan 1 porta Gigabit 1 porta Gigabit
Audio Codec Realtek ALC889, 7.1 canali Codec Realtek ALC892, 7.1 canali
SATA 4 canali SATA 3 Gb/s via chipset Intel H55
1 eSATA sul pannello posteriore
4 canali SATA 3 Gb/s via chipset Intel H55
1 eSATA sul pannello posteriore
EIDE no no
Floppy no no
Connettori ventole 1 2
Connettori alimentazione 24 pin + 4 pin 24 pin + 4 pin
Dotazione accessoria 2 cavi SATA
placca posteriore per chassis
guida all'installazione rapida
CD-Rom contente driver e utility
2 cavi SATA
1 cavo EIDE
placca posteriore per chassis
guida all'installazione rapida multilingua
manuale della scheda
manuale funzionalità Smart 6
CD-Rom contente driver e utility

Le caratteristiche tecniche delle due soluzioni sono molto simili tra di loro; la principale differenza è data dal chipset utilizzato, modello H57 per la scheda madre Intel e H55 per quella Gigabyte, architetture che si equivalgono fatta eccezione per l'integrazione nella prima della Intel Rapid Storage Technology 9.5. Segnaliamo per la scheda madre Gigabyte l'integrazione di un controller USB 3.0, accessorio che sta conoscendo una progressiva diffusione tra le schede madri in commercio.

 
^