Comparativa schede madri Intel X58

Asus Rampage III Extreme, Asus P6X58D-E e Gigabyte X58A-UD7: queste le 3 schede madri socket 1366 LGA, per processori Intel Core i7 della famiglia 900, inserite a confronto. Dotazioni accessorie complete, arricchite da controller USB 3.0 e SATA 6 Gb/s
di Paolo Corsini pubblicato il 04 Giugno 2010 nel canale Schede Madri e chipsetIntelASUSGigabyte
Asus P6X58D-E
P6X58D-E è una scheda madre di fascia alta, proposta da Asus a tutti gli utenti appassionati che vogliono sfruttare al meglio il proprio processore Core i7 serie 900 ma che non necessitano di tutte le funzionalità avanzate specifiche per l'overclocking e il tweaking spinto che vengono implementate nelle soluzioni della famiglia ROG, Republic of Gamers. La scheda è ovviamente indicata anche agli utenti che sono appassionati di tweaking, mettendo a disposizione tutto il pacchetto di funzionalità avanzate utili in questo senso, ma non si spinge sino ad alcuni estremi visti con le schede, sempre restando nella produzione Asus, della serie Rampage.
Rispetto ad altre proposte socket 1366 LGA di Asus basate su chipset Intel X58 questa scheda madre implementa due delle nuove tecnologie emerse sul mercato negli ultimi mesi, differenzindosi quindi sensibilmente dalle prime schede madri di questo tipo apparse sul mercato da Novembre 2008. Ci riferiamo a SATA 6 Gb/s e USB 3.0, con una particolare preferenza per la seconda in quanto permette di ottenere un sensibile incremento delle prestazioni in transfer rate rispetto all'utilizzo di un'interfaccia di tipo USB 2.0.
La tabella seguente riassume le principali caratteristiche tecniche:
Modello |
Asus P6X58D-E |
Form Factor | ATX |
Chipset | Intel X58 |
Socket | 1366 LGA |
slot memoria | 6, DDR3 |
slot PCI Express 16x | 3 |
slot PCI Express 4x | - |
slot PCI Express 1x | 1 |
slot PCI | 2 |
Compatibilità CrossFireX | si |
Compatibilità SLI | si |
porte USB onboard | 6, 2 USB 3.0 |
Connenttore VGA | no |
Connenttore DVI | no |
Connenttore HDMI | no |
Connettore DisplayPort | no |
Firewire | si |
eSATA | no |
Lan | 1 porta Gigabit Marvell 88E8056 |
Audio | Codec Realtek ALC889, 7.1 canali |
SATA | 6 canali SATA 3 Gb/s via chipset Intel X58 2 canali SATA 6 Gb/s via chip Marvell 88SE9128 |
EIDE | no |
Floppy | no |
Connettori ventole | 5 |
Dotazione in bundle | connettore Triple SLI connettore SLI staffa posteriore per il case DVD con driver e utility adattatori per jumper 4 cavi SATA |
La dotazione onboard della scheda Asus è completa: troviamo 6 canali SATA 3 Gbps gestiti dal controller integrato nel chipset, accanto ai due supplementari di tipo 6 Gbps via controller Marvell. Le porte USB gestite dal controller integrato nel chipset sno affiancate dalle due USB 3.0, contraddistinte dal colore blu. Controller Firewire, scheda di rete Gigabit e sottosistema audio a 7.1 canali completano le funzionalità base; Asus ha scelto di non integrare conettori eSATA in questa scheda madre, mancanza che a nostro avviso è trascurabile alla luce del numero di periferiche di questo tipo vendute sul mercato.
A dispetto della ricca dotazione accessoria, la scheda Asus P6X58D-E mantiene un layout del PCB complessivamente ordinato. La posizione degli slot memoria DDR3 è tale da non creare ostacoli all'installazione di schede video; lo stesso vale per i connettori di alimentazione a 24 pin e a 8 pin, facilmente accessibili anche con i componenti montati nel sistema. La parte superiore della scheda è dominata dal sistema di raffreddamento, che prevede un heatipipe a collegare uno dei due dissipatori della circuiteria di alimentazione con il dissipatore montato sul north bridge del chipset; un secondo dissipatore è montato sopra parte della circuiteria di alimentazione della cpu, mentre sul south bridge del chipset è presente un dissipatore di dimensioni standard.
I 3 slot PCI Express 16x possono venir utilizzati per configurazioni multi GPU, sino ad un massimo di 3 schede video contemporaneamente presenti e collegate tra di loro sia con tecnologia ATI CrossFireX sia con quella NVIDIA SLI. I primi due slot sono di tipo 16x elettrico nel momento in cui vengono utilizzati assieme, lasciando in questo caso l'ultimo slot con collegamento 1x elettrico; qualora si utilizzino tutti e 3 gli slot contemporaneamente con schede video il primo slot opererà con segnale 16x elettrico e i due restanti con segnali 8x ciascuno.
Al pari della scheda Rampage III Extreme anche la scheda P6X58D-E integra controller SATA 6Gbps e USB 3.0, utilizzando rispettivamente controller Marvell e NEC in quanto tali funzionalità non sono state ancora implementate in alcun controller sviluppato da Intel.