Sapphire Pure Mini 785G AM3: piccolo è bello?

Sapphire Pure Mini 785G AM3: piccolo è bello?

Dimensioni estremamente ridotte per la scheda madre Sapphire Pure Mini 785G AM3, soluzione destinata al mercato industriale che abbina chipset integrato AMD 785G a socket AM3 anche per processori quad core, ma solo a basso consumo

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
AMDSapphire
 

Introduzione

Piccolo è bello? Questo slogan sembra più che adatto osservando le schede madri Mini-ITX, form factor che in un quadrato da 17 centimetri di lato riesce a raccogliere tutti i componenti fondamentali per il funzionamento di un sistema di recente generazione. Negli ultimi anni questo form factor è stato proposto principalmente dalla taiwanese VIA, in abbinamento ai propri processori, sfruttando l'ottimale connubio tra dimensioni, consumo e discrete prestazioni velocistiche complessive per proporre PC di dimensioni estremamente contenute.

board_2.jpg (84029 bytes)

L'interesse verso schede madri Mini-ITX è andato aumentando nel corso del tempo, complice indubbiamente anche la disponibilità di processori Intel Atom. Queste soluzioni, benché limitate da una potenza elaborativa contenuta, sono ideali per chi ricerca una piattaforma che consumi il meno possibile, ferma restando la compatibilità con codice x86 e un livello prestazionale sufficiente per applicazioni di produttività personale. Con la propria tecnologia ION NVIDIA è stata inoltre capace di fornire maggiore appetibilità alle piattaforme Intel Atom, rendendole adatte anche alla riproduzione di flussi video ad alta definizione come anche a sessioni di casual gaming.

Sapphire è azienda specializzata da tempo nella produzione di schede video basate su GPU ATI della famiglia Radeon. Nell'ottica di meglio diversificare la propria capacità produttiva l'azienda di Hong Kong ha avviato anche la produzione di schede madri, ovviamente destinate all'utilizzo con processori AMD e abbinate a chipset del produttore americano. La più recente evoluzione della divisione schede madri di Sapphire riguarda il prodotto in prova in queste pagine, una scheda madre in formato costruttivo Mini-ITX dotata di socket per processori AM3.

Sapphire Pure Mini 785G AM3: questo il nome commerciale scelto per la nuova scheda madre in form factor Mini-ITX, adatta tra le varie anche quale piattaforma per un HTPC di dimensioni molto contenute che non voglia tuttavia lesinare sulla potenza di elaborazione. Il chipset abbinato è modello AMD 785G, abbinato a south bridge SB710: si tratta di un'architettura dotata di GPU integrata, compatibile con le API DirectX 10.1, che trova proprio complemento nei processori AMD Socket AM3 delle famiglie Phenom II e Athlon II.

La tabella seguente riassume le principali caratteristiche tecniche di questa scheda madre:

Modello

Sapphire Pure Mini 785G AM3
Form Factor Mini-ITX
Chipset AMD 785G
South Bridge AMD SB710
Socket AM3
slot memoria 2, DDR3
slot PCI Express 16x 1
slot PCI Express 4x no
slot PCI Express 1x no
slot PCI no
Compatibilità CrossFireX no
Compatibilità SLI no
porte USB onboard 6
Connenttore VGA si
Connenttore DVI no
Connenttore HDMI si
Connenttore DisplayPort no
Firewire no
eSATA no
Lan 1, Gigabit
Audio VIA VT1708S 5.1 canali
SATA 4 canali integrati onboard, via SB710
EIDE si
Floppy no
Connettori ventole 2

Considerando le ridotte dimensioni complessive, pari a 17x17 centimetri, la dotazione onboard della scheda Sapphire Pure Mini 785G AM3 è completa: troviamo audio a 5.1 canali, scheda di rete Gigabit e uno slot PCI Express 16x per una scheda video discreta. Il chipset AMD 785G integra al proprio interno la GPU RV620, soluzione dotata di 40 stream processors compatibile con API DirectX 10.1 e dotata di modulo UVD 2 per la migliore gestione dei flussi video anche ad alta definizione, sgravando la cpu da buona parte delle elaborazioni video. Per velocizzare le applicazioni 3D la GPU è abbinata a memoria DisplayPort da 128 Mbytes di capacità complessiva, in standard DDR3.

Per il south bridge Sapphire ha optato per il modello SB710, soluzione che differisce da quella SB750 generalmente abbinata ai chipset AMD 785G per il controller SATA, non compatibile con tecnologia Raid 5. In considerazione delle ridotte dimensioni complessive troviamo 4 connettori SATA, che possono gestire sino a 4 hard disk anche con configurazioni Raid 0, 1 oppure Raid 10. Mancano connettori eSATA mentre è presente un connettore IDE, con il quale gestire sino ad un massimo di 2 periferiche PATA.

 
^