Comparativa schede madri socket AM2-AM3 per CPU AMD

Comparativa schede madri socket AM2-AM3 per CPU AMD

Confronto fra 6 schede madri socket AM3 presentate recentemente da alcuni produttori taiwanesi; si tratta di proposte basate su chipset AMD 790FX, destinate al segmento top di gamma del mercato, fatta eccezione per un modello dotato di chipset AMD 790GX con video integrato e quindi prposto per un livello di costo più contenuto.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
AMD
 

Considerazioni

I risultati prestazionali evidenziati nel confronto tra queste schede madri confermano quello che era già noto: le differenze tra i vari modelli sono complessivamente così ridotte, a parità di altri componenti, da poter venir tranquillamente trascurate. La scelta di una scheda madre socket AM3 deve quindi essere fatta basandosi su altri elementi quali discriminanti per la scelta.

Riassumiamo di seguito, per ciascuna delle schede madri inserite in questo confronto, alcune delle caratteristiche tecniche peculiari:

MSI 790FX-GD70

  • Proposta unica ini quanto permette di utilizzare contemporaneamente 4 schede video a doppio slot d'ingombro
  • Funzionalità OC Dial per la gestione dell'overclock dinamica anche a sistema avviato e funzionante
  • Dotazione accessoria particolarmente ricca

Gigabyte GA-MA790FX UD5P

  • Dotazione accessoria particolarmente completa
  • Layout senza particolari problemi nella disposizione dei componenti
  • Buone funzionalità per il tweaking e l'overclock

Asus M4A79T Deluxe

  • Sono integrati 4 slot PCI Express 16x
  • Valida disposizione dei componenti sul PCB

Asus Crosshair III Formula

  • Scheda specificamente sviluppata per il pubblico enthusiast
  • Pacchetto di funzionalità per il tweaking specifico della serie Republic of Gamers
  • Sottosistema audio montato su una scheda dedicata

ECS A790GXM AD3

  • Sottosistema video integrato grazie al chipset AMD 790GX
  • Costo d'acquisto contenuto

DFI LanParty DK 790FX

  • Design originale, con componenti plastiche di tipo UV interessanti per case con finestra laterale e luci interne
  • Costruzione e bios ottimizzati per tweaking e overclock
  • Dotazione accessoria completa

La proposta MSI 790FX-GD70 vanta una caratteristica tecnica unica tra le schede in prova in queste pagine, quella di permettere il montaggio di 4 schede video con sistema di raffreddamento a 2 slot; tra le altre schede segnaliamo la soluzione Asus Crosshair II Formula, la più recente scheda madre Asus per processori socket AM3, in particolare per gli utenti più appassionati di overclocking. Da ultimo riportiamo i prezzi medi rilevati al momento di chiudere questo articolo prezzo i rivenditori online italiani, comprensivi di IVA:

  • MSI 790FX-GD70: 170,00€
  • Gigabyte GA-MA790FX UD5P: 165,00€
  • Asus M4A79T Deluxe: 175,00€
  • Asus Crosshair III Formula: 195,00€
  • DFI LanParty DK 790FX: 170,00€

Non ci è stato possibile rilevare un prezzo di listino sul mercato nazionale italiano per la scheda madre ECS A790GXM AD3 ; il modello corrispondente con socket AM2+ basato su chipset AMD 790GX viene proposto a circa 100,00€ IVA compresa.

  • Articoli Correlati
  • Sistemi AMD, upgrade da socket AM2 a AM3 Sistemi AMD, upgrade da socket AM2 a AM3 In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio quali siano i passaggi necessari per affrontare un corretto upgrade del proprio sistema AMD ad un processore socket AM3, valutando quali siano i reali vantaggi legati all'aggiornamento della propria piattaforma socket AM2 con un processore di nuova generazione
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
travis9022 Giugno 2009, 14:52 #1
Grazie dell'articolo! Ottimo!!

In queste pagine abbiamo posto a confronto 6 schede madri socket AM3... basate su chipset AMD 790FX ...fatta eccezione per un modello dotato di chipset AMD 790GX (ECS A790GXM-AD3)

Non si poteva fare un'eccezione anche per l'Asrock M3A790GXH/128M :->
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Non è male questa scheda...
gul4schx22 Giugno 2009, 14:54 #2
Sarei curioso di vedere un confronto anceh con delle schede di fascia media, giusto per vedere se queste valgono i soldi in piu che costano
il Biondo22 Giugno 2009, 14:57 #3
Ma le prove di overclock dove sono?
Marok22 Giugno 2009, 14:57 #4
Piccolo OT Appena ho visto l'immagine iniziale ho detto CHE BELLO RECENSISCONO LE LEGO!
Profonda delusione
giogts22 Giugno 2009, 15:21 #5
ma infatti dove sono le prove di overclock?
cmq la migliore qualità prezzo mi pare proprio la gigabyte ud5p che tra l'altro si trova a 133€
Mantis-8922 Giugno 2009, 15:23 #6
Davvero ottima la Gigabyte, però non ho ben capito che voltaggi tiene (che significa max + 0.6??)
CaFFeiNe22 Giugno 2009, 15:25 #7
io non capisco, saro' cieco io, ma non vedo i benchmark piu' importanti quando si parla di mobo, e cioe' usb e sata....
Lotharius22 Giugno 2009, 15:26 #8
Si ritengo anche io che la Gigabyte sia la più interessante e "intelligente" della comparativa. Inoltre ultimamente sto rivalutando molto le Gigabyte fino a preferirle alle Asus.
PS: perchè solo la ESC come scheda con 790GX? C'erano anche la AsRock e la Asus M4A78T-E (oltre a una fantomatica FOXCONN A7DA-S 3.0 introvabile, ma molto interessante anche perchè micro-ATX, che è l'ideale per un sistema basato su chipset 790GX).

Comunque la comparativa forse poteva essere un pochino più ricca...
tmx22 Giugno 2009, 15:26 #9
@travis90

la asrock non è nativa am3, e quindi non supporta le ddr3, mentre tutte le altre nell'articolo sì. Quindi forse non era direttamente confrontabile.

bella cmq, la stavo guardando anch'io: è la prima che salta fuori su scovaprezzi's mettendo 790gx...
angel11022 Giugno 2009, 15:30 #10
@Paolo Corsini
Buongiorno, l'articolo di fatto non dice nulla perchè le prestazione sono sostanzialmente identiche. Perchè non aggiungete da ora ed in seguito un test sui consumi?

p.s.
Non ditemi che non si può fare o che è difficile, se si vuole si può fare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^