Asus Rampage II Gene: microATX per cpu Core i7

Asus Rampage II Gene: microATX per cpu Core i7

Una scheda madre di ridotte dimensioni pensata per l'abbinamento con i potenti processori Core i7 di Intel. Questo quanto sviluppato da Asus con la scheda Rampage II Gene, un prodotto realmente originale

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
IntelASUS
 

Introduzione

Nelle scorse settimane abbiamo pubblicato, a questo indirizzo, un'analisi comparativa di alcune schede madri per processori Intel Core i7, basate su Socket 1366 LGA. Si tratta di prodotti che riprendono caratteristiche tecniche simili: form factor ATX, elevata espandibilità complessiva e una ricca dotazione accessoria che bilancia prezzo e prestazioni dei processori Intel basati su architettura Nehalem.

La scheda madre proposta in questo articolo, modello Asus Rampage II GENE, appartiene alla famiglia di soluzioni ROG, Republic of Gamers, del produttore taiwanese e si differenzia sensibilmente dalle altre schede madri per cpu Core i7 disponibili sul mercato per il form factor. La scelta è infatti caduta su quello microATX, di inferiore lunghezza rispetto allo standard ATX e quindi adatto anche all'utilizzo in chassis di ridotte dimensioni.

Questa scelta ha in qualche misura penalizzato le possibilità di espansione di questa scheda madre? Benché la superficie complessiva sia più ridotta, Asus è riuscita ad ottenere un ottimale bilanciamento tra dotazione accessoria e ingombro con questo prodotto: di fatto non vi sono penalizzazioni rispetto ad una configurazione con scheda madre ATX, a meno che non si vogliano utilizzare 3 schede video in parallelo.

scheda_1_s.jpg (108311 bytes)

La disposizione dei componenti lungo il PCB ricalca quella di schede madri in formato ATX: nella metà destra trova posto il Socket 1366 LGA, circondato dalla circuiteria di alimentazione che è in buona parte coperta dal sistema di raffreddamento passivo. I radiatori montati su north bridge del chipset e sui mosfet sono collegati tra di loro da una heatpipe, mentre per il south bridge è stata implementata una soluzione completamente passiva. Nella metà sinistra della scheda trovano posto i 4 slot di espansione, 2 PCI Express 16x per le schede video divisi da uno slot PCI Express 4x, oltre ad uno slot PCI tradizionale; questo approccio permette di montare due schede video PCI Express con sistema di raffreddamento a 2 Slot d'ingombro, senza tuttavia lasciare spazio ad altre schede. La scheda è compatibile con le tecnologie multi GPU SLI di NVIDIA e Crossfire X di ATI, con la limitazione data dal poter installare un massimo di 2 schede contemporaneamente.

Nella metà inferiore della scheda sono raccolti i 6 Slot per moduli memoria DDR3: il loro numero è identico a quello delle altre schede madri Socket 1366 LGA in commercio, con l'unica eccezione rappresentata dalla proposta Intel DX58SO, per un massimo di 12 Gbytes di memoria che possono venir installati contemporaneamente utilizzando moduli da 2 Gbytes. La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche della scheda madre Asus Rampage II Gene, a confronto con quelle della soluzione Rampage II Extreme dello stesso produttore:

scheda

Asus Rampage II Gene Asus Rampage II Extreme
Chipset Intel X58 Intel X58
slot memoria 6 DDR3 6 DDR3
slot PCI Express 16x 2 3
slot PCI Express 4x 1 -
slot PCI Express 1x - 2
slot PCI 1 1
Compatibilità CrossfireX si si
Compatibilità SLI si si
porte USB onboard 6 6
Firewire si si
eSata si si
Lan 1 scheda Gigabit LAN 2 schede Gigabit LAN
Audio SupremeFX X-Fi Audio Card
chip ADI AD2000B; supporto EAX Advanced HD 4.0
SupremeFX X-Fi Audio Card
chip ADI AD2000B; supporto EAX Advanced HD 4.0
SATA 6 canali, gestiti da ICH10R
1 canale E-SATA via controller JMicron JBM363
6 canali, gestiti da ICH10R
1 canale E-SATA via controller JMicron JBM363
EIDE 1 canale EIDE via controller JMicron JBM363 1 canale EIDE via controller JMicron JBM363
Floppy si si
Connettori ventole 5 8

Le differenze tra queste due schede sono, in termini di dotazione accessoria, molto ridotte: la scheda Rampage II Gene integra solo una scheda di rete e ha ovviamente un numero minore di Slot di espansione integrati on board, ma alla base i componenti fondamentali sono comuni. In termini di costo le schede sono ben distanti: per la Rampage II Gene abbiamo rilevato prezzi medi attorno ai 230,00€ IVA inclusa in Italia, cifra che sale a circa 300,00€ IVA inclusa per il modello Rampage II Extreme. Quest'ultima, del resto, sconta con il prezzo più elevato una circuiteria di alimentazione maggiormente sofisticata, dimensioni maggiori e alcune scelte tecniche ancor più specifiche pensate proprio per il pubblico degli utenti più appassionati di overclock e tweaking del sistema.

 
^