Una preview di schede madri Socket AM3

Una preview di schede madri Socket AM3

In attesa del debutto delle cpu AMD Phenom II per Socket AM3, analizziamo quali siano le innovazioni introdotte da questa nuova piattaforma unitamente a due tra le prime schede madri Socket Am3 disponibili sul mercato: Asus M4A79T Deluxe e Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
ASUSGigabyteAMD
 

Introduzione

Nel corso delle prossime settimane AMD presenterà sul mercato le proprie cpu della serie Phenom II dotate di memory controller compatibile con memorie DDR3; parliamo delle cpu per schede madri Socket AM3, da tempo attese sul mercato. La strategia delineata in questi anni da AMD prevede il supporto di nuove tecnologie di memoria nel momento in cui queste si sono affermate da tempo sul mercato, grazie ad un progressivo riallineamento di prezzo con lo standard precedente.

E' stato questo il caso del passaggio dallo standard DDR a quello DDR2: per quest'ultimo AMD ha introdotto i processori Socket AM2, soluzioni che si differenziavano da quelle Socket 939 compatibili con memorie DDR proprio per il tipo di collegamento con la scheda madre, molto tempo dopo l'adozione delle memorie DDR2 in piattaforme dotate di processori Intel.

Intel, in questo senso, opera in posizione contrapposta ad AMD: se quest'ultima preferisce attendere che una nuova tecnologia di memoria sia giunta da tempo sul mercato prima di implementarne la compatibilità con le proprie soluzioni, Intel è la prima ad abbracciare nuove tecnologie di memoria proponendole come lo stato dell'arte, destinato almeno inizialmente solo all'abbinamento a sistemi di fascia più alta destinati al pubblico dei più appassionati.

E' l'architettura adottata da processori Intel, almeno sino a prima del debutto delle cpu Core i7 basate su architettura Nehalem, ad aver permesso questo approccio. Il controller memoria è infatti implementato nel chipset della scheda madre e non nel processore: questo permette ai possessori di sistemi basati su cpu Intel non Core i7 di passare dallo standard DDR2 a quello DDR3 semplicemente adottando una nuova scheda madre. Approccio differente è quello seguito dai processori AMD, ripreso da Intel anche per le soluzioni basate su architettura Nehalem. Queste cpu integrano al proprio interno il memory controller, compatibile con uno specifico standard: non è quindi possibile abbinare tecnologia di memoria differente rispetto a quanto stabilito in fase di progettazione del processore in quanto sussisterebbe una incompatibilità con il memory controller.

Questo tipo di architettura spiega per quale motivo AMD debba introdurre una nuova tecnologia di Socket in abbinamento ai processori che integrano al proprio interno un memory controller compatibile con una nuova generazione di memorie: è stato così nel passaggio da Socket 939 a Socket AM2, e AM2+ in seguito, con l'introduzione delle memorie DDR2 e lo stesso avverrà a partire dalle prossime settimane nel passaggio da standard DDR2 a DDR3, con le nuove schede madri Socket AM3.

socket_am2.jpg (35458 bytes) socket_am3.jpg (30277 bytes)
Socket AM2 sulla sinistra, Socket AM3 sulla destra: a prima vista identici, cambia la disposizione di alcini pin strategici così da evitare problemi di errate installazioni di processori non compatibili

Riprendendo l'analogia con le soluzioni Intel, uno dei motivi che ha spinto il produttore americano a introdurre le piattaaforme Socket LGA 1366 in abbinamento ai processori Core i7, rispetto alle piattaforme Socket 775 LGA, è dettato dalle differenze architetturali esistenti tra le due tipologie di processori. La prima integra memory controller DDR3, mentre la seconda si appoggia al memory controller integrato nel chipset che può essere di tipo DDR2 o DDR3 a seconda della tipologia di chipset e della scelta fatta dal produttore della scheda madre. Socket diversi servono sia per supportare le novità architetturali, ma anche per evitare che processori non compatibili con la scheda madre possano venir erroneamente installati

Con questo articolo vogliamo delineare meglio quelle che sono le principali differenze tra Socket AM3 e Socket AM2, utilizzando per questo le prime due schede madri Socket AM3 giunte in redazione. Non possiamo al momento attuale fornire indicazioni prestazionali sulle cpu Socket AM3, tantomeno indicarne in dettaglio le specifiche: nel corso delle ultime settimane sono emerse varie informazioni su quelle che dovrebbero essere le cpu Socket AM3 al debutto nel corso del primo trimestre 2009, pertanto rimandiamo a quelle per tutti i dettagli.

Una volta analizzate le due proposte, rispettivamente di Asus e Gigabyte, per processori Socket AM3 mostreremo quali siano i livelli di compatibilità esistenti tra le differenti versioni di processore AMD Socket AM2, Socket AM2+ e Socket AM3 disponibili in commercio.

 
^