Una preview di schede madri Socket AM3

Una preview di schede madri Socket AM3

In attesa del debutto delle cpu AMD Phenom II per Socket AM3, analizziamo quali siano le innovazioni introdotte da questa nuova piattaforma unitamente a due tra le prime schede madri Socket Am3 disponibili sul mercato: Asus M4A79T Deluxe e Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
ASUSGigabyteAMD
 

Asus M4A79T Deluxe

asus_1_s.jpg (56057 bytes)

La prima scheda madre Socket AM3 disponibile in redazione è il modello Asus M4A79T Deluxe, proposta top di gamma del produttore taiwanese per processori Socket AM3. La scelta è caduta sull'abbinamento tra north bridge AMD 790FX e south bridge SB750, attualmente la migliore accoppiata tra i chipset AMD di tipo discreto per processori sia Socket AM2 che Socket AM3.

Il chipset AMD 790FX è stato presentato da AMD nell'autunno 2007 in abbinamento alle piattaforme Spider, le prime dotate di processori Phenom X4; il south bridge SB750 è invece giunto sul mercato in un secondo tempo sostituendo quello SB600, implementando varie innovazioni soprattutto con riferimento al controller SATA.

asus_3_s.jpg (72255 bytes)

La scheda ha una disposizione dei componenti standard per un prodotto per processori AMD: nella metà superiore Socket del processore, Slot memoria, north bridge del chipset e circuiteria di alimentazione occupano la maggior parte della superficie. Spicca in particolare il massiccio dissipatore di calore in rame, che collega i due bridge del chipset con la circuiteria di alimentazione della cpu senza introdurre per questo una ventola di raffreddamento (fornita come accessorio supplementare, utile in caso di utilizzo di sistemi di raffreddamento a liquido).

asus_5_s.jpg (59814 bytes)

Nella metà inferiore della scheda troviamo gli Slot di espansione, in numero di 2 PCI tradizionali e ben 4 PCI Express 16x; di questi ultimi due sono colorati in blu, indicando con questo quelli che devono venir utilizzati in configurazioni CrossfireX con due schede video per mantenere linee 16x elettriche su entrambi, e due di colore nero, capaci di segnali 8x elettrici come massimo. Questa disposizione permette di avere a disposizione un massimo di 4 schede video montate nel sistema, in modo indipendente oppure in configurazione CrossfireX sino a 4 GPU in parallelo. Installando nel sistema 3 schede la prima utilizza segnale PCI Express 16x elettrico e le due restanti 8x elettrico, mentre con 4 schede il collegamento è di tipo 8x elettrico per tutti gli Slot.

asus_2_s.jpg (36141 bytes)

I 4 Slot memoria accettano moduli DDR3 con una dotazione di memoria massima certificata pari  a 16 Gbytes; le meorie possono venir spinte in overclock, stando alle informazioni pubblicate sul manuale fornito dal produttore, sino alla frequenza di 1.600 MHz, segno che come frequenza di clock massima standard il memory controller integrato nei processori AMD Socket AM3 supporterà quella di 1.333 MHz.

Completano la dotazione il sottosistema audio Realtek 1200 a 8 canali, una scheda di rete Realtek 8112 Gigabit compatibile con la tecnologia Asus AI Net 2, i controller Firewire e USB 2.0. Il south bridge SB750 supporta sino a 6 periferiche SATA: Asus ha scelto di implementare sul PCB 5 connettori di questo tipo, spostando il sesto come porta E-SATA nel pannello delle connessioni posteriori.

asus_4_s.jpg (29445 bytes)

Non sono da segnalare particolari problemi nel layout dei componenti della Asus M4A79T Deluxe: gli Slot memoria sono correttamente distanziati dal primo Slot PCI Express 16x e il dissipatore di calore del north bridge è montato ad una distanza sufficiente dal meccanismo di ritenzione del dissipatore di calore del processore. Buon posizionamento anche per i due connettori di alimentazione e per i 4 connettori per ventole di raffreddamento; nella parte inferiore della scheda trovano posto i pulsanti per accensione e riavvio, mentre per il reset del bios è indispensabile intervenire sul jumper montato sul PCB.

Nel complesso la scheda M4A79T Deluxe si è rivelata essere una valida proposta da Asus, che abbina il chipset top di gamma di AMD al nuovo Socket AM3 con una dotazione accessoria bilanciata e il tradizionale ricco bundle che Asus inserisce con i propri prodotti.

 
^