Chipset Intel X48: 7 schede madri a confronto

Abbiamo messo a confronto 7 schede madri X48 Express: ASUS Rampage Formula, ASUS Rampage Extreme, DFI LanParty LT X48-T2R, ECS Elitegroup X48T-A, Gigabyte X48T-DQ6, Intel DX48BT2 e MSI X48 Platinum. Andiamo a vedere quali sono le schede che si sono comportate meglio nel corso dei vari test
di Fabio Gozzo pubblicato il 04 Settembre 2008 nel canale Schede Madri e chipsetIntelASUSGigabyteMSIECS
ECS Elitegroup X48T-A
La nuova scheda madre X48T-A di ECS Elitegroup fa parte della famiglia Black Series, una linea di prodotti dedicata agli utenti che sono alla ricerca di prestazioni elevate ma che devono fare i conti con un budget piuttosto limitato. Uno dei punti di forza di questa scheda è infatti il prezzo particolarmente aggressivo, che ben si abbina alla buona qualità del prodotto.
La scheda madre si presenta con un layout piuttosto tradizionale, dominato dalla presenza del sistema di raffreddamento del chipset e della circuiteria d'alimentazione. Tale sistema, chiamato QoolTech II, si compone di 3 dissipatori passivi in rame collegati tra loro da heat pipe per favorire una migliore distribuzione del calore da dissipare.
La scheda supporta memoria DDR3 con frequenza operativa fino a 1600MHz. Gli slot per l'alloggiamento dei banchi di memoria possono ospitare al massimo 4 moduli da 2GB ciascuno, per una capienza totale di 8GB; il loro posizionamento risulta molto comodo e non interferisce con cavi o altre componenti del PC. Il Front Side Bus è certificato anch'esso per operare ad una frequenza di 1600MHz.
ECS ha deciso di posizionare i due slot PCI Express 16x meccanici distanti tra loro, al fine di offrire tutto lo spazio necessario per l'eventuale installazione di schede video con un ingombro a doppio slot. Tale scelta ha come conseguenza diretta l'assenza di un terzo slot PCI Express per la realizzazione di una configurazione CrossFireX con 3 schede video in parallelo, anche se ad onor del vero si tratta di una configurazione che con buona probabilità non verrà mai utilizzata dalla stragrande maggioranza degli utenti. Sono inoltre presenti 2 slot PCI Express 1x ed altri 2 slot PCI.
Per la connessione dei dischi e delle unità ottiche, la scheda madre mette a disposizione le consuete 6 porte SATA II, gestite dal South Bridge e configurabili in modalità RAID 0, 1, 5 o 10. Onboard troviamo inoltre un controller Ultra DMA 133 che si occupa di gestire l'unico canale Parallel ATA presente.
Nel pannello posteriore dei connettori troviamo due porte PS/2, una porta seriale a 9 pin, 6 porte USB 2.0, 1 porta eSATA, 2 connettori Gigabit Ethernet, i connettori audio Jack da 3.5 millimetri a 7.1 canali e 2 connettori ottici di tipo SPDIF per l'ingresso e l'uscita del segnale audio; non è presente invece nessuna porta Firewire.
Osservando la foto precedente è possibile notare nell'area adiacente al socket la presenza di 6 MOSFET in ferrite che costituiscono il sistema di alimentazione a 6 stadi del processore. L'utilizzo della ferrite offre diversi vantaggi rispetto al ferro e consente una maggiore stabilità del sistema in condizioni di overclock spinto.