Roundup tra cinque schede madri Intel P45

Il debutto della nuova piattaforma chipset P45 Express di Intel è avvenuto nel corso dell'edizione 2008 del Computex di Taipei. Ad un paio di mesi dal lancio ufficiale della nuova architettura vi proponiamo in rassegna 5 schede madri: Asus P5Q-E, Biostar TPOWER I45, ECS Elitegroup P45T-A, Gigabyte GA-EP45-DS3R e Gigabyte GA-EP45T EXTREME
di Fabio Gozzo , Paolo Corsini pubblicato il 31 Luglio 2008 nel canale Schede Madri e chipsetIntelASUSGigabyteECSBiostar
Crysis - Unreal Tournament 3 - Half-life 2 episode 2
Nella valutazione delle prestazioni velocistiche con Crysis abbiamo scelto di utilizzare le API DirectX 9, in combinazione all'impostazione qualitativa high; quella con API DirectX 10 e impostazioni very high porta ad avere valori di frames al secondo complessivamente troppo bassi per poter garantire una sufficiente fluidità delle scene, anche a risoluzioni non al limite. Per Unreal Tournament 3 abbiamo invece utilizzato il massimo livello di dettaglio impostabile dal tool UT3 Benchmark in abbinamento con le API DirectX 10, mentre per Half-Life episode 2 abbiamo utilizzato sempre il massimo livello di dettaglio, le API DirectX 9 ed attivato i filtri anisotropico 16x e antialiasing 8x CSAA.
Con i videogiochi testati inizia a vedersi qualche differenza: l'ASUS Rampage Formula fa segnare complessivamente i risultati migliori. La proposta di Intel invece, sebbene sia anch'essa basata sulla piattaforma X48, arranca un po' con Unreal Tournament 3 e con Half-Life 2 episode 2, piazzandosi in fondo alla classifica insieme alla ECS P45T-A e alla Biostar TPOWER I45. Risultati più o meno equivalenti per le restanti schede madri testate.