NVIDIA nForce 780i SLI: chipset in evoluzione

NVIDIA nForce 780i SLI: chipset in evoluzione

Con il chipset nForce 780i SLI NVIDIA rinnova la propria famiglia di soluzioni per cpu Intel, con un aggiornamento delle tecnologie implementate nelle soluzione nForce 680i SLI. Analizzate caratteristiche tecniche e funzionali delle prime 3 schede madri basate su questo chipset a debuttare: XFX nForce 780i SLI, Gigabyte GA-780iSLI-DS5 e Asus P5N-T Deluxe

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
NVIDIAIntelASUSGigabyteXFX
 

Considerazioni

Le prestazioni velocistiche messe a disposizione dal chipset nForce 780i SLI rispetto a quanto ottenibile con schede madri nForce 680i SLI sono identiche; di fatto i due chip sono coincidenti, fatta eccezione per l'integrazione nel secondo del chip nForce 200 che mette a disposizione connessioni PCI Express 16x Gen 2.0. Medesimo discorso dev'essere fatto per i margini di overcloccabilità e di tolleranza al funzionamento fuori specifica: le schede madri nForce 680i SLI hanno rappresentato soluzioni molto valide per gli utenti appassionati e lo stesso vale per le schede madri basate su chipset nForce 780i SLI.   E' possibile ottenere margini più elevati di overcloccabilità con soluzioni nForce 780i SLI, ma questo dipende più dalla tolleranza al funzionamento fuori specifica di uno specifico sample di scheda madre piuttosto che di una regola generale che valga per tutte le schede madri nForce 780i SLI. La stessa NVIDIA, del resto, indica come i limiti realistici di overclock ottenibili con questa nuova piattaforma chipset siano di fatto gli stessi delle soluzioni nForce 680i SLI.

Per queste ragioni, consapevoli anche della generale ridotta differenza prestazionale esistente tra schede madri basate anche su chipset differenti ma rivolte alla stessa tipologia di processori, abbiamo preferito non eseguire analisi prestazionali; misureremo le prestazioni velocistiche di queste soluzioni nForce 780i SLI in abbinamento a varie schede madri basate sui chipset Intel P35, X38 e X48 nel corso delle prossime settimane. I chipset NVIDIA per processori Intel rimangono al momento attuale l'unica alternativa per quegli utenti che vogliono abbinare un processore Intel Socket 775 LGA ad una configurazione con due schede video NVIDIA collegate con tecnologia SLI tra di loro. E' in questa nicchia di mercato, particolarmente apprezzata dagli utenti enthusiast, che NVIDIA può continuare a beneficiare di un vantaggio sui concorrenti, almeno sino a quando AMD non sarà capace di proporre proprie architetture video in grado di contrastare direttamente le proposte NVIDIA nel segmento top di gamma.

La sostanziale differenza esistente tra chipset nForce 780i SLI e modello nForce 680i SLI, dal punto di vista architetturale, è dato dal tipo di Slot PCI Express 16x messi a disposizione. Se per entrambi la compatibilità con la tecnologia Triple SLI è assicurata, è solo il primo chipset a fornire connessioni PCI Express Gen 2.0 benché solo su due dei tre Slot PCI Express 16x. Il chipset nForce 680i SLI, inoltre, ha connessione PCI Express 8x elettrica sul terzo Slot contro quella 16x elettrica assicurata dal modello nForce 780i SLI.

Sono differenze a nostro avviso troppo limitate per poter essere considerate fondamentali osservando queste due piattaforme nel complesso. Non per volontà d'NVIDIA esiste tuttavia una sostanziale differenza tra questi due chipset, nella forma del supporto alle cpu Intel Core 2 Quad costruite con tecnologia produttiva a 45 nanometri. Come abbiamo evidenziato nella nostra analisi, infatti, solo le schede madri basate su chipset nForce 780i SLI possono vantare questa caratteristica, mentre le soluzioni nForce 680i SLI sono limitate alla compatibilità con le cpu a 45 nanometri dotate di architettura dual core, ferma restando la piena compatibilità con tutte quelle Core 2 Duo e Core 2 Quad costruite con tecnologia a 65 nanometri.

finale.jpg (51431 bytes)

Se per molti versi i chipset NVIDIA nForce della serie 600 hanno rappresentato una chiara novità nel mercato, per le soluzioni nForce 700, in particolare per il modello nForce 780i SLI, non possiamo che parlare di evoluzione. NVIDIA ha ripreso le caratteristiche tecniche del modello nForce 680i SLI, inserendo il supporto alle periferiche PCI Express 16x Gen 2.0 e dotando questa piattaforma di supporto alle tecnologie Triple SLI e ESA. Se queste due fossero rimaste prerogative uniche del chipset nForce 780i SLI avremmo trovato maggiore giustificazione per questa nuova serie di schede madri, ma così non è stato: NVIDIA ha voluto estendere queste funzionalità anche alle schede madri nForce 680i SLI, per la felicità dei possessori di queste soluzioni e forse quale parziale compensazione per il mancato supporto alle cpu Core 2 Quad basate su tecnologia produttiva a 45 nanometri.

Il chip nForce 200 è di fatto l'unica tangibile differenza architetturale delle soluzioni nForce 780i SLI rispetto a quelle nForce 680i SLI: la disponibilità di connessioni PCI Express 16x Gen 2.0 non ha dirette ripercussioni in termini prestazionali ma questo chip incrementa ulteriormente i già molto elevati consumi delle piattaforme NVIDIA, che mai hanno brillato nel confronto con quelle concorrenti Intel su questo aspetto. L'evoluzione delle piattaforme nForce 600 in quelle nForce 700 è completa, e resta ora un ulteriore passaggio che dovrebbe tuttavia differire molto da quanto avvenuto con questo lancio.

Parliamo della futura generazione di chipset NVIDIA per processori Intel, dotata di supporto alle memorie DDR3 e destinata al segmento top di gamma del mercato. Il nome scelto è quello di nForce 790i ma a dispetto di un lieve incremento numerico avremo un'architettura completamente nuova, nella quale il memory controller completamente differente rappresenterà solo uno degli elementi in gioco. C'è tuttavia ancora tempo prima di poter discutere in dettaglio di queste soluzioni, attese al debutto nel corso del primo trimestre 2008.

  • Articoli Correlati
  • NVIDIA Hybrid SLI e nuovi prodotti NVIDIA Hybrid SLI e nuovi prodotti In concomitanza con il CES di Las Vegas NVIDIA presenta la tecnologia Hybrid SLI, grazie alla quale abbinare GPU discreta e chip video integrato nel chipset per ottenere, a seconda degli utilizzi, maggiori prestazioni o una sensibile riduzione dei consumi. Novità anche per i chipset: nForce 700 per processori AMD e GeForce 8200 al debutto
  • Chipset AMD serie 7, la base dei sistemi Spider Chipset AMD serie 7, la base dei sistemi Spider Alla base della piattaforma Spider, come vero e proprio punto d'incontro tra processore e scheda video, i chipset AMD della serie 7 vengono proposti per differenti segmenti di mercato, introducendo tra le varie la tecnologia CrossfireX per avere sino a 4 GPU in parallelo.
  • Chipset Intel X38 Express Chipset Intel X38 Express Con il chipset X38 Express Intel completa la propria famiglia di modelli Bearlake, proponendo una soluzione top di gamma pensata principalmente per l'abbinamento con memoria DDR3. Ne abbiamo valutato caratteristiche e prestazioni a confronto con i chipset concorrenti Intel e NVIDIA, sia con memoria DDR2 che DDR3, grazie alle schede madri Asus P5E3 Deluxe WiFi-AP@n e Gigabyte GA-X38-DQ6
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
xage09 Gennaio 2008, 12:34 #1
davvero belle le skede, peccato x le prestazioni identiche alle soluzioni 680i
marcy198709 Gennaio 2008, 12:51 #2
Non mi è chiara una cosa, datemi conferma: i possessori di 680i/650i possono usare CPU 45nm dual core MA NON 45nm quad core

MENTRE

la serie Nforce 7 non ha limitazioni

ho azzeccato??
sdjhgafkqwihaskldds09 Gennaio 2008, 13:00 #3
Che dire:
Belle schede, nuovo chipset, pcie 2.0, destinate ad enthusiast che vogliono una configurazione sli.
Ennesime schede con chip nvidia per soket 775.
Troppa poca differenza di prestazioni tra chipset entry e chipset al top, mentre il rapporto prezzo/prestazioni non è proporzionale ma sale esponenzialmente.
Il consumo, considerando anche il chip nForce 200 credo sia un po' elevato (come da tradizione nvidia) ma aspetto comunque una bella recensione.
Sono un po' scettico sull'effettiva utilità dell'ESA anche se in una configurazione enthusiast fa comodo, ma bisogna vedere quanti produttori aderiscono..
Tra un anno ci sarà il cambio soket, nuova architettura, nuove cpu, e si ricomincia da capo.
fukka7509 Gennaio 2008, 13:19 #4
@ marcy1987

Pare proprio che sia così: QuadCore Penryn (45nm) solo su 780i
Praetorian09 Gennaio 2008, 13:27 #5
xkè avete preso in considerazione la Asus P5N-T Deluxe e non la Striker II formula? imho è quella sicuramente preferibile tra le 2
Ross7409 Gennaio 2008, 13:39 #6
Sinceramente non mi piace molto il ventolone della XFX per il resto non male peccato solo che chi aspetta i 45 nm dovra cambiare necessariamente piastra madre ...... e viste le poche differenze dal 680i qualcuno potrebbe storcere il naso .
v1nline09 Gennaio 2008, 13:45 #7
non prenderò mai un nforce. e meno male che non l'ho preso l'anno scorso, scegliendo un p35.

ho già sbagliato una volta e non ci ricasco. problemi con i driver, consumi e calore... davvero pessimi chipset
sslazio09 Gennaio 2008, 13:49 #8
io non ho invece capito una cosa, avendo comprato un q6600 g0 e volendo solo fare in futuro uno dual sli posso comprare una 680i per risparmiare e avere la certezza che sia stabile in overclock oppure devo avere paura che anche le vecchie cpu a 65nm quad abbiano problemi e quindi buttarmi sul 780i?
Marko#8809 Gennaio 2008, 13:51 #9
Originariamente inviato da: v1nline
non prenderò mai un nforce. e meno male che non l'ho preso l'anno scorso, scegliendo un p35.

ho già sbagliato una volta e non ci ricasco. problemi con i driver, consumi e calore... davvero pessimi chipset


io ho un 650i SLI e non ho problemi, nè di driver nè di calore...non generalizziamo sempre...resta il fatto che mi sta sulle balle il non poter montare Quad a 45nm...
pgp09 Gennaio 2008, 14:00 #10
Originariamente inviato da: Marko#88
io ho un 650i SLI e non ho problemi, nè di driver nè di calore...non generalizziamo sempre...resta il fatto che mi sta sulle balle il non poter montare Quad a 45nm...


Ho la P5N-E Sli (nF 650i)e la reputo una buona scheda.
Sono d'accordo con Marko#88. Anche per la questione del Quad Penryn

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^