Scheda madre Sapphire Pure CrossfireX 790FX

Scheda madre Sapphire Pure CrossfireX 790FX

Grazie ad un legame tecnologico con la taiwanese DFI, Sapphire è tra le prime aziende a proporre una scheda madre basata su chipset AMD 790FX. Sul PCB spicca la scritta LANParty, a lasciar intendere come dietro al brand Sapphire vi siano design e ottimizzazione affidate a DFI. All'interno i primi test in overclock di una cpu Phenom 9500

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
AMDSapphire
 

Introduzione

scatola_s.jpg (37662 bytes)

Il debutto dei processori AMD Phenom, avvenuto lo scorso 19 Novembre, ha portato all'annuncio di nuove schede madri dotate di Socket AM2+, specificamente pensate per sfruttare i processori quad core di AMD mantenendo piena compatibilità con le precedenti generazioni di cpu AMD della serie Athlon 64 X2. Tra le prime a giungere in redazione per un test con processori Phenom, la scheda madre Sapphire Pure CrossfireX 790FX riprende l'opera di diversificazione produttiva messa in atto da Sapphire nel corso degli ultimi anni, con l'obiettivo di completare una gamma di prodotti che non vuole essere legata unicamente alle schede video con GPU ATI Radeon.

La scheda vanta una peculiarità costruttiva di non secondaria importanza: questo prodotto, infatti, è stato sviluppato non da Sapphire ma dalla taiwanese DFI, azienda da tempo impegnata nello sviluppo di schede madri sia per processori Intel che AMD destinate al segmento degli utenti più appassionati, i cosiddetti enthusiast. Sapphire, con una pratica ben nota a molti produttori di schede video, acquista queste schede madri da DFI commercializzandole con una propria confezione e una dotazione accessoria specifica a questo modello.

scheda_3_s.jpg (35404 bytes)

Quello che Sapphire, almeno per il momento, non può fare è rimuovere le sigle sul PCB della scheda madre che la identificano come un prodotto sviluppato da DFI: parliamo ad esempio della sigla LANParty serigrafata immediatamente sopra l'ultimo Slot PCI Express 16x. La scheda madre "gemella" presente nel listino DFI è modello LANPARTY UT 790FX-M2R,, la cui scheda tecnica è accessibile a questo indirizzo. Le due schede sono facilmente distinguibili tra di loro per la scelta cromatica adottata: DFI è rimasta fedele al giallo brillante per tutti gli Slot, mentre Sapphire ha utilizzato i tradizionali bianco e nero per la maggior parte dei componenti plastici montati sulla scheda; comune tra le due rimane il colore del PCB, nel caratteristico nero delle schede madri LanParty.

Queste le specifiche tecniche così come vengono fornite da Sapphire sul proprio sito web:

CPU Interface

  • Support for all new 65nm AMD AM2/AM2+ CPUs: Athlon 64, Athlon 64 FX, Athlon 64 X2 Dual-Core, and Sempron processors
  • Support for 64-bit extended operating systems
  • 7 Phase digital PWM support Highly overclockable and robust HyperTransport interface

PCI Express Interface

  • 3 x16 PCI Express lanes to support simultaneous operation of graphics cards
  • Dedicated high speed A-link NB-SB interface
  • Additional 1 PCI-E General Purpose Lanes for peripheral support
  • Compliant with the PCI Express 2.0 Specifications

Power Management Features

  • Fully supports ACPI states S1, S3, S4, and S5
  • Support for AMD Cool Quiet technology for crisp and quiet operation
  • 6 Phase Vcore + 1 phase NB digital PWM support

Optimized Software Support

  • Unified driver support on all ATI Radeon PCI Express discrete graphics products
  • Support for Microsoft Windows Vista, XP, Windows 2000, and Linux

Universal Connectivity

  • Support AMD SB600 4 SATAII ports with RAID 0/1/0+1/5         
  • 10 USB 2.0 Support
  • Realtek ALC 888T for 8CH HD audio in Bernstein card
  • connect with Realtek ALC 888T Bernstein Audio card for Telephone to PC about Skype or other VoIP program
  • 2 GbE LAN by Marvell 88E8052+8053 with teaming
  • VT6307 with 2 IEEE1394 ports
  • IT8716F-S Legacy I/O

Hardware Monitoring

  • CPU/System temperature sensing w/ overheating alarm CPU overheating protection during system boot-up
  • 3 Fan speed sensing and 1 Linear fan speed control for CPU fan

Molto completa la dotazione onboard: Sapphire ha infatti implementato sottosistema audio Realtek ALC 888T su scheda dedicata, con una cosiddetta Bernstein card, due schede di rete Gigabit LAN Marvell 88E8052+805 e controller Firewire. Sapphire non segnala nel proprio sito web inglese la presenza di un secondo controller SATA oltre a quello integrato nel south bridge SB600 del chipset: parliamo del modello SiI3132 di Silicon Image, in grado di gestire due canali SATA in configurazione Raid 0 oppure Raid 1.

 
^