Asus P5N-E SLI, nForce 650 SLI al banco di prova

Chipset nForce 650i SLI, costo d'acquisto non proibitivo e sistema di raffreddamento completamente passivo per questa scheda madre adatta all'abbinamento con processori Intel Core 2 Duo e Core 2 Quad. Fra le caratteristiche di spicco ottimi margini di overcloccabilità e prestazioni allineate alle soluzioni top di gamma
di Paolo Corsini pubblicato il 20 Aprile 2007 nel canale Schede Madri e chipsetIntelASUS
Le nostre considerazioni
Rispetto ad una scheda madre basata su chipset 680i SLI il modello Asus P5N-E SLI ha obiettivamente ben poche limitazioni: il controller storage accetta un massimo di 4 periferiche SATA contro le 6 dei modelli 680i SLI, ma onestamente è difficile pensare ad un setup domestico che preveda più di 4 hard disk SATA utilizzati contemporaneamente. Lo stesso vale per le configurazioni SLI con canali PCI Express gestiti a 8 linee elettriche contro le 16 dei chipset 680i SLI: è questa una limitazione con riflessi pratici evidenti solo con particolari impostazioni qualitative dell'anti aliasing. Considerando il prezzo di questa soluzione è ipotizzabile che verrà utilizzata non una GPU top di gamma ma una di fascia media, e che ben difficilmente verrà abbinata a questa scheda video una seconda via tecnologia SLI.
Questa scheda madre viene attualmente commercializzata, nel canale retail italiano, ad un prezzo prossimo ai 120,00 IVA compresa: considerando le caratteristiche tecniche implementate e gli ottimi risultati in tweaking ci pare questo un prezzo allineato.
Nonostante il chipset nForce 650i SLI venga indicato da NVIDIA come in grado di assicurare margini di overcloccabilità validi, ma non all'altezza delle soluzioni 680i SLI, i nostri test hanno evidenziato come la scheda madre Asus P5N-E SLI riesca a garantire funzionamento stabile con frequenze di bus molto elevate, non lontane dalla soglia di 2 GHz. Come abbiamo indicato nelle pagine precedenti si tratta di risultati allineati a quelli delle soluzioni top di gamma NVIDIA
Nel complesso, la proposta Asus è sicuramente consigliata a quegli utenti che vogliono abbinare un processore Intel della serie Core 2 Duo ad una scheda madre capace di assicurare alti margini di overcloccabilità, che non abbia un costo proibitivo e che allo stesso tempo integri un set di funzionalità accessorie che possano soddisfare la maggior parte degli ambiti di utilizzo. Questo è quanto sulla carta Asus propone con questa scheda madre, e che al termine della nostra analisi possiamo confermare venga fornito.
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCe ne sono due di slot pci express!
ci sono versioni non sli di questo chipset? che prestazioni velocistiche hanno?
ci sono versioni non sli di questo chipset? che prestazioni velocistiche hanno?
C'è la versione nForce 650i Ultra; la reference board è in test in questi giorni, quindi la recensione dovrebbe uscire settimana prossima.
Non oso immaginare cosa avremo tra le mani tra 5 anni, "Gino tirami un cavo in fibra che ho l'hd da 200 terabyte da svuotare... che faccio i test per i 3Thz, forse gratto ancora 20 Ghz alzando lo FSB!"
Sinceramente lo sli interesserà si e no il 5/10% del totale del mercato.
Inoltre vedendo il sistema di dissipazione sembra molto meno avido di energia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".