Asus P5W64 WS Professional: 4 Slot PCI Express 16x

Basata su chipset 975X e pensata per l'abbinamento con processori Core 2 Duo di Intel, la scheda madre Asus P5W64 WS Professional viene proposta come piattaforma per workstation nelle quali il numero massimo di schede video collegabili rappresenti la principale discriminante
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Novembre 2006 nel canale Schede Madri e chipsetIntelASUS
Introduzione
Nella gamma di schede madri Asus per processori Intel Socket 775 LGA, la scheda P5W64 WS Professional viene posizionata in un particolare segmento di mercato. Indicata anche con il nome di "Wall Street Quartet", questa soluzione viene infatti proposta a quegli utenti che vogliono costruire una personal workstation, con particolare attenzione verso il supporto a configurazioni multimonitor.
Basata su chipset Intel 975X, la scheda madre Asus P5W64 WS Professional abbina al Socket 775 LGA per processori Intel Core 2 Duo la presenza di ben 4 Slot PCI Express 16x meccanici. Per questo motivo questa scheda madre può permettere l'utilizzo delle più recenti cpu Intel con architettura Quad Core, in abbinamento a 4 schede video, con il risultato di avere a disposizione una workstation singolo socket molto potente per applicazioni di calcolo quale il rendering, ma che allo stesso tempo possa bene adattarsi a contesti nei quali l'utilizzare più monitor con un sistema è indispensabile, quali ad esempio proprio quelli finanziari che il nome "Wall Street Quartet" lascia intendere.
Segnaliamo che si tratta di 4 Slot PCI Express 16x meccanici in quanto il chipset Intel 975X non può supportare l'utilizzo di 4 connessioni 16x elettriche contemporaneamente; Asus ha infatti implementato uno switch dinamico, che cambia la configurazione delle linee PCI Express in funzione del tipo di periferica montata nei vari Slot. In configurazione normale il primo e il terzo Slot PCI Express, rispettivamente di colore blu e bianco, operano in configurazione 16x il primo e 4 x il secondo, andando ad utilizzare tutte le 20 linee PCI Express che possono essere gestite dal north bridge del chipset.
Qualora si vogliano utilizzare tutti e 4 gli Slot PCI Express la configurazione passa ad un setup 8x, 8x, 4x e 8x: in pratica, quindi, il PCI Switch IDT 89HA0324, identificabile sulla scheda madre in quanto coperto dal dissipatore di calore in rame con scritta Quarter, gestisce in modo differente la ripartizione delle 20 linee PCI Express aggiungendo il supporto a 8 linee addizionali. Una configurazione a 4 schede video PCI Express 16x può essere utilizzata per un setup multimonitor: con 4 schede ciascuna dotata di supporto a 2 display, si possono pilotare sino a 8 display indipendenti con un unico sistema.
La disposizione dei componenti risente della presenza di 4 Slot PCI Express 16x meccanici: questi sono posizionati nella parte centrale, non separati da altri Slot tra di loro così da non permettere il montaggio di 4 schede video con sistemi di raffreddamento a 2 Slot. Completano la dotazione accessoria i 4 Slot per moduli memoria DDR2, 2 Slot PCI Express e 7 connettori Serial ATA 3 Gbit collegati a due distinti controller, uno dei quali con funzionalità Raid sino a Raid 10.
Il raffreddamento dei componenti è assicurato dalla presenza di dissipatori di calore in rame, che sormontano sia i due bridge del chipset che il PCI Switch IDT 89HA0324; il north bridge è collegato ad un secondo dissipatore di calore, posizionato sopra la circuiteria di alimentazione del processore, attraverso una heatpipe: si tratta di un design efficiente utilizzato di frequente da Asus nelle proprie schede madri sia per processori Intel che AMD
La tabella seguente riassume le principali caratteristiche tecniche di questo prodotto:
Chipset | Intel 975X |
Slot AGP | no |
Slot PCI-Express 16x | si, 4 1 PCI Express 16x elettrico 2 8x elettrici 1 4x elettrico |
Slot PCI-Express 4x | si, 1 |
Slot PCI-Express 1x | no |
Slot PCI | 2 |
Slot AMR-CNR | no |
Slot memoria DDR | 4 |
Controller EIDE | Intel ICH7R 1 canale EIDE |
Controller Serial ATA | Intel ICH7R 4 canali SATA 3 Gb/s Raid 0, 1, 5 e 10 Marvell 88SE6145 |
InfraRed | no |
Audio on board | chip ADI AD1988B 7.1 |
Lan on board | 2, Gigabit Marvell 88E8052+88E8001 supporto teaming |
Ventole tachimetriche | 4 |
Controller USB 2.0 | si |
Controller Firewire | si |
Connettori di alimentazione | ATX 24 pin ATX 8 pin (con maschera per 4 pin) |
Frequenza di bus | sino a 550 MHz a passi di 1 MHz |
Voltaggio Core | sino a 1.7V |
Voltaggio DDR | sino a 2.4V |
Voltaggio FBS Termination | sino a 1.5V |
Voltaggio MCH | sino a 1.8V |
Voltaggio ICH | sino a 1.2V |
Segnaliamo la presenza di due schede di rete Gigabit prodotte da Marvell, capaci di gestire una configurazione in teaming: questo permette di configurare le due lan in modo che lavorino in parallelo, così da avere a disposizione una velocità di trasmissione dei dati massima teorica di 2 Gbit al secondo, ovviamente a patto di collegare due cavi di rete ad uno switch Gigabit.