Asus A8N32-SLI Deluxe: 2 PCI Express 16x per Athlon 64

Chipset NVIDIA nForce 4 SLI x16 per la proposta top di gamma Asus per processori AMD Athlon 64; la scheda madre A8N32-SLI Deluxe si propone come una soluzione per utenti appassionati, che vogliono abbinare dotazione accessoria e raffreddamento completamente passivo del chipset.
di Paolo Corsini pubblicato il 13 Febbraio 2006 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAASUSAMD
Introduzione
Le piattaforme chipset NVIDIA nForce 4 hanno
conosciuto, sin dalla loro presentazione sul mercato, un netto successo da parte degli
utenti più appassionati. Inizialmente proposte solo per processori AMD Athlon 64 e
Sempron, a partire dalla scorsa primavera sono stati resi disponibili anche per processori
Intel Pentium 4 e Pentium D; con una gamma che va a coprire i segmenti di mercato dalla
fascia media alle soluzioni top di gamma.
Le piattaforme chipset nForce 4, infatti, vantano alcune soluzioni tecniche peculiari tra i chipset disponibili in commercio: controller RAID misto che gestisce configurazioni sia con periferiche Parallel ATA che Serial ATA, sino a catene RAID 5; Active Armor, il firewall hardware che protegge il PC da traffico di rete potenzialmente pericoloso per l'incolumità del sistema; nTune, il software per il tweaking della scheda direttamente da sistema operativo.
Si tratta, nel complesso, delle più complete piattaforme chipset che possono essere utilizzate sia su piattaforme AMD che Intel, accolte positivamente dal mercato anche se sono emersi alcuni problemi di compatibilità sia per quanto riguarda alcuni hard disk SATA (si veda questa notizia), che nella gestione del firewall hardware con corruzione dei dati memorizzati sull'hard disk in alcuni casi. Buona parte di questi problemi sono stati risolti da NVIDIA con aggiornamenti dei driver, e sono comunque rislovibili non abilitando questa funzionalità.
nForce 4 è ora una gamma completa di soluzioni chipset per piattaforme AMD e Intel; di seguito sono elencate le piattaforme per processori AMD Athlon 64 e Sempron che NVIDIA mette a disposizione dei produttori di schede madri:
- nForce 4 SLI x16: è la proposta top di gamma nel panorama di chipset NVIDIA per processori AMD Athlon 64; condivide con il modello SLI tutte le caratteristiche tecniche, ma i due Slot PCI Express 16x per le schede video gestiscono due canali 16x elettrici indipendenti al posto di quelli 8x del chipset SLI.
- nForce 4 SLI: è probabilmente il chipset nForce 4 più diffuso, il primo ad aver introdotto il supporto alla tecnologia SLI che consente di gestire in parallelo due schede video NVIDIA GeForce.
- nForce 4 Ultra: è il primo chipset della famiglia nForce 4 presentato da NVIDIA; dotato di supporto PCI Express, fatta eccezione per la tecnologia SLI implementa tutte le funzionalità della soluzione nForce 4 SLI.
- GeForce 6150-GeForce 6100: si tratta delle più recenti proposte chipset NVIDIA per processori AMD Athlon 64, dotate di sottosistema video integrato on board. Per questo motivo NVIDIA ha scelto il nome GeForce, tipicamente riservato alle schede video desktop, relegando quello nForce ai due south bridge abbinati a questi chipset, modelli nForce 430 e nForce 410.
Per le cpu Intel Socket 775 LGA, queste sono le versioni di chipset nForce attualmente disponibili:
- nForce 4 SLI x16: equivalente alla versione nForce 4 SLI x16 per processori AMD;
- nForce 4 SLI Intel Edition: primo chipset per processori Intel che NVIDIA ha presentato sul mercato; dotato di supporto a due schede video configurate in modalità SLI con canali 8x elettrici ciascuna, è stato proposto quale piattaforma top di gamma per le cpu Intel Pentium Extreme Edition.
- nForce 4 SLI XE: è il chipset che andrà a sotituire di fatto il modello nForce 4 SLI Intel Edition nella linea di prodotti NVIDIA
- nForce 4 Ultra: è al momento la soluzione di fascia più bassa tra le proposte NVIDIA per processori Intel Pentium 4 e Pentium D. Ha caratteristiche tecniche identiche a quelle della soluzione nForce 4 Ultra per processori AMD, quindi con supporto ad una sola scheda video PCI Express 16x.
Tra i produttori di schede madri taiwanesi, Asus è indubbiamente tra i più attenti a proporre nuove soluzioni basate sui più recenti chipset disponibili sul mercato. Per questo motivo la piattaforma A8N32-SLI Deluxe, oggetto della prova di queste pagine, è stata una delle prime basata su chipset NVIDIA nForce 4 SLI x16 a raggiungere gli scaffali dei rivenditori.
La tabella seguente riporta le principali caratteristiche tecniche della scheda madre Asus A8N32-SLI Deluxe.
Chipset | NVIDIA nForce 4 SLI x16 |
Slot AGP | no |
Slot PCI-Express 16x | si, 2 (16x elettrici) |
Slot PCI-Express 4x | si, 1 |
Slot PCI-Express 1x | no |
Slot PCI | 3 |
Slot AMR-CNR | no |
Slot memoria DDR | 4 |
Controller EIDE | NVIDIA nForce MCP 2 canali EIDE |
Controller Serial ATA | NVIDIA nForce MCP 4 canali, RAID 0, 1, 0+1 Silicon Image SATA Link 3114R |
InfraRed | si |
Audio on board | chip Realtek ALC880 |
Lan on board | 2, Gigabit |
Ventole tachimetriche | 5 |
Controller USB 2.0 | si |
Controller Firewire | si |
Frequenza di bus | sino a 400 MHz, a passi di 1 MHz |
Voltaggio Core | sino a 1.7625V a passi di 0.125V |
Voltaggio DDR | sino a 3.2V |
Voltaggio Chipset (NB) | sino a 1.3V |
Voltaggio SB PCIe | incremento di 0.1V |
Voltaggio HT | incremento di 0.1V |
Le caratteristiche tecniche evidenziano un prodotto di fascia alta, con tutti gli accessori che ci si attende da una soluzione di questo tipo direttamente integrati on board. Oltre ai due Slot PCI Express 16x con segnali 16x elettrici, la scheda Asus si caratterizza per l'adozione di un sistema di raffreddamento di tipo completamente passivo: l'utilizzo di heatpipes permette infatti di spostare il calore generato dai due bridge del chipset verso un radiatore in rame, a sua volta collegato a parte della circuiteria di alimentazione. L'effetto finale è un raffreddamento efficace e completamente privo di ventole di raffreddamento.