NVIDIA GeForce 6150, un chipset per tutti

NVIDIA propone un chipset per schede madri di fascia bassa che intende sopostare il segno della qualità in avanti, anche rimanendo in ambito entry-level. Analisi tecnica e prestazionale del chipset GeForce 6150, che unisce funzionalità avanzate a livello di South Bridge ad un sottosistema video in grado di regalare qualche soddisfazione
di Alessandro Bordin pubblicato il 02 Novembre 2005 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAGeForce
I nuovi chipset NVIDIA
NVIDIA propone i propri chipset i tre varianti, equipaggiati con diverse versioni sia per quanto riguarda la GPU, sia per ciò che concerne il South Bridge. Come è possibile dedurre dalla tabella a seguire, è possibile trovare sulle schede madri dotate di chipset NVIDA C51D (nome in codice) due versioni di GPU, NVIDIA GeForce 6150 e GeForce 6100, oltre a due South Bridge indicati dalla dicitura nForce 430 e nForce410. Come speso accade nel mondo informatico, a numero più elevato corrispondono prestazioni e caratteristiche superiori.
NVIDIA ha scelto di indicare il chipset nel suo insieme con il nome della sola GPU, per dare un forte messaggio agli utenti. Avremo dunque il chipset NVIDIA GeForce 6150 e NVIDIA GeForce 6100, mentre sarà accortezza dell'utente controllare quale South Bridge verrà utilizzato con la versione GeForce 6100. Il modello di punta infatti viene fornito con il solo South Bridge nForce 430.
NVIDIA GeForce 6150 |
NVIDIA GeForce 6100 |
NVIDIA GeForce 6100 |
|
nForce 430 |
nForce 430 |
nForce 410 |
|
CPU | Athlon 64 / Sempron |
Athlon 64 / Sempron |
Athlon 64 / Sempron |
PureVideo | Yes |
No |
No |
DirectX® 9.0 Shader Model 3.0 Support | Yes |
Yes |
Yes |
Pixel Pipes | 2 |
2 |
2 |
Vertex Units | 1 |
1 |
1 |
UMA Memory (Typical) | 128MB |
64MB |
64MB |
TV Encoder | Yes |
No |
No |
TMDS/DVI | Yes |
No |
No |
Graphics Clock | 475 MHz |
425 MHz |
425 MHz |
PCI-Express | 1x16 |
1x16 |
1x16 |
2x1 |
1x1 |
1x1 |
|
MPEG-2/WMV9 Playback | HD(720p/1080i) |
SD |
SD |
Audio | HD Audio (Azalia) / AC97 |
HD Audio (Azalia) / AC97 |
HD Audio (Azalia) / AC97 |
Video Scaling | High Quality(5x4) |
Basic (2x2) |
Basic (2x2) |
SATA/PATA drives | 4 _ 4 |
4 _ 4 |
2 _ 4 |
SATA speed | 3Gb/s |
3Gb/s |
3Gb/s |
RAID | 0,1,0+1,5 |
0,1,0+1,5 |
0,1 |
NVIDIA MediaShield | Yes |
Yes |
Yes |
NVIDIA ActiveArmor™ Firewall | Yes |
Yes |
_ |
Ethernet | 10/100/1000 |
10/100/1000 |
10/100 |
USB ports | 8 |
8 |
8 |
NVIDIA nTune™ Utility | Yes |
Yes |
Yes |
NVIDIA fornisce indicazioni abbastanza precise circa le configurazioni che troveremo in commercio. La versione di punta sarà ovviamente caratterizzata dall'utilizzo di GPU NVIDIA GeForce6150 in abbinamento al South Bridge nForce430, come nel caso della scheda madre in prova, mentre le soluzioni più economiche vedono l'utilizo di GPU NVIDIA GeForce 6100, in abbinamento o con nForce 430 oppure con nForce 410.
Per quanto riguarda il chip NVIDIA GeForce 6150 esso differisce principalmente dal modello base per l'integrazione delle funzionalità PureVideo, del supporto all'HD (720p/1080i) e non ultima la possibilità si allocare 128 MB di memoria di sistema (contro i 64 MB di GeForce 6100), oltre ad una frequenza di clock superiore (475MHz contro 425 MHz).
Il pezzo forte del nuovo chipset di NVIDIA risiede sicuramente nella GPU GeForce 6150 integrata, ennesima rappresentante della famiglia NV4x e dotata di caratteristiche di ottimo livello se paragonate alla diretta concorrenza, ma in grado di soddisfare anche esigenze videoludiche. Analizziamo in breve le principali caratteristiche del north Bridge/GPU.
La GPU GeForce 6150 garantisce il supporto Microsoft DirectX 9.0 Shader Model 3.0, permettendo dunque di non scendere ai compromessi tipici della soluzioni integrate cui siamo abituati, soprattutto di casa Intel. E' inoltre previsto il supporto alla tecnologia NVIDIA PureVideo, volta ad ottimizzare la visualizzazione di contenuti video con un occhio di riguardo all'ambito home theater PC. A riprova dell'attenzione di NVIDIA per l'argomento, è prevista l'accelerazione hardware per la decodifica di filmati ad alta definizione MPEG-2 e WMV.
Il nuovo chipset integra la funzionalità di encoder HDTV che permette di fuire di contenuti fino ala risoluzione di 1920x1080i resolutions. E' previsto inoltre un modulo esterno con connettori RCA e S-video.
Il concorrente diretto di NVIDIA, ovvero il produttore nordamericano ATI, commercializza una soluzione analoga per processori AMD sotto il nome di RADEON Xpress 200, che abbiamo incluso nel test a titolo informativo.