Intel i945-i955: 4 schede madri Glenwood e Lakeport a confronto

Analizzate caratteristiche tecniche e prestazionali di 4 schede madri Socket 775 LGA, basate sui chipset 945P e 955X, poste a confronto: AL8 e AW8-Max di Abit, I945P di Biostar e 955X7AA di Foxconn
di Filippo Menolascina , Paolo Corsini pubblicato il 17 Novembre 2005 nel canale Schede Madri e chipsetIntelFoxconnBiostar
Biostar I945P-A7
I945P-A7 è il nome scelto da Biostar per la propria scheda madre Socket 775LGA, basata come intuitivo dedurre dal nome sul chipset Intel 945P. Si tratta di una soluzione che non fa della flessibilità d'uso e della dotazione i propri punti di forza, puntando su una dotazione base che possa essere adatta alla maggior parte degli utilizzi. Ciò nonostante, il layout presenta alcune pecche: se infatti il connettore di alimentazione supplementare a 4 pin è facilmente accessibile, posizionato dietro alle porte PS/2, lo stesso non si può dire degli Slot memoria, che possono interferire con la scheda video quando questa è montata nel sistema.
Gli slot memoria sono posizionati nella parte superiore destra della scheda, differenziati in base al colore così da facilitare il montaggio dei moduli e la corretta abilitazione della modalità Dual Channel. Sullo sfondo si nota il north bridge del chipset, accanto al quale è stato montato il connettore di alimentazione ATX a 24 pin: si tratta di una scelta infelice quanto a praticità di funzionamento, stante la difficoltà nel posizionare i cavi di alimentazione in modo che non ostruiscano il flusso d'aria di raffreddamento del processore.
Al centro della scheda spicca il north bridge del chipset Intel 945P, sormontato da un voluminoso dissipatore in alluminio colorato. La presenza dei due Slot PCI Express 16x ha spinto a posizionare il south bridge Intel ICH7 in una posizione più spostata verso il centro della scheda madre rispetto a quanto solito ritrovare in prodotti Socket 775 LGA; anche in questo caso troviamo un dissipatore di calore passivo a raffreddare il componente.
Nella parte inferiore della scheda madre troviamo raccolti i 4 connettori Serial ATA e il connettore EIDE, governati dal south bridge del chipset. Si nota chiaramente come sul PCB della scheda siano previsti i punti di contatto per altri due connettori EIDE, gestiti da un controller supplementare presumibilmente basato su chip ITE.
Biostar ha implementato due Slot PCI Express 16x in questa scheda madre, nonostante il chipset 945P di Intel non sia predisposto per il supporto di due schede video PCI Express. La spiegazione di questa particolarità è semplice: il primo Slot PCI Express è di tipo 16x elettrico e meccanico, mentre per il secondo sono solo 4 le linee elettriche supportate nonostante lo Slot sia meccanicamente di tipo 16x.
Nel mese di Giugno alcuni produttori di schede madri sono riusciti a far funzionare la
tecnologia SLI di NVIDIA con propri prodotti basati su chipset 945P dotati di due Slot PCI
Express 16x, sfruttando una limitazione di vecchie release dei driver NVIDIA Forceware
disponibili al momento che non verificava il tipo di chipset utilizzato con la modalità
SLI.
NVIDIA ha in seguito implementato nei propri driver una routine che impedisce l'utilizzo
della modalitò SLI con schede madri che non siano basate su chipset nForce 4 SLI,
rendendo di fatto inutile la presenza del secondo Slot PCI Express 16x sulle schede madri
945P e 955X, compreso questo modello Biostar.
Lo Slot PCI Express 16x può tuttavia sempre essere utilizzato con schede PCI Express 4x, garantendo una buona espandibilità complessiva alla scheda madre in abbinamento agli altri 2 Slot PCI Express 1x e ai 3 Slot PCI tradizionali.
Nel complesso buona la dotazione di porte di I/O, comprendente 2 PS/2, 1 seriale, 1 parallela, 4 USB, 1 RJ45 Gigabit LAN e se connettori audio per configurazioni fino a 7.1.
Contenuta la dotazione accessoria; il bundle scelto da Biostar per la propria soluzione basata su i945 si compone infatti di:
- Manuale Utente
- CD Driver
- cavo SATA
- cavo EIDE
- cavo FDD
- Backplate