Intel i945-i955: 4 schede madri Glenwood e Lakeport a confronto

Analizzate caratteristiche tecniche e prestazionali di 4 schede madri Socket 775 LGA, basate sui chipset 945P e 955X, poste a confronto: AL8 e AW8-Max di Abit, I945P di Biostar e 955X7AA di Foxconn
di Filippo Menolascina , Paolo Corsini pubblicato il 17 Novembre 2005 nel canale Schede Madri e chipsetIntelFoxconnBiostar
Analisi overcloccabilità
Favorite sulla carta, le soluzioni di Abit si presentano all’appuntamento con la prova di overclock con una marcia in più. Un BIOS pensato per un’utenza più portata al tweaking e all'overclock, infatti, avvantaggia la AL8 come la AW8. Sotto osservazione anche le performance della scheda di Foxconn: la 955X7AA, infatti, sembra avere le carte in regola per poter partecipare ad una competizione dagli esiti, altrimenti, facilmente prevedibili.
Per i test di overclockabilità è stato impiegato un processore Pentium 4 3.4 GHz Extreme Edition, cpu basata su frequenza di bus Quad Pumped di 800 Mhz e dotata di moltiplicatore di frequenza in parte sbloccato verso il basso. La cache L2 è integrata nel Core, in quantitativo di 512 Kbytes, e lo stesso vale per quella L3 ma presente in quantità di 2 Mbytes.
La prima a cadere sotto i colpi dei test è stata la scheda madre di Biostar. Con un eloquente reset alla modica frequenza di FSB di 202 MHz, la I945P ha dichiarato forfait forse addirittura prima di quanto ci si potesse attendere; non è questa una soluzione quindi assolutamente indicata per l'overclock, anche se lieve, cosa del resto deducibile già analizzando layout e dotazione on board.
Si ferma a 222 MHz di bus la scheda madre AL8 di Abit. Fuori dai giochi le due soluzioni basate sul chipset i945P, passiamo all'analisi delle soluzioni basate su chipset 955X di Intel; la soluzione Foxconn 955X7AA si ferma a 260 MHz di bus, valore in assoluto elevato ma superato dai 280 MHz della scheda madre Abit AW8-Max. Gli screenshot sottostanti riassumono i risultati fatti regitrare dalle 3 schede in prova:
Conclusioni
Come osservato durante la sessione di test il divario prestazionale tra i chipset coinvolti in questa comparativa non è mai troppo accentuato. Tutte le soluzioni testate risultano in grado di dar vita ad una interessante competizione per la quale, tuttavia, non è possibile individuare un vero vincitore. Le due schede madi basate su chipset 955X si avantaggiano in misura leggermente più marcata nei test con applicazioni 3D, anche se nel complesso il divario registrato non è mai troppo elevato.
Bene la AW8-Max di Abit che fa segnare prestazioni generalmente sopra la media della sua categoria. Più indietro, anche se di poco, la motherboard di Biostar che non riesce a distinguersi nè per prestazioni nè per potenzialità in overclock. Anzi, è proprio in questo ambito che la soluzione Biostar esce fortemente penalizzata, risultando essere indicata solo al funzionamento con impostazioni di default.
Proprio nell'attitudine a lavorare fuori specifica si notano le maggiori differenze tra i due chipset di casa Intel: il chipset i955X riesce a raggiungere frequenze operative mediamente superiori rispetto a quelle registrate dal modello i945P, quantomeno prendendo come riferimento le 4 schede madri in prova in queste pagine.
Molto buona, dunque, la valutazione delle due schede madri basate su i955X; a dividere le proposte di Abit e Foxconn, tuttavia, un costo d'acquisto che è ben distante tra le due proposte. Sebbene, infatti, entrambe le schede eccellano per bundle e qualità della componentistica impiegata, il prezzo stimato della AW8-Max è di circa 30€ superiore rispetto a quello necessario per acquistare la 955X7AA.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLo kiedo xkè nn m sn fatto ankora 1 idea.....
Lo kiedo xkè nn m sn fatto ankora 1 idea.....
perdonami, ma stai scrivendo con un telefonino???
no semplicemente e' analfabeta, o non conosce l'italiano.... compatiamolo....
x Paolo Corsini, peccato...
Sarebbe stato interessante inserire anche la Asus P5P800SE che supporta i dual core ma utilizza il "vecchio" chipset 865PE.In questo modo si avrebbe un quadro migliore sull'evoluzione dei chipset intel.
Non è che vi è possibile fare una piccola aggiunt?
Piuttosto vorrei far notare che è strano che le 945/955 non tocchino i 266 di fsb, visto che, mi si corregga se sbaglio, in questi chipset è una frequenza di default essendo implementato il supporto al bus quad pumped 1066... così dice tra l'altro il manuale della mia P5LD2. Personalmente ho potuto sperimentare la cosa, il mio 550 (con il molti impostato a 14x) parte tranquillamente a questa frequenza a 3,73 GHz.
Forse con le frequenze intermedie ci possono essere problemi, ma nell'analisi dell'overcloccabilità io piuttosto avrei provato ad andare oltre i 266, qui si che si va oltre specifica.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".