ATI Radeon Xpress 200G: chipset integrato per cpu Pentium 4

ATI Radeon Xpress 200G: chipset integrato per cpu Pentium 4

Analizzando la scheda madre Asus P5RD1-V, scopriamo sul campo quali siano le caratteristiche di funzionamento del chipset integrato proposto da ATI per i processori Intel Pentium 4 Socket 775 LGA, a diretto confronto con la soluzione Intel 915G

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
ATIIntelASUSRadeonAMD
 

ATI Xpress 200: caratteristiche tecniche

Con la versione Intel del proprio Xpress 200, ATI ripercorre i passi già compiuti in precedenza con il chipset Xpress 200 per piattaforme AMD Athlon 64. Le somiglianze tra le architetture di sistema sono evidenti; fatta eccezione per l'integrazione del controller di memoria nel northbridge del chip per Intel, i due schemi sono, in pratica, identici.

ati-xpress-200-block.png (35206 bytes)
Radeon Xpress 200 per processori AMD

intel_flowlarge.jpg (45339 bytes)
chipset Intel 915G

Il confronto di questi schemi con quelli relativi alla famiglia i915 di Intel (maggiori informazioni) evidenzia una sostanziale comunanza di vedute delle due aziende su quello che dovrebbe essere il mercato dei sistemi di fascia media ad alta integrazione.

Nei data sheets ATI ricorre spesso l'indicazione di "hub" per i sistemi basati su Xpress 200; è facile rendersi conto del motivo per cui si sia scelto di porre l'accento su un simile aspetto. Il numero di connessioni offerte dall'Xpress 200 è, infatti, davvero notevole. Analizzando la scheda madre di ASUS avremo modo di osservare come questo prodotto sia evidentemente progettato per quei sistemi "Digital Home Entertainment", nei quali il PC può diventare un centro cui far convergere diverse periferiche multimediali. E' anche per questo motivo che ASUS, distingeuendosi ancora una volta tra i produttori, ha integrato nella versione Deluxe della P5RD1 un TV-Tuner che, indubbiamente, accresce i possibili impieghi di questi sistemi in contesti multimediali domestici.

Dal punto di vista strettamente architetturale non si riscontrano elementi di rottura rispetto all'approccio tradizionalmente impiegato dai produttori di controller. La soluzione di ATI si compone di due chip: al northbridge è direttamente connesso il processore, i canali PCI Express 1 e 16x e la memoria RAM. Integrato nel northbridge anche il core grafico derivato dall'X300 HM: grazie ad esso sarà possibile connettere al sistema anche una HD-TV o una normale TV. Il southbridge, invece, gestisce il traffico dei dispositivi tradizionalmente più lenti: ATA, SATA, PCI, USB e periferiche AC97. Northbridge e southbridge sono connessi attraverso due linee PCI-Express; una soluzione simile è stata impiegata dagli ingegneri dell'azienda canadese nelle più recenti progetti "Crossfire-compatible", RD400 ed RD480, in cui, però, ben 4 linee PCI-Express vengono impiegate dinamicamente in base al carico di lavoro.

Gran parte dell'interesse per questo nuovo chipset ruota attorno al processore grafico integrato: ci occuperemo più approfonditamente dell'IGP nella prossima sezione: osserviamo ora, invece, quale sia il contributo di questo componente al sistema pensato da ATI. Il core grafico integrato nel northbridge riprende l'architettura delle soluzioni X300 Hyper Memory. Un aspetto sicuramente interessante della soluzione ATI è la possibilità di utilizzare il controller grafico integrato e, parallelamente, una VGA PCI-Express così da avere a disposizione fino a 3 monitor. ATI si riferisce a questa tecnologia con il brand "Sorround view".

sorround_view.jpg (31760 bytes)

Xpress 200, quindi, si presenta come un chipset votato al multimedia: l'alto numero di connessioni offerte e la qualità delle features integrate on board fanno di questo chipset un'ottima soluzione per tutti coloro che cercano alta qualità audio-video e buone possibilità di espansione, piuttosto che pure prestazioni velocistiche con giochi 3D.

 
^