Chipset Intel 945P: la nuova architettura per processori Pentium 4 e Pentium D

Chipset Intel 945P: la nuova architettura per processori Pentium 4 e Pentium D

Assieme alle prime 3 cpu Pentium D Dual Core, Intel introduce una nuova classe di chipset per sistemi Socket 775 LGA. Si tratta della famiglia 945, qui provata nell'implementazione di Asus con la scheda P5LD2 Deluxe e il chipset 945P. Dual PCI Express 16x on board, ma niente SLI

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
IntelASUS
 

Introduzione

Assieme ai processori Pentium D modelli 820 (2,8 GHz), 830 (3 GHz) e 840 (3,2 GHz), Intel ha ufficialmente presentato le due nuove piattaforme chipset che vanno a completare, assieme al modello 955X, la gamma di soluzioni per architetture Dual Core. Si tratta dei modelli 945P e 945G, con il secondo che si distingue per via del sottosistema video integrato on board.

schema.gif (27625 bytes)
schema chipset Intel 945P

Lo schema a blocchi del chipset 945P mostra chiaramente tutte le caratteristiche; il chip MCH, Memory Controller Hub, non differisce in buona sostanza da quanto introdotto in precedenza con le soluzioni 915P, fatta eccezione per il supporto alla memoria DDR2-667 e per quello ufficiale alla frequenza di bus Quad Pumped di 1.066 MHz, anche se al momento non utilizzata dai processori Pentium D.

La vera novità è da ricercare nel south bridge, modello ICH7; evoluzione del modello ICH6 precedentemente utilizzato dalle soluzioni chipset 915 e 925, integra un nuovo controller Serial ATA che fornisce supporto, nel modello ICH7R, a configurazioni Raid 0, Raid 1, Raid 5, Raid 10 e Matrix Raid. Queste modalità Raid si abbinano al supporto NCQ, Native Command Queuing , oltre che agli hard disk Serial ATA II per transfer rate massimi teorici sino a 3Gbit al secondo. Il south bridge ICH7, presumibilmente scelta preferenziale per i produttori taiwanesi che vorranno sviluppare schede madri con chipset 945G, non supporta le funzionalità Raid avanzate, tantomeno la tecnologia NCQ e il transfer rate a 3Gbit al secondo.

I nuovi south bridge integrano supporto sino a 6 linee PCI Express 1x, con un incremento di 2 linee rispetto alle 4 supportate dal south bridge ICH6. Considerando che il chipset 945P supporta 16 linee PCI Express per pilotare una scheda video, questo lascia spazio ad un secondo Slot 16x per schede video, con però solo 4 linee PCI Express utilizzate attivamente. Alcuni produttori, come vedremo in seguito, hanno scelto di implementare nelle proprie schede madri 945P due Slot PCI Express 16x, permettendo quindi di utilizzare due schede video contemporaneamente.

scheda_945g.jpg (44828 bytes)
scheda madre Intel D945GTP; chipset 945G

Il modello 945G differisce, come già segnalato, unicamente per l'integrazione del sottosistema video on board. Anche in questo caso non si tratta di una novità, in quanto Intel continua a proporre la propria architettura GMA con il nuovo nome di GMA950; il cambio di nome è giustificato dall'incremento della frequenza di clock, da 333 MHz a 400 MHz. Come già segnalato in varie occasioni, questo sottosistema video è più che indicato per le tradizionali applicazioni 2D e di produttività personale, oltre che per quelle 3D con un supporto base a risoluzioni non elevate.

Vediamo ora come la taiwanese Asus abbia scelto d'implementare il chipset Intel 945P nella prima scheda madre di questo tipo giunta in redazione, modello P5LD2 Deluxe.

 
^